Ultime Notizie
Investing Pro 0
👀 Bezos, Buffett & Berkowitz: cosa c’è nei loro portafogli? Scopri dati

Si chiude luglio: azionario in salita, ma sale anche l’agitazione  

Da Investing.com (Charley Blaine/Investing.com)Panoramica mercato03.08.2021 10:16
it.investing.com/analysis/sintesi-di-luglio-azionario-in-salita-ma-sale-anche-lagitazione--200447051
Si chiude luglio: azionario in salita, ma sale anche l’agitazione  
Da Investing.com (Charley Blaine/Investing.com)   |  03.08.2021 10:16
Salvato. Vedi tutti gli Elementi salvati.
Questo articolo è già stato salvato nei tuoi Elementi salvati
 
 
XLF
+0,03%
Aggiungi/Rimuovi dal Portafoglio
Aggiungi alla watchlist
Aggiungi Posizioni

Posizione aggiunta con successo a:

Nomina il tuo portafoglio holding
 
TSLA
+4,06%
Aggiungi/Rimuovi dal Portafoglio
Aggiungi alla watchlist
Aggiungi Posizioni

Posizione aggiunta con successo a:

Nomina il tuo portafoglio holding
 
IXIC
+0,16%
Aggiungi/Rimuovi dal Portafoglio
Aggiungi alla watchlist
Aggiungi Posizioni

Posizione aggiunta con successo a:

Nomina il tuo portafoglio holding
 
ALGN
-0,76%
Aggiungi/Rimuovi dal Portafoglio
Aggiungi alla watchlist
Aggiungi Posizioni

Posizione aggiunta con successo a:

Nomina il tuo portafoglio holding
 
DXCM
+2,65%
Aggiungi/Rimuovi dal Portafoglio
Aggiungi alla watchlist
Aggiungi Posizioni

Posizione aggiunta con successo a:

Nomina il tuo portafoglio holding
 
MPWR
+0,84%
Aggiungi/Rimuovi dal Portafoglio
Aggiungi alla watchlist
Aggiungi Posizioni

Posizione aggiunta con successo a:

Nomina il tuo portafoglio holding
 

Luglio è stato un mese positivo per l’azionario.

Innanzitutto l’S&P 500 ha chiuso luglio in salita del 2,28%, il sesto aumento mensile consecutivo. Il Dow Jones Industrial Average è salito dell’1,25%, il quinto aumento mensile nei sei mesi del 2021, ed il NASDAQ Composite è salito dell’1,16%, il sesto aumento mensile in sette mesi.

Grafico settimanale SPX TTM
Grafico settimanale SPX TTM

Dall’inizio dell’anno (per la gioia dei tori), l’S&P è salito del 17%. Il Dow è salito del 14,1%, ed il NASDAQ è salito del 13,9%.

Dunque, luglio sembra confermare che l’azionario stia proseguendo un anno molto positivo in questo 2021. Le aziende stanno aumentando i dividendi e i riacquisti di azioni.

E gli investitori di tutto il mondo vogliono partecipare. Nel primo semestre dell’anno sono stati investiti circa 900 miliardi di dollari in mutual funds ed ETF, secondo quando riportato la scorsa settimana dal Wall Street Journal.

7 chiusure record per l’SPX, ma l’incertezza sale

A luglio sono state realizzate sette chiusure record per l’S&P 500, secondo Standard & Poor's, ma la fine del mese ha visto vendite modeste e l’arrivo di una certa incertezza per vari fattori, tra cui:

  • Il ritorno dei timori per il COVID-19 e per la diffusione della variante Delta più contagiosa in molti paesi.
  • Le pressioni dell’inflazione a causa della mancanza di manodopera, chip, legname e altri materiali.
  • Il giro di vite della Cina nel settore tech. L’indice Shanghai Composite è sceso del 5,4% a luglio. L’ indice Hang Seng (HSI) di Hong Kong è crollato del 10%. Baidu (NASDAQ:BIDU), uno dei maggiori Big tech cinesi, è crollato del 19%.
  • Il Bitcoin è salito del 118% sull’anno il 15 aprile. Un massiccio selloff ha cancellato quasi tutti i guadagni della cripto valuta a luglio. Ma il token digitale è schizzato nuovamente. Sabato è salito del 43,3% sull’anno.
  • Robinhood Markets (NASDAQ:HOOD), la piattaforma di servizi finanziari nota per non caricare commissioni all’acquisto delle azioni e per aver permesso agli investitori retail di realizzare impennate da record, è stato quotato in borsa a 38 dollari l’azione ed ha perso l’8,4% nel primo giorno di scambi.

