NVDA ha guadagnato il 197% da quando la nostra AI l'ha aggiunta per la prima volta in Novembre: è il momento di vendere? 🤔Leggi di più

Perché i trader dovrebbero seguire la produzione russa di maggio e giugno

Pubblicato 21.04.2023, 09:55
  • La Russia ha più che mantenuto la promessa di tagliare la produzione di marzo di 500.000 barili al giorno, decidendo per un taglio di 700.000 barili al giorno.
  • Nonostante il taglio della produzione, le esportazioni russe di greggio e prodotti petroliferi sono salite ai livelli più alti da aprile 2020.
  • Gli operatori dovrebbero tenere d’occhio la produzione russa di maggio e giugno, poiché il Paese potrebbe aumentare la produzione in caso di forte domanda di entrambi i prodotti.
  • La Russia ha smosso i mercati a febbraio, quando ha annunciato che avrebbe tagliato la produzione di petrolio di marzo di 500.000 barili al giorno rispetto al livello di produzione di febbraio, pari a 10,2 milioni di barili al giorno.

    La Russia ha più che mantenuto la promessa, tagliando la produzione di marzo di 700.000 barili al giorno. Allo stesso tempo, secondo l’AIE, le esportazioni russe di greggio e prodotti petroliferi di marzo sono salite ai livelli più alti dall’aprile 2020 (un aumento di 600.000 barili al giorno).

    La Russia si è inoltre impegnata a prolungare il taglio della produzione di 500.000 barili fino alla fine del 2023, come parte del recente accordo di taglio volontario della produzione OPEC+.

    La questione importante per il mercato petrolifero non è quello che la Russia dice di voler fare, ma quello che effettivamente fa. Se la Russia produce ed esporta più petrolio di quanto dice, non solo il prezzo del petrolio è più alto di quanto dovrebbe essere data l’offerta effettiva, ma gli operatori dovrebbero essere scettici sugli annunci pubblici della Russia relativi alla produzione di petrolio in futuro.

    Considerando la richiesta di India, Cina e Turchia per il greggio russo più economico, è ragionevole mettere in dubbio l’impegno della Russia per un taglio della produzione così importante.

    Secondo TankerTrackers.com, le esportazioni russe di greggio sono aumentate significativamente tra febbraio e marzo. A febbraio, la Russia ha esportato 3,69 milioni di barili al giorno. A marzo il numero è salito a 4,31 milioni di barili al giorno. Le esportazioni non coincidono con la produzione, ed è del tutto possibile che la Russia abbia tagliato la produzione tra i 500.000 e i 700.000 barili al giorno aumentando al contempo le esportazioni.

    Potrebbe aver esportato il petrolio in stoccaggio, rimasto dal periodo in cui l’Europa aveva smesso di acquistare il petrolio russo, ma India e Cina non avevano ancora aumentato le loro importazioni. Oppure, la Russia potrebbe avere più greggio disponibile per l’esportazione ora che le attività delle raffinerie russe sono diminuite a causa del divieto europeo di importare prodotti petroliferi russi.

    Secondo Reuters, la Russia intende ridurre le attività delle raffinerie ad aprile di circa 500.000 barili al giorno per garantire che le esportazioni possano rimanere costanti mentre la produzione diminuisce. Tuttavia, tradizionalmente la Russia effettua la manutenzione delle sue raffinerie in aprile e maggio, per cui una riduzione dei cicli di raffinazione è tipica di questa stagione.

    Ciò vuol dire che gli operatori dovrebbero tenere d’occhio la produzione russa a maggio e giugno, perché il Paese potrebbe testare la propensione per i suoi prodotti petroliferi in aprile e maggio riducendo l’offerta.

    Se dovesse riscontrare una forte domanda sia di prodotti che di greggio, la Russia potrebbe aumentare la produzione di petrolio per soddisfare la domanda interna e internazionale, nonostante gli impegni verbali a mantenere il taglio della produzione.

    Anche se l’Europa ha smesso di importare gasolio e altri prodotti russi, i Paesi del Golfo come l’Arabia Saudita e gli Emirati Arabi Uniti hanno aumentato le importazioni di prodotti russi. Questi vengono utilizzati a livello nazionale o stoccati in strutture del Golfo e rivenduti.

    Per gli operatori del settore petrolifero, la situazione del petrolio russo è molto più complicata di quanto non dicano i titoli dei giornali. La Russia potrebbe dire che sta riducendo la produzione di petrolio, ma questo non significa che la quantità di petrolio immessa sul mercato sia stata ridotta.

    L’interazione tra prodotti e greggio è fondamentale. Inoltre, gli operatori non devono aspettarsi che la Russia rispetti necessariamente i suoi impegni se la domanda di greggio e prodotti petroliferi supera la produzione dichiarata. La Russia vuole fare soldi, non amici.

    ***

    Nota: L’autore non possiede nessuno dei titoli citati in questo articolo.

Ultimi commenti

Prossimo articolo in arrivo...
Installa le nostre app
Avviso esplicito sui rischi: Il trading degli strumenti finanziari e/o di criptovalute comporta alti rischi, compreso quello di perdere in parte, o totalmente, l’importo dell’investimento, e potrebbe non essere adatto a tutti gli investitori. I prezzi delle criptovalute sono estremamente volatili e potrebbero essere influenzati da fattori esterni come eventi finanziari, normativi o politici. Il trading con margine aumenta i rischi finanziari.
Prima di decidere di fare trading con strumenti finanziari o criptovalute, è bene essere informati su rischi e costi associati al trading sui mercati finanziari, considerare attentamente i propri obiettivi di investimento, il livello di esperienza e la propensione al rischio e chiedere consigli agli esperti se necessario.
Fusion Media vi ricorda che i dati contenuti su questo sito web non sono necessariamente in tempo reale né accurati. I dati e i prezzi presenti sul sito web non sono necessariamente forniti da un mercato o da una piazza, ma possono essere forniti dai market maker; di conseguenza, i prezzi potrebbero non essere accurati ed essere differenti rispetto al prezzo reale su un dato mercato, il che significa che i prezzi sono indicativi e non adatti a scopi di trading. Fusion Media e qualunque fornitore dei dati contenuti su questo sito web non si assumono la responsabilità di eventuali perdite o danni dovuti al vostro trading né al fare affidamento sulle informazioni contenute all’interno del sito.
È vietato usare, conservare, riprodurre, mostrare, modificare, trasmettere o distribuire i dati contenuti su questo sito web senza l’esplicito consenso scritto emesso da Fusion Media e/o dal fornitore di dati. I diritti di proprietà intellettuale sono riservati da parte dei fornitori e/o dalle piazze che forniscono i dati contenuti su questo sito web.
Fusion Media può ricevere compensi da pubblicitari che compaiono sul sito web, in base alla vostra interazione con gli annunci pubblicitari o con i pubblicitari stessi.
La versione inglese di questa convenzione è da considerarsi quella ufficiale e preponderante nel caso di eventuali discrepanze rispetto a quella redatta in italiano.
© 2007-2024 - Fusion Media Limited. tutti i Diritti Riservati.