Ultime Notizie
Investing Pro 0
Sconto prolungato! Risparmia sui dati premium con Richiedi lo SCONTO DEL 60%

Petrolio: gli USA confermano che riempiranno le riserve… E poi?

Da Investing.com (Barani Krishnan)Materie prime17.05.2023 11:13
it.investing.com/analysis/petrolio-gli-usa-confermano-che-riempiranno-le-riserve-e-poi-200462135
Petrolio: gli USA confermano che riempiranno le riserve… E poi?
Da Investing.com (Barani Krishnan)   |  17.05.2023 11:13
Salvato. Vedi tutti gli Elementi salvati.
Questo articolo è già stato salvato nei tuoi Elementi salvati
 
 
CVX
+0,02%
Aggiungi/Rimuovi dal Portafoglio
Aggiungi alla watchlist
Aggiungi Posizioni

Posizione aggiunta con successo a:

Nomina il tuo portafoglio holding
 
CL
+0,10%
Aggiungi/Rimuovi dal Portafoglio
Aggiungi alla watchlist
Aggiungi Posizioni

Posizione aggiunta con successo a:

Nomina il tuo portafoglio holding
 
  • Il Dipartimento dell’Energia dichiara che l’acquisto iniziale di SPR sarà di 3 milioni di barili
  • Il Dipartimento dice di avere l’intenzione di acquistarne altri nel corso dell’anno, ma non fornisce un calendario
  • Gli analisti dicono che i prezzi del greggio decideranno sull’acquisto; il rifornimento non sarà barile per barile

È stato il proclama che i long sul petrolio attendevano da quando il presidente Joe Biden ha autorizzato il rilascio del primo barile di greggio dalla Strategic Petroleum Reserve degli Stati Uniti nel novembre 2021. Diciotto mesi e quasi 250 milioni di barili dopo, il maggior numero di prelievi dalla cosiddetta SPR nei suoi cinque decenni di vita, l’amministrazione Biden dice di essere pronta a riempire la riserva.

In un comunicato stampa rilasciato lunedì, il Dipartimento dell’Energia ha dichiarato che inizialmente acquisterà fino a 3 milioni di barili per l’SPR nell’ambito di quello che ha descritto come un “piano di rifornimento in tre parti”. Ai tori del petrolio, ovviamente, non importa nulla del termine fantasioso dell’amministrazione o, se non altro, di tutto ciò che riguarda il rifornimento, se non quanti barili saranno acquistati alla fine e per quanto tempo?

A questo punto, il Dipartimento non ha ancora risposto. La logica suggerisce che il primo ciclo di acquisti inizierà dopo l’esaurimento delle attuali vendite di SPR, previste dal Congresso fino a giugno.

Tuttavia, il dipartimento ha offerto tre indicazioni. Ha detto che “intende acquistare altro petrolio nel corso dell’anno”. Le acquisizioni comprenderanno acquisti a titolo definitivo e barili in prestito, con un premio in caso di restituzione. Ha inoltre dichiarato di aver cancellato 140 milioni di barili di vendite obbligatorie di SPR previste per gli anni fiscali dal 2024 al 2027.

Quest’ultima parte era probabilmente più accademica che altro, dato che nessuno, nemmeno i più stretti alleati del Presidente Biden, si aspetterebbe continui prelievi dalla SPR nei prossimi quattro anni, non quando il saldo della riserva è già ai minimi dal 1983. Con poco più di 362 milioni di barili nella riserva, ci vorranno poco più di 82 giorni per prelevarla completamente a un tasso massimo di estrazione di 4,4 milioni di barili al giorno (anche se la norma per il prelievo è stata di un milione di barili al giorno).

Con la rivelazione di lunedì dei piani dell’amministrazione per l’SPR, uno degli annunci più attesi dal mercato petrolifero nell’ultimo anno e mezzo è atterrato con un tonfo sordo piuttosto che con il botto che i tori del petrolio si aspettavano.

Il greggio statunitense West Texas Intermediate, che ha chiuso la sessione di lunedì in rialzo dell’1,5% a 71,11 dollari al barile, in parte per l’impatto degli incendi sulla produzione petrolifera canadese e in parte per le speculazioni sulla ricostituzione delle riserve, di cui Bloomberg ha riferito con dovizia di particolari nel corso dell’ultima settimana, ha raggiunto un massimo post-sessione di 71,67 dollari solo dopo che il governo ha confermato la sua intenzione di ricostituire l’SPR.

Sul fronte dei dati, la crescita più lenta del previsto della produzione industriale e delle vendite al dettaglio in Cina, il più grande consumatore di petrolio al mondo, ha probabilmente frenato il mercato dal salire ulteriormente.

In tutta probabilità, il WTI aumenterà ancora nella sessione di New York e nei prossimi giorni, se i tori avranno la meglio. Tuttavia, potrebbero non farcela se il peggioramento delle condizioni economiche negli Stati Uniti e in Cina, insieme al ribollire della crisi del debito americano e all’incertezza sul fatto che la Federal Reserve abbia terminato gli aumenti aggressivi dei tassi per combattere l’inflazione, si rivelerà una preoccupazione maggiore.

