

Per Favore, prova con una nuova ricerca
L’OPEC e l’OPEC+ non si riuniranno prima del 4 dicembre, ma le voci sui piani dell’OPEC per la produzione di petrolio stanno già facendo notizia e muovendo il mercato.
Lunedì il Wall Street Journal ha riportato che i delegati dell’OPEC stanno discutendo di aumentare le quote di produzione di un totale di 500.000 barili al giorno (bpd). Questa notizia, unita a quella proveniente dalla Cina secondo cui dei quartieri di Pechino sarebbero in lockdown, ha fatto scendere Brent e WTI di oltre 5 dollari al barile. I prezzi sono poi rimbalzati dopo che il ministro del petrolio saudita ha smentito la notizia.
Il prossimo vertice dell’OPEC precede di poco l’implementazione delle controverse sanzioni del G7 e delle politiche di price cap sul petrolio russo di origine marittima, prevista per il 5 dicembre. Il G7 non ha ancora reso noto l’effettivo tetto dei prezzi, anche se prevede di attuarlo tra meno di due settimane. È improbabile che la politica di sanzioni del G7 sia influenzata da una politica OPEC o OPEC+ concordata un giorno prima.
Ecco alcune questioni che i trader dovrebbero conoscere in relazione al prossimo vertice dell’OPEC.
Secondo alcune voci, una volta attuate le sanzioni contro la Russia, l’OPEC+ non sarà più una forza di mercato importante perché la produzione di petrolio russo sarà ostacolata. Questo è molto improbabile, perché anche se la produzione di petrolio russa dovesse diminuire di 1,4 milioni di barili al giorno (secondo le proiezioni dell’AIE), rimarrebbe comunque un’importante fonte di petrolio per i Paesi non appartenenti al G7. Probabilmente ci sarà un periodo di assestamento come quello a cui il mercato ha assistito nel marzo e nell’aprile del 2022, ma la Russia continuerà ad essere un attore importante nel mercato petrolifero globale. I legami tra Arabia Saudita e Russia sono rimasti forti e i sauditi sanno che l’OPEC ha più influenza sul mercato con la Russia che senza. Anche se la produzione petrolifera russa dovesse diminuire per un certo periodo, i grandi attori dell’OPEC, come l’Arabia Saudita e gli Emirati Arabi Uniti, capiscono che il coinvolgimento della Russia nell’OPEC+ li avvantaggia nel lungo periodo. Dunque, faranno tutto il necessario per mantenere la Russia coinvolta nonostante le sanzioni.
Il momentum del silver mostra aspetti interessanti. Osservato sul weekly si nota il continuo test della trendline discendente dai massimi del 2021Per tutto il mese di gennaio ha...
La domanda globale di petrolio è destinata a raggiungere il massimo storico nel 2023, poiché la Cina ha allentato le sue restrizioni Covid-19 con una mossa che potrebbe far salire...
L'anno 2023 sembra essere favorevole al mercato delle materie prime, con i ritiri del dollaro, l'attenuazione dell'inflazione e la pausa dei tassi chiave come i principali fattori...
Sei sicuro di voler bloccare %USER_NAME%?
Confermando il blocco tu e %USER_NAME% non potrete più vedere reciprocamente i vostri post su Investing.com.
%USER_NAME% è stato aggiunto correttamente alla lista di utenti bloccati
Poiché hai appena sbloccato questa persona, devi aspettare 48 ore prima di bloccarla nuovamente.
Considero questo commento come:
Grazie!
La tua segnalazione è stata inviata ai nostri moderatori che la esamineranno
Inserisci un commento
Ti consigliamo di utilizzare i commenti per interagire con gli utenti, condividere il tuo punto di vista e porre domande agli autori e agli altri iscritti. Comunque, per mantenere alto il livello del discorso, ti preghiamo di tenere a mente i seguenti criteri :
Autori di spam o abuso verranno eliminati dal sito e vietati dalla registrazione futura a discrezione di Investing.com.