Ultime Notizie
Investing Pro 0

La curva amica dei tassi americani

Pubblicato 02.07.2018 10:58
Salvato. Vedi tutti gli Elementi salvati.
Questo articolo è già stato salvato nei tuoi Elementi salvati
 
 
GOOGL
+0,92%
Aggiungi/Rimuovi dal Portafoglio
Aggiungi alla watchlist
Aggiungi Posizioni

Posizione aggiunta con successo a:

Nomina il tuo portafoglio holding
 
KC
-0,39%
Aggiungi/Rimuovi dal Portafoglio
Aggiungi alla watchlist
Aggiungi Posizioni

Posizione aggiunta con successo a:

Nomina il tuo portafoglio holding
 
GOOG
+0,87%
Aggiungi/Rimuovi dal Portafoglio
Aggiungi alla watchlist
Aggiungi Posizioni

Posizione aggiunta con successo a:

Nomina il tuo portafoglio holding
 

Il rendimento del T-bond a 10 annni stabilmente a ridosso del 3% è un’ottima notizia per le azioni e i bond dei mercati emergenti, che possono riprendere il cammino di crescita dopo un brutto primo semestre.

Uno dei titoli più gettonati da giornalisti e analisti finanziari nei primi 6 mesi del 2018 è stato “tempesta perfetta”. La vittima predestinata dello sconquasso viene indicata nei mercati emergenti, ma anche nei bond high yields dei paesi sviluppati, con varianti sullo spread italiano. Gli ingredienti più ricorrenti citati sono il dollaro forte, i tassi americani, ovviamente Trump e il protezionismo, e anche qui la politica italiana. Prendiamo a caso buttando su Google (NASDAQ:GOOGL) ‘perfect storm’: “l’escalation di minacce commerciali del Presidente Trump, gli aumenti dei tassi della Fed, le tensioni pre-elettorali, tutto congiura per una tempesta perfetta per i mercati emergenti, che vedono monete, azioni e fiducia toccare nuovi minimi in tutto il mondo”. Data una decina di giorni fa, la fonte non la citiamo, tanto sono tutti uguali. Neanche la blasonata Reuters riesce a star fuori dal coro e in un titolo del 29 giugno si inventa la definizione di ‘submerging markets’, mercati sommersi, anzi affondati. Mamma mia!

L’ORSO PER ORA RESTA FUORI DALLA PORTA

Ovviamente qualcosa di vero c’è. I mercati emergenti, sia azionari che del debito, hanno accusato più di quelli sviluppati la botta di fine gennaio inizio febbraio, quando il rendimento del T-bond a 10 anni sopra il 3% per la prima volta da quasi 7 anni metteva bruscamente fine al rally di inizio anno di Wall Street e mandava segnali di allarme sui mercati di tutto il mondo. La Borsa americana ha superato la correzione e imboccato un movimento laterale, quelle europee hanno sofferto di più ma non sono entrate in territorio ‘Orso’, quelle emergenti invece ci sono quasi, con l’indice globale MSCI riportato su Investing.com a una distanza ancora sotto il 20% rispetto ai massimi di fine anno, come mostra il grafico qui sotto.

L’andamento dell’indice MSCI dall’inizio del 2018 (Fonte: Investing.com)

Ma c’è anche da osservare che venivano da una corsa a perdifiato iniziata a gennaio del 2016 che le aveva portate, sempre in termini di indice globale, quasi a raddoppiare in soli 24 mesi.

Economia mondiale e portafogli, la Fed resta la protagonista assoluta

Economia mondiale e portafogli, la Fed resta la protagonista assoluta

IL DEBITO REGGE MEGLIO DELLE AZIONI

Sul patibolo della tempesta perfetta ci sono anche il debito, sempre dei paesi emergenti, e i bond high-yield dei paesi sviluppati, America in testa. Qui il ragionamento recita: la combinazione di dollaro forte e di tassi della Fed in costante rialzo mette sotto stress il debito emergente perché indebolisce la valute nazionali, in cui sono denominate le entrate fiscali di quei paesi, e aumenta il costo del debito, che è denominato o comunque agganciato al dollaro. Stesso ragionamento per gli high-yield, destinati a soffrire proprio per i tassi alti in USA. Il debito emergente ha retto meglio delle azioni nel primo semestre del 2018 mentre i bond ad alto rendimento americani non hanno sofferto e si sono rivelati un ottimo investimento per chi li ha tenuti in portafoglio. Il problema è quale tasso americano si prende a riferimento, i Fed Fund, che ormai viaggiano al 2% e puntano al 2,5% nell’arco dei prossimi 6-9 mesi, oppure quello del T-bond a 10 anni, che dopo la puntata di fine gennaio si tiene a una quindicina di punti base sotto il 3%? Il mercato del debito mondiale lo fa quest’ultimo, non i Fed Fund.

