L’OPEC e l’OPEC+ non si riuniranno prima del 4 dicembre, ma le voci sui piani dell’OPEC per la produzione di petrolio stanno già facendo notizia e muovendo il mercato.
Lunedì il Wall Street Journal ha riportato che i delegati dell’OPEC stanno discutendo di aumentare le quote di produzione di un totale di 500.000 barili al giorno (bpd). Questa notizia, unita a quella proveniente dalla Cina secondo cui dei quartieri di Pechino sarebbero in lockdown, ha fatto scendere Brent e WTI di oltre 5 dollari al barile. I prezzi sono poi rimbalzati dopo che il ministro del petrolio saudita ha smentito la notizia.
Il prossimo vertice dell’OPEC precede di poco l’implementazione delle controverse sanzioni del G7 e delle politiche di price cap sul petrolio russo di origine marittima, prevista per il 5 dicembre. Il G7 non ha ancora reso noto l’effettivo tetto dei prezzi, anche se prevede di attuarlo tra meno di due settimane. È improbabile che la politica di sanzioni del G7 sia influenzata da una politica OPEC o OPEC+ concordata un giorno prima.
Ecco alcune questioni che i trader dovrebbero conoscere in relazione al prossimo vertice dell’OPEC.
- I membri dell’OPEC come l’Iraq, l’Arabia Saudita e gli Emirati Arabi Uniti vedono aumentare la domanda di petrolio da parte dei Paesi europei. I Paesi del G7 hanno bisogno di sostituire il petrolio russo che stavano acquistando con petrolio proveniente da altri Paesi e l’Iraq, l’Arabia Saudita e gli Emirati Arabi Uniti sono alcuni dei pochi Paesi produttori di petrolio che hanno capacità inutilizzata. Un piccolo aumento delle quote di produzione, come quello riportato dal Wall Street Journal, potrebbe consentire all’Iraq, all’Arabia Saudita e agli Emirati Arabi Uniti di evadere questi ordini.
- L’OPEC+ potrebbe rivedere le quote di produzione durante il vertice. Il gruppo sta ancora utilizzando le quote concordate alla fine del 2016. Le quote si basavano sui tassi di produzione dei Paesi a partire da ottobre 2016 e sono ormai superate. Molti Paesi non sono più in grado di produrre tanto petrolio quanto ne potevano produrre nel 2016, mentre alcuni Paesi sono in grado di produrne di più di quanto ne potessero produrre nel 2016. L’Iraq ha già chiesto una revisione della sua quota in quanto ha della capacità inutilizzata. Questo tipo di revisione paese per paese non è una novità per l’OPEC. Nel luglio 2021, l’OPEC ha rivisto al rialzo la quota degli Emirati Arabi Uniti, dopo che questi ultimi avevano bloccato l’intero vertice per una settimana. Tuttavia, sarebbe vantaggioso per il mercato se l’OPEC rivedesse tutte le quote di base per riflettere l’attuale capacità produttiva, come ha accennato il mese scorso il ministro del petrolio saudita.
Secondo alcune voci, una volta attuate le sanzioni contro la Russia, l’OPEC+ non sarà più una forza di mercato importante perché la produzione di petrolio russo sarà ostacolata. Questo è molto improbabile, perché anche se la produzione di petrolio russa dovesse diminuire di 1,4 milioni di barili al giorno (secondo le proiezioni dell’AIE), rimarrebbe comunque un’importante fonte di petrolio per i Paesi non appartenenti al G7. Probabilmente ci sarà un periodo di assestamento come quello a cui il mercato ha assistito nel marzo e nell’aprile del 2022, ma la Russia continuerà ad essere un attore importante nel mercato petrolifero globale. I legami tra Arabia Saudita e Russia sono rimasti forti e i sauditi sanno che l’OPEC ha più influenza sul mercato con la Russia che senza. Anche se la produzione petrolifera russa dovesse diminuire per un certo periodo, i grandi attori dell’OPEC, come l’Arabia Saudita e gli Emirati Arabi Uniti, capiscono che il coinvolgimento della Russia nell’OPEC+ li avvantaggia nel lungo periodo. Dunque, faranno tutto il necessario per mantenere la Russia coinvolta nonostante le sanzioni.