L’osservazione più ponderata in merito è stata probabilmente quella di John Kilduff, commentatore di lunga data sui mercati energetici e gestore di hedge fund, il quale ha osservato che “abbiamo solo questo acquisto di 3 milioni di barili annunciato dal DoE e la sua intenzione di acquistarne altri più avanti nel corso dell’anno”. Aggiunge:

“A questo punto, nessuno al di fuori dell’amministrazione conosce il numero di barili che sta pianificando per il rifornimento dell’SPR. Non sono sicuro che l’amministrazione stessa lo sappia. Questo perché tutti noi conosciamo l’unico elemento che deciderà in merito: Il prezzo del greggio. Se i prezzi del greggio iniziano di nuovo a sfuggire di mano, il DoE annullerà ulteriori acquisti”.

Verso la fine dello scorso anno, l’amministrazione ha dichiarato di voler riempire la riserva quando i prezzi saranno pari o inferiori a circa 67-72 dollari al barile.

Kilduff ha affermato che,

“È bello pensare che l’amministrazione riempirà barile per barile quello che ha tolto. La verità è che potrebbe arrivare al 20% e poi fermarsi perché il prezzo non è più vantaggioso per lo stoccaggio. Se gli operatori del mercato pensano che si possa chiedere all’amministrazione un riscatto per riempire completamente la riserva, farebbero meglio a ricredersi.

All’interno del DoE si ritiene che l’SPR non sia più necessario come 50 anni fa. Come riserva strategica, la sua importanza non può essere negata. Ma oggi abbiamo molti modi per procurarci il petrolio di cui abbiamo bisogno, nonostante la stretta del mercato che stiamo vivendo”.

Sebbene le sanzioni dell’Occidente contro la Russia costituiscano indubbiamente la principale fonte di perdita di approvvigionamento di petrolio, a parte i tagli alla produzione dell’OPEC+, la produzione globale di greggio ha iniziato a riprendersi dalle peggiori interruzioni dell’era pandemica. La Russia esporta e produce enormi volumi di greggio, tradendo l’impegno preso con il principale alleato dell’OPEC+, l’Arabia Saudita.

Nonostante gli attuali incendi e gli occasionali problemi agli oleodotti in Nord America, il Canada rimane una fonte stabile di approvvigionamento di greggio per gli Stati Uniti, fornendo poco più della metà del fabbisogno statunitense. Anche la produzione interna statunitense si è stabilizzata intorno ai 12 milioni di barili al giorno, circa un milione in meno rispetto al record di tre anni fa. In effetti, la produzione statunitense di petrolio di scisto è destinata ad aumentare fino a raggiungere il massimo storico nel mese di giugno, secondo le previsioni dell’Energy Information Administration, un’unità del Dipartimento dell’Energia.

Al di fuori degli Stati Uniti, la produzione dell’Iraq è destinata a crescere del 25% nei prossimi cinque anni. Le esportazioni di petrolio dell’Iran sarebbero ai massimi dal 2018, nonostante le sanzioni imposte dall’amministrazione Trump. In Venezuela, Chevron (NYSE:CVX) avvierà una nuova fase di maggiore produzione il mese prossimo.

Infine, le esportazioni di petrolio della Guyana sono aumentate del 164% lo scorso anno. Secondo le stime di Rystad Energy, inoltre, la Guyana estrarrà 1,7 milioni di barili al giorno entro il 2035, una cifra superiore a quella di altri importanti bacini offshore, tra cui il Golfo del Messico, classificando il Paese come il quarto produttore mondiale di petrolio offshore.

Il Presidente Gerald Ford ha istituito la SPR nel 1975, dopo che l’Organizzazione dei Paesi Arabi Esportatori di Petrolio, il gruppo gemello dell’OPEC, aveva imposto un embargo petrolifero contro gli Stati Uniti, scatenando una crisi energetica che aveva mandato l’economia americana in recessione. Al momento della sua creazione, la riserva era esplicitamente destinata a un uso di emergenza.

Di conseguenza, l’SPR è stato utilizzato più volte per stabilizzare le forniture, tra cui durante la crisi Iraq-Kuwait nel 1990-91, l’uragano Katrina nel 2005 e le interruzioni in Medio Oriente della Primavera araba nel 2011. Ma diversi presidenti degli Stati Uniti hanno rilasciato petrolio dalla riserva anche durante le campagne politiche, spesso affermando che lo scopo era quello di rafforzare le forniture, non esplicitamente di ridurre i prezzi.

Per Biden, tuttavia, è stato più difficile trovare una giustificazione. Il suo uso dell’SPR è stato una questione molto controversa sia per i petrolieri che per i suoi rivali politici. Entrambe le parti lo accusano di aver rilasciato indiscriminatamente centinaia di milioni di barili dalle scorte per abbassare i prezzi del greggio e rafforzare la sua posizione presso gli elettori in vista delle elezioni di metà mandato del 2022.

