NAFTA, nessun accordo col Canada, i mercati non apprezzano

Pubblicato 03.09.2018, 10:04
Aggiornato 09.07.2023, 12:32

Buongiorno ai Lettori di Investing.com.

Le vicende geopolitiche continuano a tenere banco, con i mercati focalizzati in maggior misura sulle vicende riguardanti le dispute commerciali tra Cina, Stati Uniti, Messico e Canada.

Ricorderete che, la scorsa settimana, si era parlato dell’accordo tra Messico e USA per il nuovo NAFTA, in quella occasione, le autorità messicane si augurarono che il vecchio accordo trilaterale potesse proseguire.

Successivamente, sono arrivate le dichiarazioni di Trump, che aveva indicato la giornata di venerdì scorso, come un possibile punto di svolta per i negoziati col Canada.

Negoziati che si sono svolti a ritmo serrato, tant’è che il dollaro canadese mostrava una certa volatilità, soprattutto nelle ore pomeridiane, muovendosi in base alle varie indiscrezioni.

Prima della chiusura di Wall Street, arrivavano le dichiarazioni degli esponenti canadesi, che evidenziavano colloqui piuttosto vivaci, i quali non avevano ancora portato a un accordo.

Lo stesso premier canadese sottolineava come, ad un accordo non soddisfacente, preferisse addirittura un non accordo.

Chiaramente, la mancanza di sintonia tra Canada e Stati Uniti, ha fatto sì che i mercati rispondessero negativamente, con Wall Street che chiudeva in ripiegamento deciso, dai massimi di giornata.

Altra situazione che ha generato qualche tensione sui mercati è sicuramente quella italiana.

L’agenzia di rating Fitch ha evitato il declassamento dei nostri titoli di Stato ma l’outlook è negativo, evidente, pertanto, come sia stata concessa un’altra chances in attesa di capire quel che accadrà con la nuova legge di bilancio.

In tal senso continuano ad alternarsi dichiarazioni contrastanti, con autorevoli esponenti di governo che non escludono lo sforamento del 3% del rapporto deficit Pil mentre il ministro dell’economia Tria continua a sostenere che vi sia un accordo sull’entità di tale percentuale, che non dovrebbe superare l’1,5%.

La settimana in corso, la prima di settembre, a livello macroeconomico, sarà molto importante perché venerdì verranno resi noti gli attesissimi dati sul mercato del lavoro USA.

Contestualmente, verranno rilasciati anche quelli canadesi, sempre per quanto riguarda il Canada, la giornata di mercoledì, vedrà la decisione di politica monetaria da parte della Banca centrale e non dovrebbero esserci variazioni del costo del denaro, che dovrebbe pertanto restare all’1,5%.

Prima ancora, nella notte fra lunedì e martedì, la Banca centrale australiana deciderà in tema di politica monetaria.

Anche in questo caso, non dovrebbero esserci variazioni, visto e considerato che, nelle ultime settimane, si è spesso parlato dell’indebolimento del dollaro australiano, dettato sia dall’incertezza politica, con la nomina di un nuovo premier, sia da alcuni dati macroeconomici poco brillanti, sia dalla decisione di un importante Banca nazionale di aumentare i tassi sulle ipoteche.

Ultimi commenti

Prossimo articolo in arrivo...
Installa le nostre app
Avviso esplicito sui rischi: Il trading degli strumenti finanziari e/o di criptovalute comporta alti rischi, compreso quello di perdere in parte, o totalmente, l’importo dell’investimento, e potrebbe non essere adatto a tutti gli investitori. I prezzi delle criptovalute sono estremamente volatili e potrebbero essere influenzati da fattori esterni come eventi finanziari, normativi o politici. Il trading con margine aumenta i rischi finanziari.
Prima di decidere di fare trading con strumenti finanziari o criptovalute, è bene essere informati su rischi e costi associati al trading sui mercati finanziari, considerare attentamente i propri obiettivi di investimento, il livello di esperienza e la propensione al rischio e chiedere consigli agli esperti se necessario.
Fusion Media vi ricorda che i dati contenuti su questo sito web non sono necessariamente in tempo reale né accurati. I dati e i prezzi presenti sul sito web non sono necessariamente forniti da un mercato o da una piazza, ma possono essere forniti dai market maker; di conseguenza, i prezzi potrebbero non essere accurati ed essere differenti rispetto al prezzo reale su un dato mercato, il che significa che i prezzi sono indicativi e non adatti a scopi di trading. Fusion Media e qualunque fornitore dei dati contenuti su questo sito web non si assumono la responsabilità di eventuali perdite o danni dovuti al vostro trading né al fare affidamento sulle informazioni contenute all’interno del sito.
È vietato usare, conservare, riprodurre, mostrare, modificare, trasmettere o distribuire i dati contenuti su questo sito web senza l’esplicito consenso scritto emesso da Fusion Media e/o dal fornitore di dati. I diritti di proprietà intellettuale sono riservati da parte dei fornitori e/o dalle piazze che forniscono i dati contenuti su questo sito web.
Fusion Media può ricevere compensi da pubblicitari che compaiono sul sito web, in base alla vostra interazione con gli annunci pubblicitari o con i pubblicitari stessi.
La versione inglese di questa convenzione è da considerarsi quella ufficiale e preponderante nel caso di eventuali discrepanze rispetto a quella redatta in italiano.
© 2007-2025 - Fusion Media Limited. tutti i Diritti Riservati.