IL MIGLIOR AMICO DELL’INVESTITORE

Alla fine la lezione è che quello che viene comunemente visto come il peggior nemico del mercato, vale a dire un appiattimento della curva dei tassi americani che prelude a un’inversione – vale a dire che le scadenze a due anni rendono di più di quelle a dieci – si sta rivelando paradossalmente come il suo miglior amico. Lo spread 2-10 anni si mantiene positivo per una manciata di punti base, magari prima o poi la curva si inverte e questo storicamente dovrebbe segnalare una recessione in arrivo nell’arco di 18-24 mesi, ma per ora la curva piatta è una buona notizia, soprattutto per gli emergenti. Che poi emergenti ormai sono fino a un certo punto. Venerdì scorso il presidente di Strategic Wealth Partners Mark Tepper ha spiegato su CNBC che “il consumatore dei mercati emergenti è uno dei migliori alleati dell’investitore in questa fase: nell’arco di 15 anni l’80% del ceto medio globale sarà fuori da USA e Europa con una spesa per consumi proiettata verso i 20.000 miliardi di dollari al 2020. L’investitore non può permettersi di non avere in portafoglio gli emergenti”.

BOTTOM LINE

La curva dei tassi USA ci racconta un futuro di crescita sostenibile e bassa inflazione, con l’America locomotiva e i paesi emergenti che stanno gettando le basi per ripartire. La caduta di azioni, valute e bond del primo semestre può rappresentare un’ottima occasione d’acquisto. L’Europa per ora sembra tagliata fuori da questo scenario virtuoso da due grandi punti interrogativi: la sostenibilità della ripresa quando verrà a mancare l’ossigeno del QE di Draghi e una politica che non riesce a venire a capo del problema migranti, figuriamoci se riesce a trovare la strada per completare l’unione finanziaria.

(dalla rubrica “Caffè scorretto” della newsletter settimanale di FinanciaLounge)

** Il presente articolo è stato redatto da FinanciaLounge

La curva amica dei tassi americani
 

Articoli Correlati

Inserisci un commento

Guida sui Commenti

Ti consigliamo di utilizzare i commenti per interagire con gli utenti, condividere il tuo punto di vista e porre domande agli autori e agli altri iscritti. Comunque, per mantenere alto il livello del discorso, ti preghiamo di tenere a mente i seguenti criteri :

  • Arricchisci la conversazione
  • Rimani concentrato. Pubblica solo materiale che è rilevante all'argomento in discussione.
  • Sii rispettoso. Anche le opinioni negative possono essere trattate in modo positivo e diplomatico.
  • Utilizza lo stile standard di scrittura. Includi la punteggiatura,con lettere maiuscole e minuscole.
  • NOTA: messaggi contenenti spam, messaggi promozionali, link o riferimenti a siti esterni verranno rimossi.
  • Evita bestemmie, calunnie e gli attacchi personali rivolti a un autore o ad un altro utente.
  • Saranno consentiti solo commenti in Italiano.

Autori di spam o abuso verranno eliminati dal sito e vietati dalla registrazione futura a discrezione di Investing.com.

Scrivi I tuoi pensieri qui
 
Sei sicuro di voler cancellare questo grafico?
 
Posta
Pubblica anche su
 
Sostituire il grafico allegato con un nuovo grafico?
1000
La tua possibilità di commentare è stata sospesa per via di report negativi da parte di altri utenti. La tua situazione sarà controllata dai nostri moderatori.
Attendi un minuto prima di commentare di nuovo.
Grazie per aver commentato. Il commento è in attesa di approvazione da parte dei moderatori. Il commento sarà pubblicato sul nostro sito non appena approvato.
 
Sei sicuro di voler cancellare questo grafico?
 
Posta
 
Sostituire il grafico allegato con un nuovo grafico?
1000
La tua possibilità di commentare è stata sospesa per via di report negativi da parte di altri utenti. La tua situazione sarà controllata dai nostri moderatori.
Attendi un minuto prima di commentare di nuovo.
Allega un Grafico ai Commenti
Conferma blocco

Sei sicuro di voler bloccare %USER_NAME%?

Confermando il blocco tu e %USER_NAME% non potrete più vedere reciprocamente i vostri post su Investing.com.

%USER_NAME% è stato aggiunto correttamente alla lista di utenti bloccati

Poiché hai appena sbloccato questa persona, devi aspettare 48 ore prima di bloccarla nuovamente.

Segnala questo commento

Considero questo commento come:

Commento contrassegnato

Grazie!

La tua segnalazione è stata inviata ai nostri moderatori che la esamineranno
Registrati tramite Google
o
Registrati tramite email