Non si sa se questi problemi possano evolversi in modo tale da fermare il big rally. Ma gli investitori devono esserne consapevoli.

Durata del rally, prezzi delle azioni, lista di vincitori più corta

È vero che alcune azioni sono state a buon mercato per un periodo, specialmente i titoli tech del NASDAQ 100 vulnerabili a forti vendite con l’arrivo di cattive notizie.

Il COVID probabilmente è la preoccupazione maggiore, ma non si sa se questi problemi possano evolversi in modo tale da fermare il big rally. Ma gli investitori devono esserne consapevoli.

Inoltre , il rally sta durando da un po’ e dipende da un numero minore di titoli, soprattutto quelli con una capitalizzazione di mercato superiore a 1000 miliardi di dollari, tra cui:

  • Apple (NASDAQ:AAPL), su del 6,3% sul mese e del 9,8% sull’anno. Capitalizzazione di mercato: 2,41 mila miliardi di dollari.
  • Microsoft (NASDAQ:MSFT), su del 5,2% sul mese e del 28% sull’anno. Capitalizzazione di mercato: 2,14 mila miliardi di dollari.
  • La controllante di Google Alphabet (NASDAQ:GOOGL), su dell’11,2% sul mese e del 55% sull’anno. Capitalizzazione di mercato: 1,8 mila miliardi di dollari, comprese azioni A e C.
  • Amazon (NASDAQ:AMZN), giù del 3,3% sul mese e su del 2,2% sull’anno. Capitalizzazione di mercato: 1,68 mila miliardi di dollari
  • Facebook (NASDAQ:FB), su del 2,5% sul mese e del 30,4% sull’anno. Capitalizzazione di mercato: 1,01 mila miliardi di dollari.

Questo gruppo da solo rappresenta il 22,3% della capitalizzazione di mercato totale dell’indice S&P 500. Se si aggiungono Tesla (NASDAQ:TSLA), Berkshire Hathaway (NYSE:BRKa) (NYSE:BRKb), NVIDIA (NASDAQ:NVDA) e JPMorgan Chase (NYSE:JPM), i primi 10 titoli dell’indice S&P 500 rappresentano quasi il 28% della capitalizzazione dell’intero indice. Si tratta di un aumento rispetto al 21% della fine del 2018.

Gli investitori potrebbero avere un po’ di tempo per pensarci. Agosto spesso è un mese tranquillo, con molti trader che vanno in vacanza. Negli ultimi 20 anni, i principali riferimenti sono rimasti invariati o leggermente al ribasso durante il mese.

Dopo il COVID, la preoccupazione è l’inflazione ed il potenziale impatto sui tassi di interesse. I tassi in aumento potrebbero spingere giù titoli azionari e rendimenti dei bond e soffocare la ripresa economica.

Altri fattori: Fed e tassi; ripresa economica USA; prezzi delle materie prime

I prezzi del greggio sono schizzati di quasi il 50% quest’anno. I prezzi della benzina al dettaglio sono saliti di oltre il 41%.

Grafico settimanale legname TTM
Grafico settimanale legname TTM

Grafico settimanale legname sui 12 mesi precedenti (TTM)

I prezzi del legname sono raddoppiati nel primo semestre per via della carenza di scorte. Ma la febbre è passata e i prezzi sono scesi di oltre il 50%. Il prezzo composito del legname secondo Random Lengths è sceso di circa due terzi dal picco di 1.514 dollari per migliaia di piedi tavolari a maggio.

