
Per Favore, prova con una nuova ricerca
Luglio è stato un mese positivo per l’azionario.
Innanzitutto l’S&P 500 ha chiuso luglio in salita del 2,28%, il sesto aumento mensile consecutivo. Il Dow Jones Industrial Average è salito dell’1,25%, il quinto aumento mensile nei sei mesi del 2021, ed il NASDAQ Composite è salito dell’1,16%, il sesto aumento mensile in sette mesi.
Dall’inizio dell’anno (per la gioia dei tori), l’S&P è salito del 17%. Il Dow è salito del 14,1%, ed il NASDAQ è salito del 13,9%.
Dunque, luglio sembra confermare che l’azionario stia proseguendo un anno molto positivo in questo 2021. Le aziende stanno aumentando i dividendi e i riacquisti di azioni.
E gli investitori di tutto il mondo vogliono partecipare. Nel primo semestre dell’anno sono stati investiti circa 900 miliardi di dollari in mutual funds ed ETF, secondo quando riportato la scorsa settimana dal Wall Street Journal.
7 chiusure record per l’SPX, ma l’incertezza sale
A luglio sono state realizzate sette chiusure record per l’S&P 500, secondo Standard & Poor's, ma la fine del mese ha visto vendite modeste e l’arrivo di una certa incertezza per vari fattori, tra cui:
Non si sa se questi problemi possano evolversi in modo tale da fermare il big rally. Ma gli investitori devono esserne consapevoli.
Durata del rally, prezzi delle azioni, lista di vincitori più corta
È vero che alcune azioni sono state a buon mercato per un periodo, specialmente i titoli tech del NASDAQ 100 vulnerabili a forti vendite con l’arrivo di cattive notizie.
Il COVID probabilmente è la preoccupazione maggiore, ma non si sa se questi problemi possano evolversi in modo tale da fermare il big rally. Ma gli investitori devono esserne consapevoli.
Inoltre , il rally sta durando da un po’ e dipende da un numero minore di titoli, soprattutto quelli con una capitalizzazione di mercato superiore a 1000 miliardi di dollari, tra cui:
Questo gruppo da solo rappresenta il 22,3% della capitalizzazione di mercato totale dell’indice S&P 500. Se si aggiungono Tesla (NASDAQ:TSLA), Berkshire Hathaway (NYSE:BRKa) (NYSE:BRKb), NVIDIA (NASDAQ:NVDA) e JPMorgan Chase (NYSE:JPM), i primi 10 titoli dell’indice S&P 500 rappresentano quasi il 28% della capitalizzazione dell’intero indice. Si tratta di un aumento rispetto al 21% della fine del 2018.
Gli investitori potrebbero avere un po’ di tempo per pensarci. Agosto spesso è un mese tranquillo, con molti trader che vanno in vacanza. Negli ultimi 20 anni, i principali riferimenti sono rimasti invariati o leggermente al ribasso durante il mese.
Dopo il COVID, la preoccupazione è l’inflazione ed il potenziale impatto sui tassi di interesse. I tassi in aumento potrebbero spingere giù titoli azionari e rendimenti dei bond e soffocare la ripresa economica.
Altri fattori: Fed e tassi; ripresa economica USA; prezzi delle materie prime
I prezzi del greggio sono schizzati di quasi il 50% quest’anno. I prezzi della benzina al dettaglio sono saliti di oltre il 41%.
Grafico settimanale legname sui 12 mesi precedenti (TTM)
I prezzi del legname sono raddoppiati nel primo semestre per via della carenza di scorte. Ma la febbre è passata e i prezzi sono scesi di oltre il 50%. Il prezzo composito del legname secondo Random Lengths è sceso di circa due terzi dal picco di 1.514 dollari per migliaia di piedi tavolari a maggio.
La Federal Reserve, che controlla i tassi di interesse, ribadisce che le pressioni sui prezzi si ridurranno e che non ha in mente di spostare i tassi per ora. Finora, gli investitori dei bond stanno dalla parte della Fed. Il seguitissimo rendimento dei Treasury decennali ha chiuso il mese all’1,226%, dopo aver raggiunto l’1,74% il 31 marzo. Un motivo per cui i tassi sono stabili è il fatto che i tassi USA sono allettanti per gli investitori esteri, molti dei quali si ritrovano con tassi più bassi o negativi con i bond sovrani dei loro paesi.
Inoltre, l’economia statunitense risulta più forte di quella di molti altri paesi, una spinta in più per i titoli USA. L’indice S&P Global Broad Market Index è salito dello 0,32% a luglio, soprattutto grazie al balzo dell’1,68% del mercato USA, secondo l’analista di S&P Howard Silverblatt.
Un quadro migliore dell’economia statunitense dovrebbe emergere questa settimana, con la pubblicazione dei report sugli ordinativi alle fabbriche, sugli ordini non-manufatturieri e di due seguitissimi report sull’occupazione.
Il primo è il report ADP sull’occupazione privata, atteso mercoledì, seguito venerdì dai report mensili del Dipartimento per il Lavoro sull’occupazione non agricola e sulla disoccupazione, Wall Street si aspetta che il report sull’occupazione riveli un aumento di 950.000 nuovi posti di lavoro a luglio, con il tasso di disoccupazione sceso al 5,7% dal 5,9% di giugno.
Grafico su 300 minuti XLV - luglio 2021
I settori più forti del mercato azionario statunitense a luglio sono stati sanità (+ 4,9%), settore immobiliare (+4,62%), utenze (+4,33%) e tecnologia (+ 3,89%). I più deboli sono stati industriali, finanziari ed energetici, crollati complessivamente dell8,2%, anche se i prezzi del greggio continuano a salire.
Le top 5 di luglio - S&P 500, vincitori …:
...E sconfitti:
Le prime quattro sono società legate ai settori dei viaggi e del divertimento vulnerabili alla pandemia; il quinto è un produttore di greggio e gas.
Dow Jones: Vincitori …:
...E sconfitti:
NASDAQ 100: Vincitori…:
...E sconfitti:
Ci avviciniamo al giro di boa di un anno borsistico positivo sui mercati azioniari: in questa fase rialzista non bisogna dimenticare di monitorare lo zainetto fiscale. Questo...
L'Europa sembra esitare dopo l'imponente rally di inizio anno, che ha portato addirittura a nuovi massimi storici per il Dax e il CAC 40. Tuttavia, l'economia europea sta...
Nel video allegato viene svolta un'Analisi Ciclica mediante una tecnica che utilizza opportuni Oscillatori. L'analisi viene effettuata guardando 4 differenti Cicli per ogni mercato...
Sei sicuro di voler bloccare %USER_NAME%?
Confermando il blocco tu e %USER_NAME% non potrete più vedere reciprocamente i vostri post su Investing.com.
%USER_NAME% è stato aggiunto correttamente alla lista di utenti bloccati
Poiché hai appena sbloccato questa persona, devi aspettare 48 ore prima di bloccarla nuovamente.
Considero questo commento come:
Grazie!
La tua segnalazione è stata inviata ai nostri moderatori che la esamineranno
Inserisci un commento
Ti consigliamo di utilizzare i commenti per interagire con gli utenti, condividere il tuo punto di vista e porre domande agli autori e agli altri iscritti. Comunque, per mantenere alto il livello del discorso, ti preghiamo di tenere a mente i seguenti criteri :
Autori di spam o abuso verranno eliminati dal sito e vietati dalla registrazione futura a discrezione di Investing.com.