Ultime Notizie
Investing Pro 0
👀 Bezos, Buffett & Berkowitz: cosa c’è nei loro portafogli? Scopri dati

S&P 500 toro "artificiale"

Da Marco CellettiMercati azionari26.05.2023 07:51
it.investing.com/analysis/sp-500-toro-artificiale-200462321
S&P 500 toro "artificiale"
Da Marco Celletti   |  26.05.2023 07:51
Salvato. Vedi tutti gli Elementi salvati.
Questo articolo è già stato salvato nei tuoi Elementi salvati
 
 
US500
+0,11%
Aggiungi/Rimuovi dal Portafoglio
Aggiungi alla watchlist
Aggiungi Posizioni

Posizione aggiunta con successo a:

Nomina il tuo portafoglio holding
 
MSFT
+0,47%
Aggiungi/Rimuovi dal Portafoglio
Aggiungi alla watchlist
Aggiungi Posizioni

Posizione aggiunta con successo a:

Nomina il tuo portafoglio holding
 
AAPL
+0,22%
Aggiungi/Rimuovi dal Portafoglio
Aggiungi alla watchlist
Aggiungi Posizioni

Posizione aggiunta con successo a:

Nomina il tuo portafoglio holding
 
AMZN
-0,66%
Aggiungi/Rimuovi dal Portafoglio
Aggiungi alla watchlist
Aggiungi Posizioni

Posizione aggiunta con successo a:

Nomina il tuo portafoglio holding
 

Mercati finanziari apparentemente in crescita da inizio anno, ma c’è qualcosa che non torna. Le prospettive non sono per niente rosee per i maggiori listini e sono diverse le variabili in gioco, ma soprattutto c’è qualcosa che a prima vista può sfuggire all’investitore medio. Cominciamo da un focus sullo S&P500 l’indice azionario per eccellenza;

ASPETTATIVE VS. REALTA'
ASPETTATIVE VS. REALTA'


Lo S&P 500 minacciato dai timori di questi giorni, sulla mancanza del raggiungimento di un accordo sul tetto al debito, sta dimostrando in modo significativo una distorsione molto importante. Da inizio anno questo indice ha guadagnato quasi il 9%, nel tentativo di raggiungere i massimi di agosto. E’ opportuno chiedersi cosa stia spingendo ancora le quotazioni, visto che molte sono le problematiche, prima fra tutte l’incertezza oramai prossima del rifinanziamento del debito americano. LA CRESCITA DELLO S&P E’ SOSTENUTA QUASI ESCLUSIVAMENTE DALLE SOCIETA’ A MAGGIOR CAPITALIZZAZIONE come AMAZON (NASDAQ:AMZN) – MICROSOFT (NASDAQ:MSFT) – GOOGLE – APPLE (NASDAQ:AAPL) - NVIDIA. Queste aziende quindi incidono pesantemente sulle performance di questo indice falsando di fatto la reale situazione, distorta verso un eccessivo ottimismo. A dimostrazione di questa tesi riporto un grafico che mette a confronto l’indice S&P con un ETF che riproduce l’andamento dell’ S&P depurato della capitalizzazione. Questo strumento denominato ETF S&P “equal weight” riproduce l’andamento del listino, con le stessa azioni di quello standard, ma esclude il peso della capitalizzazione. Potremmo quindi definirlo un indice “democratico” che attribuisce lo stesso peso a tutte le azioni che lo compongono. La sorpresa qual è ? Mentre il listino standard riporta una performance da inizio anno di quasi il 9%, l’indice depurato della capitalizzazione riporta una crescita dello 0,09%.

IL PESO DELLE GRANDI SOCIETA'
IL PESO DELLE GRANDI SOCIETA'


Per confermare questa evidenza, riporto anche il trend del Russell l’indice del mercato azionario americano delle imprese a bassa capitalizzazione. Anche questo indice riporta un lieve incremento, paragonabile all’ETF S&P “equal weight”.

INDICE RUSSELL: la realtà  dei fatti
dei fatti



Da quanto appena descritto sembra che soltanto le aziende a forte capitalizzazione siano impostate sul “risk on” il resto del mercato azionario è fermo al palo. La domanda allora sorge spontanea: perché queste aziende stanno andando forte? Sta tornando in auge un tema ricorrente che nei mercati finanziari ha sempre fatto disastri: si sta facendo strada l’entusiasmo, ovvero un’emozione quasi fuori controllo dovuta all’introduzione di una “nuova tecnologia”.


Sarà la nuova bolla dei mercati?
Sarà la nuova bolla dei mercati?


Gli investitori stanno prezzando le potenzialità (ancora in parte sconosciute dell’intelligenza artificiale). Non riporto il grafico ma il titolo NVIDIA da inizio anno ha guadagnato circa il 110%. Questo “boost” dei mercati si inserisce poi un contesto piuttosto tormentato da numerosi problemi che tormentano le aspettative e minacciano l’economia reale nel presente e prossimo futuro.

Le variabili che tormentano i mercati
Le variabili che tormentano i mercati
    


Le emozioni giocano sempre brutti scherzi nel mondo degli investimenti e in questo momento l’analisi appena descritta evidenzia “Euforia” e “avidità” per una nuova tecnologia che potremmo definire “disruptive technology”, o “tecnologia dirompente” identifica nell’ AI. LA SPECULAZIONE IN QUESTO MOMENTO E’ PIU’ FORTE DELLA PAURA. Ma quanto può durare? Il sogno durerà fino a quando non si avrà concreta contezza degli effettivi e dei benefici di questa nuova “dirompente tecnologia”. Per ora l’incertezza tiene ancora in piedi la speranza di guadagni stratosferici, ma prima o poi bisognerà fare i conti con la realtà Pensate alla rivoluzione delle dot.com del 2000…

S&P 500 toro "artificiale"
 

Articoli Correlati

Bruno Nappini
S&P500 - Un future sotto la lente Da Bruno Nappini - 09.06.2023 4

S&P500 ANALISI GRAFICA E MONETARIA SULLA SCADENZA GIUGNO 2023 Il future Giugno di S&P500 ha mostrato, nel corso degli ultimi mesi, una notevole forza rialzista che lo ha portato,...