La Federal Reserve, che controlla i tassi di interesse, ribadisce che le pressioni sui prezzi si ridurranno e che non ha in mente di spostare i tassi per ora. Finora, gli investitori dei bond stanno dalla parte della Fed. Il seguitissimo rendimento dei Treasury decennali ha chiuso il mese all’1,226%, dopo aver raggiunto l’1,74% il 31 marzo. Un motivo per cui i tassi sono stabili è il fatto che i tassi USA sono allettanti per gli investitori esteri, molti dei quali si ritrovano con tassi più bassi o negativi con i bond sovrani dei loro paesi.

Inoltre, l’economia statunitense risulta più forte di quella di molti altri paesi, una spinta in più per i titoli USA. L’indice S&P Global Broad Market Index è salito dello 0,32% a luglio, soprattutto grazie al balzo dell’1,68% del mercato USA, secondo l’analista di S&P Howard Silverblatt.

Un quadro migliore dell’economia statunitense dovrebbe emergere questa settimana, con la pubblicazione dei report sugli ordinativi alle fabbriche, sugli ordini non-manufatturieri e di due seguitissimi report sull’occupazione.

Il primo è il report ADP sull’occupazione privata, atteso mercoledì, seguito venerdì dai report mensili del Dipartimento per il Lavoro sull’occupazione non agricola e sulla disoccupazione, Wall Street si aspetta che il report sull’occupazione riveli un aumento di 950.000 nuovi posti di lavoro a luglio, con il tasso di disoccupazione sceso al 5,7% dal 5,9% di giugno.

Grafico 300 minuti XLV - Luglio 2021
Grafico 300 minuti XLV - Luglio 2021

Grafico su 300 minuti XLV - luglio 2021

I settori più forti del mercato azionario statunitense a luglio sono stati sanità (+ 4,9%), settore immobiliare (+4,62%), utenze (+4,33%) e tecnologia (+ 3,89%). I più deboli sono stati industriali, finanziari ed energetici, crollati complessivamente dell8,2%, anche se i prezzi del greggio continuano a salire.

Le top 5 di luglio - S&P 500, vincitori …:

  • Il produttore di vaccini per il COVID Moderna (NASDAQ:MRNA), +50,5%.
  • Il colosso chimico Albemarle (NYSE:ALB), grosso produttore di litio utilizzato nelle batterie, +22,3%.
  • Dexcom (NASDAQ:DXCM), che produce dispositivi per il monitoraggio della glicemia per i diabetici, +20,7%.
  • Il produttore di chip Monolithic Power Systems (NASDAQ:MPWR), +20,3%.
  • L’operatore di ristoranti Chipotle Mexican Grill (NYSE:CMG), +20,2%.

...E sconfitti:

  • L’operatore di casinò Las Vegas Sands (NYSE:LVS), -19,6%.
  • L’operatore di casinò Wynn Resorts (NASDAQ:WYNN), -19,6%.
  • L’operatore di crociere Norwegian Cruise Line Holding (NYSE:NCLH), -18,3%.
  • L’operatore di crociere Carnival Corp. (NYSE:CCL), -17,9%.
  • Diamondback Energy (NASDAQ:FANG), -17,9%.

Le prime quattro sono società legate ai settori dei viaggi e del divertimento vulnerabili alla pandemia; il quinto è un produttore di greggio e gas.

Dow Jones: Vincitori …:

  • Nike (NYSE:NKE), +8,4%.
  • Honeywell International (NASDAQ:HON), +6,6%.
  • Apple, +6,5%.
  • Procter & Gamble (NYSE:PG), +5,4%.
  • Coca-Cola (NYSE:KO), +5,4%.

...E sconfitti:

  • La catena di alimentari Walgreens Boots Alliance (NASDAQ:WBA), -10,4%.
  • Il colosso del settore aerospaziale Boeing (NYSE:BA), -5,5%.
  • Il produttore di macchinari per l’edilizia Caterpillar (NYSE:CAT), -5%.
  • Il produttore di semiconduttori Intel (NASDAQ:INTC), -4,3%.
  • International Business Machines (NYSE:IBM), -3,8%.

