🎁 💸 Regalo! Copia nella tua watchlist il successo di Warren Buffett che ha guadagnato +49,1% Copia Portafoglio

USD in calo in vista della riunione del FOMC di giovedì

Pubblicato 14.09.2015, 10:55
EUR/USD
-
USD/JPY
-
USD/CHF
-
EUR/CHF
-
STOXX50
-
JP225
-
HK50
-
KS11
-
TOPX
-

Market Brief

In vista della tanto attesa riunione del FOMC di giovedì, il sentiment intorno all’USD rimane nettamente negativo, perché gli investitori prevedono che la banca centrale manterrà la sua politica invariata sull’onda delle preoccupazioni per la crescita globale. Da venerdì l’indice del dollaro è sceso dello 0,60%, a 95,11, perché il trend negativo sta acquisendo slancio. Stamattina l’indice ha violato la resistenza a 95,19 e si sta spostando verso la prossima, che giace a 92,62 (minimo 24 agosto).

Sul finire della seduta asiatica, l’EUR/USD ha toccato quota 1,1359, livello massimo dal 24 agosto, e c’è ancora qualche opportunità di acquistare il rally prima della riunione del FOMC. La moneta unica sta per testare la resistenza a 1,1368 (38,2% di Fibonacci sul rally di luglio-agosto), al ribasso si osserva un supporto a 1,1262 (50% di Fibonacci).

L’EUR/CHF si sta prendendo una pausa dopo la solida performance della settimana scorsa. La moneta unica ha superato il livello chiave a 1,10, raggiungendo un picco pari a 1,1050, per poi scendere rapidamente perché gli operatori non sono ancora abituati a vedere l’EUR/CHF sopra quota 1,10. Tuttavia, prevediamo che le pressioni all’acquisto rimarranno forti, perché l’interesse negativo in Svizzera e i dati economici incoraggianti dall’Eurozona risveglieranno l’interesse per i corti in CHF.

In Asia, lunedì i titoli della Cina continentale sono in rosso, nonostante i dati incoraggianti riferiti al mese di agosto. Le vendite al dettaglio sono cresciute del 10,8% a/a rispetto al 10,6% previsto e al 10,5% di luglio, mentre la produzione industriale ha deluso le stime dello 0,4%, attestandosi al 6,1% a/a rispetto al 6,5% previsto, ma superando il 6% del mese precedente. Il Composite di Shanghai è in calo del 4,17%, i titoli di Shenzhen sono interessati da pesanti vendite, l’indice segna un -6,90%.

In Giappone, i dati deludenti pesano sul mercato azionario. La produzione industriale è risultata debole, a luglio si è attestata al -0,8% m/m, rispetto al -0,6% della prima stima, mentre l’indice riferito all’attività del settore terziario di luglio ha rispettato le attese, attestandosi allo 0,2% m/m, in ribasso rispetto allo 0,3% del mese precedente. Infine, il tasso di utilizzo degli impianti è sceso dello 0,2% m/m rispetto al +0,7% registrato a giugno. L’USD/JPY annaspa fra 120 e 121,35, gli operatori attendono infatti la decisione della Fed. Il Nikkei ha ceduto l’1,63% e il Topix l’1,20%. A Hong Kong, l’Hang Seng ha ceduto lo 0,12%, mentre il Kospi sudcoreano ha perso lo 0,51%.

In Europa, stamattina i futures sugli indici azionari sono contrastati; Footsie e CAC si muovono in territorio positivo, in rialzo rispettivamente dello 0,31% e dello 0,23%. Il DAX, invece, è in calo dello 0,23%, mentre l’SMI e l’Euro Stoxx sono grossomodo piatti. Il momentum dell’USD/CHF si sta capovolgendo in vista della riunione della Fed; la coppia cede l’1,57% rispetto al picco della scorsa settimana. Il dollaro troverà un supporto a 0,9608 (38,2% di Fibonacci sul rally di agosto-settembre), mentre, al rialzo, il massimo del 9 settembre fungerà da supporto (0,9824).

Oggi gli operatori monitoreranno l’IPC in Italia; la produzione industriale nell’Eurozona; la bilancia commerciale settimanale in Brasile; importazioni, esportazioni e bilancia commerciale in India.

Arnaud Masset, Market Strategist,
Swissquote Europe Ltd

Ultimi commenti

Prossimo articolo in arrivo...
Installa le nostre app
Avviso esplicito sui rischi: Il trading degli strumenti finanziari e/o di criptovalute comporta alti rischi, compreso quello di perdere in parte, o totalmente, l’importo dell’investimento, e potrebbe non essere adatto a tutti gli investitori. I prezzi delle criptovalute sono estremamente volatili e potrebbero essere influenzati da fattori esterni come eventi finanziari, normativi o politici. Il trading con margine aumenta i rischi finanziari.
Prima di decidere di fare trading con strumenti finanziari o criptovalute, è bene essere informati su rischi e costi associati al trading sui mercati finanziari, considerare attentamente i propri obiettivi di investimento, il livello di esperienza e la propensione al rischio e chiedere consigli agli esperti se necessario.
Fusion Media vi ricorda che i dati contenuti su questo sito web non sono necessariamente in tempo reale né accurati. I dati e i prezzi presenti sul sito web non sono necessariamente forniti da un mercato o da una piazza, ma possono essere forniti dai market maker; di conseguenza, i prezzi potrebbero non essere accurati ed essere differenti rispetto al prezzo reale su un dato mercato, il che significa che i prezzi sono indicativi e non adatti a scopi di trading. Fusion Media e qualunque fornitore dei dati contenuti su questo sito web non si assumono la responsabilità di eventuali perdite o danni dovuti al vostro trading né al fare affidamento sulle informazioni contenute all’interno del sito.
È vietato usare, conservare, riprodurre, mostrare, modificare, trasmettere o distribuire i dati contenuti su questo sito web senza l’esplicito consenso scritto emesso da Fusion Media e/o dal fornitore di dati. I diritti di proprietà intellettuale sono riservati da parte dei fornitori e/o dalle piazze che forniscono i dati contenuti su questo sito web.
Fusion Media può ricevere compensi da pubblicitari che compaiono sul sito web, in base alla vostra interazione con gli annunci pubblicitari o con i pubblicitari stessi.
La versione inglese di questa convenzione è da considerarsi quella ufficiale e preponderante nel caso di eventuali discrepanze rispetto a quella redatta in italiano.
© 2007-2024 - Fusion Media Limited. tutti i Diritti Riservati.