S&P 500 toro "artificiale"

Inserisci un commento

Guida sui Commenti

Ti consigliamo di utilizzare i commenti per interagire con gli utenti, condividere il tuo punto di vista e porre domande agli autori e agli altri iscritti. Comunque, per mantenere alto il livello del discorso, ti preghiamo di tenere a mente i seguenti criteri :

  • Arricchisci la conversazione
  • Rimani concentrato. Pubblica solo materiale che è rilevante all'argomento in discussione.
  • Sii rispettoso. Anche le opinioni negative possono essere trattate in modo positivo e diplomatico.
  • Utilizza lo stile standard di scrittura. Includi la punteggiatura,con lettere maiuscole e minuscole.
  • NOTA: messaggi contenenti spam, messaggi promozionali, link o riferimenti a siti esterni verranno rimossi.
  • Evita bestemmie, calunnie e gli attacchi personali rivolti a un autore o ad un altro utente.
  • Saranno consentiti solo commenti in Italiano.

Autori di spam o abuso verranno eliminati dal sito e vietati dalla registrazione futura a discrezione di Investing.com.

Scrivi I tuoi pensieri qui
 
Sei sicuro di voler cancellare questo grafico?
 
Posta
Pubblica anche su
 
Sostituire il grafico allegato con un nuovo grafico?
1000
La tua possibilità di commentare è stata sospesa per via di report negativi da parte di altri utenti. La tua situazione sarà controllata dai nostri moderatori.
Attendi un minuto prima di commentare di nuovo.
Grazie per aver commentato. Il commento è in attesa di approvazione da parte dei moderatori. Il commento sarà pubblicato sul nostro sito non appena approvato.
Commenti (7)
Guido Cante
Guido Cante 27.05.2023 11:02
Salvato. Vedi tutti gli Elementi salvati.
Questo commento è già stato salvato nei tuoi Elementi salvati
Ma in che mondo finanziario vivete? Da quando la crescita dovrebbe riguardare tutti i comparti economici? Vai a studiare prima di scrivere banalità sul tetto del debito americano..
Fabio Capuzzo
Fabio Capuzzo 26.05.2023 18:26
Salvato. Vedi tutti gli Elementi salvati.
Questo commento è già stato salvato nei tuoi Elementi salvati
condivido… ma è da un bel pezzo che siamo ai massimi “senza particolari ragioni” e vale anche per DAX e FTSEMIB…
Capitan Gain
Capitan Gain 26.05.2023 18:23
Salvato. Vedi tutti gli Elementi salvati.
Questo commento è già stato salvato nei tuoi Elementi salvati
Praticamente è lo stesso che capita sul nostro listino principale, dove a farla da padrona sono le banche e  in parte gli energetici. Peri il resto deboli rialzi e alcune flessioni anche marcate (Diasorin, per esempio). La "crescita finanziaria" è spaccata, non c'è omogeneità. E questo spaventa, in quanto rivela la natura squisitamente speculativa e illusoria di questo rialzo..
Enrico Bertuccioli
Enrico Bertuccioli 26.05.2023 18:19
Salvato. Vedi tutti gli Elementi salvati.
Questo commento è già stato salvato nei tuoi Elementi salvati
e' un interpretazione che ha senso ma non credo basti a semplificare la situazione in realta' gli indici non hanno toccato i massimi precedenti
Davide Ciavarrella
Davide Ciavarrella 26.05.2023 18:14
Salvato. Vedi tutti gli Elementi salvati.
Questo commento è già stato salvato nei tuoi Elementi salvati
bell'articolo
Bruno Colombo
Bruno Colombo 26.05.2023 18:13
Salvato. Vedi tutti gli Elementi salvati.
Questo commento è già stato salvato nei tuoi Elementi salvati
analisi realistica la prima che leggo complimenti....
pier giorgio
pier giorgio 26.05.2023 14:22
Salvato. Vedi tutti gli Elementi salvati.
Questo commento è già stato salvato nei tuoi Elementi salvati
Ottima analisi
 
Sei sicuro di voler cancellare questo grafico?
 
Posta
 
Sostituire il grafico allegato con un nuovo grafico?
1000
La tua possibilità di commentare è stata sospesa per via di report negativi da parte di altri utenti. La tua situazione sarà controllata dai nostri moderatori.
Attendi un minuto prima di commentare di nuovo.
Allega un Grafico ai Commenti
Conferma blocco

Sei sicuro di voler bloccare %USER_NAME%?

Confermando il blocco tu e %USER_NAME% non potrete più vedere reciprocamente i vostri post su Investing.com.

%USER_NAME% è stato aggiunto correttamente alla lista di utenti bloccati

Poiché hai appena sbloccato questa persona, devi aspettare 48 ore prima di bloccarla nuovamente.

Segnala questo commento

Considero questo commento come:

Commento contrassegnato

Grazie!

La tua segnalazione è stata inviata ai nostri moderatori che la esamineranno
Registrati tramite Google
o
Registrati tramite email