NASDAQ 100: Vincitori…:

  • Moderna, +50,5%.
  • Atlassian Corp. (NASDAQ:TEAM), +26,6%.
  • Dexcom, produttore di dispositivi per il controllo della glicemia per diabetici, +20,7%.
  • Align Technologies (NASDAQ:ALGN), che produce scanner ortodontici digitali, +13,88%.
  • Il produttore di chip Advanced Micro Devices (NASDAQ:AMD), +13,1%.

...E sconfitti:

  • Pinduoduo (NASDAQ:PDD), il colosso cinese dell’agricoltura, -27,9%.
  • Trip.com Group (NASDAQ:TCOM), compagnia di viaggi cinese, -26,9%.
  • Baidu.com, -19,6%.
  • Il produttore di videogiochi Activision Blizzard (NASDAQ:ATVI), -12,4%.
  • NetEase (NASDAQ:NTES), compagnia internet cinese, -11,3%.

Si chiude luglio: azionario in salita, ma sale anche l’agitazione  
 

Articoli Correlati

Si chiude luglio: azionario in salita, ma sale anche l’agitazione  

Inserisci un commento

Guida sui Commenti

Ti consigliamo di utilizzare i commenti per interagire con gli utenti, condividere il tuo punto di vista e porre domande agli autori e agli altri iscritti. Comunque, per mantenere alto il livello del discorso, ti preghiamo di tenere a mente i seguenti criteri :

  • Arricchisci la conversazione
  • Rimani concentrato. Pubblica solo materiale che è rilevante all'argomento in discussione.
  • Sii rispettoso. Anche le opinioni negative possono essere trattate in modo positivo e diplomatico.
  • Utilizza lo stile standard di scrittura. Includi la punteggiatura,con lettere maiuscole e minuscole.
  • NOTA: messaggi contenenti spam, messaggi promozionali, link o riferimenti a siti esterni verranno rimossi.
  • Evita bestemmie, calunnie e gli attacchi personali rivolti a un autore o ad un altro utente.
  • Saranno consentiti solo commenti in Italiano.

Autori di spam o abuso verranno eliminati dal sito e vietati dalla registrazione futura a discrezione di Investing.com.

Scrivi I tuoi pensieri qui
 
Sei sicuro di voler cancellare questo grafico?
 
Posta
Pubblica anche su
 
Sostituire il grafico allegato con un nuovo grafico?
1000
La tua possibilità di commentare è stata sospesa per via di report negativi da parte di altri utenti. La tua situazione sarà controllata dai nostri moderatori.
Attendi un minuto prima di commentare di nuovo.
Grazie per aver commentato. Il commento è in attesa di approvazione da parte dei moderatori. Il commento sarà pubblicato sul nostro sito non appena approvato.
Commenti (2)
Giuseppe Bellanti
Giuseppe Bellanti 05.08.2021 1:36
Salvato. Vedi tutti gli Elementi salvati.
Questo commento è già stato salvato nei tuoi Elementi salvati
Bell’articolo ! 👍🏻
Paolo Linei
Paolo Linei 03.08.2021 12:48
Salvato. Vedi tutti gli Elementi salvati.
Questo commento è già stato salvato nei tuoi Elementi salvati
bisogna vedere cosa succederà quando arrivera il tapering
 
Sei sicuro di voler cancellare questo grafico?
 
Posta
 
Sostituire il grafico allegato con un nuovo grafico?
1000
La tua possibilità di commentare è stata sospesa per via di report negativi da parte di altri utenti. La tua situazione sarà controllata dai nostri moderatori.
Attendi un minuto prima di commentare di nuovo.
Allega un Grafico ai Commenti
Conferma blocco

Sei sicuro di voler bloccare %USER_NAME%?

Confermando il blocco tu e %USER_NAME% non potrete più vedere reciprocamente i vostri post su Investing.com.

%USER_NAME% è stato aggiunto correttamente alla lista di utenti bloccati

Poiché hai appena sbloccato questa persona, devi aspettare 48 ore prima di bloccarla nuovamente.

Segnala questo commento

Considero questo commento come:

Commento contrassegnato

Grazie!

La tua segnalazione è stata inviata ai nostri moderatori che la esamineranno
Registrati tramite Google
o
Registrati tramite email