Siamo entrati ufficialmente nell'ultimo trimestre del 2024, mancano ormai 2 mesi e mezzo alla fine dell'anno, ed è ora di iniziare ad analizzare le prime conclusioni di un anno che, ad oggi, è stato molto positivo.
Come sempre poi a fine anno nel mio canale Telegram pubblico "Colazione a WS" faremo una diretta dedicata sia ai miei portafogli che ai mercati.
Queste le performance da inizio anno delle principali asset class (colonna 2024):
Ora che abbiamo i risultati da inizio anno, andiamo a vedere un esempio classico (per avere un metro di paragone) relativo ad un portafoglio bilanciato (una sorta di 60 azioni/40 bond, materie prime e cash) così composto:
Complessivamente, il risultato da inizio anno, dovrebbe aggirarsi intorno ad un 12% totale. Questo considerando che effetto cambio sulla parte USD e commissioni dei vari strumenti in portafoglio si compensino tra loro (nel range 0-1%).
Quindi, se avete un portafoglio 60/40, questa dovrebbe essere la vostra performance da inizio anno. Se la quota di azionario è più bassa la performance sarà inferiore (i bond hanno reso molto meno delle azioni) e viceversa.
Questi sono i numeri, il mercato che parla, ed il nostro metro di paragone. Poi possiamo discutere sul tipo di strategie adottate, sul fatto che possiamo avere più emergenti e meno auropa, sul fatto che i bond possono essere Governativi o High Yield, ma in generale un portafoglio, anche prudente, da inizio anno dovrebbe oscillare tra 8-13% a seconda della composizione.
Se avete fatto meno di così, avete un problema, che può essere di varia natura:
Quindi, fate ogni tanto questo piccolo esercizio, perchè se non sfruttiamo anni come questo (e come il 2023) per incrementare il nostro patrimonio, allora non ci riusciremo mai.
E la responsabilità di tutto questo non è della banca, del consulente, dei genitori, è solo nostra. Prima ci prendiamo la responsabilità di gestire bene le nostre finanze, prima faremo l'upgrade come investitori.
Lasciate che a lamentarsi dei politici, dei poteri forti, dei mercati "pilotati" siano quelli che, nel fare dentro e fuori, puntualmente restano indietro.
Vi invito a guardare la nostra ultima Diretta di sabato scorso, Pranzo a Wall Street, ogni sabato alle 14.30 per parlare di mercati con sessione di Q&A
Alla prossima!
Come sempre poi a fine anno nel mio canale Telegram pubblico "Colazione a WS" faremo una diretta dedicata sia ai miei portafogli che ai mercati.
Queste le performance da inizio anno delle principali asset class (colonna 2024):
Ora che abbiamo i risultati da inizio anno, andiamo a vedere un esempio classico (per avere un metro di paragone) relativo ad un portafoglio bilanciato (una sorta di 60 azioni/40 bond, materie prime e cash) così composto:
- 35% Azionario USA
- 6% Azionario Emergenti
- 15% Azionario Europeo
- 4% Azionario Small Cap
- 5% Materie Prime
- 30% Bond IG
- 5% Cash
Complessivamente, il risultato da inizio anno, dovrebbe aggirarsi intorno ad un 12% totale. Questo considerando che effetto cambio sulla parte USD e commissioni dei vari strumenti in portafoglio si compensino tra loro (nel range 0-1%).
Quindi, se avete un portafoglio 60/40, questa dovrebbe essere la vostra performance da inizio anno. Se la quota di azionario è più bassa la performance sarà inferiore (i bond hanno reso molto meno delle azioni) e viceversa.
Questi sono i numeri, il mercato che parla, ed il nostro metro di paragone. Poi possiamo discutere sul tipo di strategie adottate, sul fatto che possiamo avere più emergenti e meno auropa, sul fatto che i bond possono essere Governativi o High Yield, ma in generale un portafoglio, anche prudente, da inizio anno dovrebbe oscillare tra 8-13% a seconda della composizione.
Se avete fatto meno di così, avete un problema, che può essere di varia natura:
- Il vostro consulente vi ha "caricato" di costi. Se l'azionario Globale fa il 20%, e voi pagate ogni anno il 3-4% sul vostro fondo comune, il risultato complessivo ne risentirà. In 10 anni fa il 40%, che oltre a far felice la Banca, è un colpo pesante sul "compunding" dei vostri soldi. Perciò, controllate i costi (Sull'Estratto conto MIFID 2 trovate tutto, dovreste averlo già ricevuto)
- Avete fatto Market Timing, quindi entrando ed uscendo dal mercato, avete lasciato performance per strada, oltre ad aver pagato commissioni maggiori. Daniel Kahneman, Premio Nobel per l'Economia, ha stimato l'impatto delle nostre "idee" di investimento (dentro e fuori) in un 3% annuo.
Quindi, fate ogni tanto questo piccolo esercizio, perchè se non sfruttiamo anni come questo (e come il 2023) per incrementare il nostro patrimonio, allora non ci riusciremo mai.
E la responsabilità di tutto questo non è della banca, del consulente, dei genitori, è solo nostra. Prima ci prendiamo la responsabilità di gestire bene le nostre finanze, prima faremo l'upgrade come investitori.
Lasciate che a lamentarsi dei politici, dei poteri forti, dei mercati "pilotati" siano quelli che, nel fare dentro e fuori, puntualmente restano indietro.
Vi invito a guardare la nostra ultima Diretta di sabato scorso, Pranzo a Wall Street, ogni sabato alle 14.30 per parlare di mercati con sessione di Q&A
Alla prossima!