A sua discolpa, Biden ha detto che stava agendo per ridurre i prezzi record alla pompa del carburante, che lo scorso giugno superavano i 5 dollari al gallone e ora si aggirano intorno ai 3,50 dollari. L’amministrazione ha anche attribuito ai prezzi elevati del greggio dello scorso anno la responsabilità del fatto che l’inflazione ha raggiunto a giugno i massimi da quattro decenni, superando il 9%.

La dichiarazione dell’SPR rilasciata lunedì ha rafforzato l’argomentazione del presidente, affermando che l’analisi del Dipartimento del Tesoro ha indicato che i prelievi statunitensi dello scorso anno, insieme alle vendite coordinate di petrolio dalle riserve dei partner internazionali degli Stati Uniti, sono riusciti a ridurre i prezzi alla pompa della benzina “fino a circa 40 centesimi al gallone rispetto a quanto sarebbero stati in assenza di questi prelievi”.

Nota: Il contenuto del presente articolo ha uno scopo meramente informativo e non rappresenta in alcun modo un incitamento o una raccomandazione all’acquisto o alla vendita di una qualsiasi materia prima o dei relativi titoli. L’autore Barani Krishnan non detiene una posizione nelle materie prime e nei titoli di cui scrive. In genere utilizza una serie di punti di vista diversi dal suo per apportare diversità alla sua analisi di qualsiasi mercato. Per neutralità, a volte presenta opinioni contrarie e variabili di mercato.

Petrolio: gli USA confermano che riempiranno le riserve… E poi?
 

Articoli Correlati

Petrolio: gli USA confermano che riempiranno le riserve… E poi?

Inserisci un commento

Guida sui Commenti

Ti consigliamo di utilizzare i commenti per interagire con gli utenti, condividere il tuo punto di vista e porre domande agli autori e agli altri iscritti. Comunque, per mantenere alto il livello del discorso, ti preghiamo di tenere a mente i seguenti criteri :

  • Arricchisci la conversazione
  • Rimani concentrato. Pubblica solo materiale che è rilevante all'argomento in discussione.
  • Sii rispettoso. Anche le opinioni negative possono essere trattate in modo positivo e diplomatico.
  • Utilizza lo stile standard di scrittura. Includi la punteggiatura,con lettere maiuscole e minuscole.
  • NOTA: messaggi contenenti spam, messaggi promozionali, link o riferimenti a siti esterni verranno rimossi.
  • Evita bestemmie, calunnie e gli attacchi personali rivolti a un autore o ad un altro utente.
  • Saranno consentiti solo commenti in Italiano.

Autori di spam o abuso verranno eliminati dal sito e vietati dalla registrazione futura a discrezione di Investing.com.

Scrivi I tuoi pensieri qui
 
Sei sicuro di voler cancellare questo grafico?
 
Posta
Pubblica anche su
 
Sostituire il grafico allegato con un nuovo grafico?
1000
La tua possibilità di commentare è stata sospesa per via di report negativi da parte di altri utenti. La tua situazione sarà controllata dai nostri moderatori.
Attendi un minuto prima di commentare di nuovo.
Grazie per aver commentato. Il commento è in attesa di approvazione da parte dei moderatori. Il commento sarà pubblicato sul nostro sito non appena approvato.
Commenti (2)
Mauro Armellin
Mauro Armellin 18.05.2023 8:24
Salvato. Vedi tutti gli Elementi salvati.
Questo commento è già stato salvato nei tuoi Elementi salvati
Io gli manderei il petrolio a 150$, poi tra 100 giorni parliamo
luca simeoni
luca simeoni 17.05.2023 14:57
Salvato. Vedi tutti gli Elementi salvati.
Questo commento è già stato salvato nei tuoi Elementi salvati
Biden mente…infatti settimana scorsa ha venduto piu di 3mln di barili. Ha mentito 2 mesi fa quando hanno cancellato l’acquisto dei primi barili. Le SPR cominceranno ad essere riempite solo dal prossimo presidente chiunque sia
 
Sei sicuro di voler cancellare questo grafico?
 
Posta
 
Sostituire il grafico allegato con un nuovo grafico?
1000
La tua possibilità di commentare è stata sospesa per via di report negativi da parte di altri utenti. La tua situazione sarà controllata dai nostri moderatori.
Attendi un minuto prima di commentare di nuovo.
Allega un Grafico ai Commenti
Conferma blocco

Sei sicuro di voler bloccare %USER_NAME%?

Confermando il blocco tu e %USER_NAME% non potrete più vedere reciprocamente i vostri post su Investing.com.

%USER_NAME% è stato aggiunto correttamente alla lista di utenti bloccati

Poiché hai appena sbloccato questa persona, devi aspettare 48 ore prima di bloccarla nuovamente.

Segnala questo commento

Considero questo commento come:

Commento contrassegnato

Grazie!

La tua segnalazione è stata inviata ai nostri moderatori che la esamineranno
Registrati tramite Google
o
Registrati tramite email