Questa settimana dovrebbe essere relativamente tranquilla. Il dato più rilevante sarà il report ISM manifatturiero di venerdì 3 gennaio. All’inizio della settimana si avranno alcuni dati sulle abitazioni, mentre il 2 gennaio saranno probabilmente le richieste di disoccupazione ad attirare l’attenzione. La settimana scorsa le richieste di disoccupazione sono salite a 1,91 milioni, anche se questi dati vengono spesso rivisti al ribasso. Se le richieste aumentano inaspettatamente, potrebbero segnalare un potenziale rallentamento del mercato del lavoro, ma i dati generali suggeriscono una continua forza.
Il report sui posti di lavoro di dicembre del BLS arriverà solo il 10 gennaio, rendendo i dati ISM di questa settimana - attesi a 48,2, in leggero calo rispetto a 48,4 - uno dei pochi indicatori chiave per il momento.
Azioni e performance di mercato
Venerdì scorso, i mercati azionari hanno aperto in forte ribasso, ma sono riusciti a ottenere un modesto rimbalzo entro la chiusura. L’S&P 500 ha registrato un notevole rally a fine giornata, guadagnando circa 30-40 punti base negli ultimi 15 minuti, grazie a uno sbilanciamento degli acquisti di 2 miliardi di dollari. Nonostante ciò, l’ampiezza del mercato è stata debole: solo 48 titoli sono avanzati, mentre 452 sono scesi e tre sono rimasti invariati.
IMG
Tra i principali responsabili delle perdite vi sono i giganti del settore tecnologico come Nvidia (NASDAQ:NVDA), Tesla (NASDAQ:TSLA), Microsoft (NASDAQ:MSFT), Apple (NASDAQ:AAPL) e Amazon (NASDAQ:AMZN). L’indice Bloomberg 500 ha rispecchiato questa debolezza, sottolineando la giornata difficile per le azioni.
Futures S&P 500 e trend finanziari
Una tendenza degna di nota è stata il forte calo dei contratti futures BTIC S&P 500 total return per marzo 2025. Questi contratti, utilizzati per misurare i costi di finanziamento delle azioni, sono scesi da un massimo di 179,5 a soli 71 alla chiusura di venerdì. Storicamente, questi contratti sono scambiati all’interno di intervalli più ristretti, il che suggerisce che il movimento di quest’anno è più estremo.
Ciò potrebbe indicare una riduzione della leva finanziaria a fine anno o una minore domanda di margini e di leva finanziaria. Se questa tendenza dovesse persistere, potrebbe riflettere dinamiche di mercato più ampie, come il restringimento della liquidità o gli aggiustamenti nei bilanci dei dealer. Avremo maggiori chiarimenti quando a metà gennaio saranno pubblicati i dati sui margini della FINRA.
Tassi di interesse e curva dei rendimenti
Il rendimento dei Treasury trentennali ha raggiunto il livello più alto dal novembre 2023, chiudendo al 4,82%. A differenza della fine del 2023, quando i rendimenti erano in calo, ora stanno aumentando, tornando potenzialmente sopra il 5%. La curva dei rendimenti si sta rapidamente irripidendo, soprattutto negli spread 30 anni meno 3 mesi e 10 anni meno 3 mesi.
Questo bear steepener - in cui i rendimenti a lungo termine aumentano più rapidamente di quelli a breve termine - può pesare sulle azioni. Storicamente, i titoli azionari hanno difficoltà durante i periodi di steepening, soprattutto quando i tassi all’estremità posteriore della curva sono più alti.
Segnali chiave del mercato e paralleli storici
I contratti forward, come i buoni del Tesoro a 3 mesi e i contratti forward a 18 mesi, indicano che i tassi potrebbero salire di circa 20 punti base nei prossimi 18 mesi. Analogamente, i contratti a termine a 12 mesi implicano una probabilità del 50% di un rialzo dei tassi entro il prossimo anno. Ciò potrebbe spiegare la riduzione della domanda di leva finanziaria, poiché è improbabile che i costi di finanziamento azionario diminuiscano.
IMG
Facendo un parallelo con gli anni ‘60, l’aumento dei tassi e l’inasprimento della curva dei rendimenti hanno contribuito a creare premi di rischio azionari negativi e a mettere in difficoltà il mercato in quel periodo.
Se queste tendenze dovessero persistere, potremmo assistere a dinamiche simili nei prossimi mesi.
IMG
Riflessioni finali
A presto!
Termini chiave:
1. Indice di diffusione ISM Manufacturing PMI: Rileva le variazioni mensili della produzione del settore manifatturiero, con una sensibilità specifica ai costi di input, ai nuovi ordini e agli indici di occupazione. Una lettura inferiore a 50 implica una contrazione, con un impatto sulle proiezioni del PIL.
2. Richieste continue e revisioni: Le richieste di disoccupazione continue forniscono un indicatore ritardato del mercato del lavoro, mentre le revisioni al rialzo offrono indicazioni sui cambiamenti strutturali delle condizioni occupazionali.
3. TICS (S&P 500 Total (EPA:TTEF) Return Futures): Un proxy dei costi di finanziamento azionario prezzato in punti base al di sopra o al di sotto del Federal Funds Rate. I loro forti cali spesso riflettono la riduzione della leva finanziaria a fine anno o l’inasprimento delle condizioni di liquidità nei mercati azionari.
4. Saldi del margine Reg T FINRA: Rappresenta l’andamento della leva finanziaria degli investitori; i saldi in calo segnalano tipicamente una riduzione del posizionamento speculativo o una riduzione forzata della leva finanziaria da parte dei broker.
5. Rendimenti del Tesoro a lungo termine: La rottura dei livelli di resistenza dei rendimenti trentennali (ad esempio, 4,82%) suggerisce cambiamenti strutturali nelle aspettative di inflazione, nelle previsioni di crescita e nelle dinamiche dei premi a termine.
6. Dinamica di Steepener ribassista: Rapidi aumenti dei rendimenti a lungo termine rispetto ai tassi a breve termine, spesso causati dall’aumento dei premi a termine o dalle variazioni delle aspettative di rendimento reale, che esercitano una pressione sugli asset pesanti dal punto di vista della duration, come le azioni tecnologiche.
7. Dinamica della curva forward (tassi a 18 mesi a 3 mesi): I rialzi dei tassi impliciti nel mercato e prezzati nelle curve a termine suggeriscono maggiori aspettative di inasprimento della politica monetaria rispetto alla curva a pronti.
8. Esposizione Gamma dei titoli azionari (GEX): Il rally di fine seduta attribuito agli effetti gamma del lato buy in prossimità dei livelli critici di strike (59,50 dollari) evidenzia il ruolo delle dinamiche di copertura dei dealer nell’azione dei prezzi a breve termine.
9. Attività repo dei dealer e vincoli di bilancio: I cali dell’attività repo azionaria segnalati dai dealer segnalano una minore propensione al rischio e vincoli di liquidità, spesso legati alle pressioni normative di fine anno o agli aggiustamenti delle riserve di capitale.
10. Appiattimento della curva dei rendimenti rispetto alla dinamica storica dell’ERP: Il confronto tra il premio di rischio azionario negativo durante la stagflazione degli anni ‘60 e le dinamiche attuali sottolinea i rischi di un inasprimento delle condizioni finanziarie in un regime di tassi elevati.