Ultime Notizie
Investing Pro 0

Bce ancora falco, +50 pb anche a marzo. Parola a Lagarde, segui LA DIRETTA

Economia 02.02.2023 14:41
Salvato. Vedi tutti gli Elementi salvati.
Questo articolo è già stato salvato nei tuoi Elementi salvati
 
© Reuters
 
STOXX50
+1,34%
Aggiungi/Rimuovi dal Portafoglio
Aggiungi alla watchlist
Aggiungi Posizioni

Posizione aggiunta con successo a:

Nomina il tuo portafoglio holding
 
IT40
+1,59%
Aggiungi/Rimuovi dal Portafoglio
Aggiungi alla watchlist
Aggiungi Posizioni

Posizione aggiunta con successo a:

Nomina il tuo portafoglio holding
 
DE10I...
+0,47%
Aggiungi/Rimuovi dal Portafoglio
Aggiungi alla watchlist
Aggiungi Posizioni

Posizione aggiunta con successo a:

Nomina il tuo portafoglio holding
 

Investing.com - La Banca centrale europea ha alzato i tassi di riferimento di 50 punti base portando i tassi sulle operazioni di rifinanziamento principali, sulle operazioni di rifinanziamento marginale e sui depositi rispettivamente al 3,00%, al 3,25% e al 2,50%.

La Bce ha poi fornito una forward guidance sui tassi, dichiarando nel comunicato post-riunione che il consiglio direttivo "continuerà ad aumentare i tassi di interesse in misura significativa" e intende alzare i tassi di interesse "di altri 50 punti base nella prossima riunione di politica monetaria a marzo, per poi valutare la successiva evoluzione della sua politica monetaria".

Oltre ai tassi, l'Eurotower ha deciso le modalità di riduzione del bilancio titoli dei detenuti dall’Eurosistema. I dettagli usciranno in un comunicato separato che verrà pubblicato alle 15:45 CET.

Qui sotto potete seguire IN DIRETTA la conferenza stampa della presidente Christine Lagarde dove chiarirà i motivi delle ultime decisioni del consiglio direttivo: 

 

 

 

Bce ancora falco, +50 pb anche a marzo. Parola a Lagarde, segui LA DIRETTA
 

Articoli Correlati

Inserisci un commento

Guida sui Commenti

Ti consigliamo di utilizzare i commenti per interagire con gli utenti, condividere il tuo punto di vista e porre domande agli autori e agli altri iscritti. Comunque, per mantenere alto il livello del discorso, ti preghiamo di tenere a mente i seguenti criteri :

  • Arricchisci la conversazione
  • Rimani concentrato. Pubblica solo materiale che è rilevante all'argomento in discussione.
  • Sii rispettoso. Anche le opinioni negative possono essere trattate in modo positivo e diplomatico.
  • Utilizza lo stile standard di scrittura. Includi la punteggiatura,con lettere maiuscole e minuscole.
  • NOTA: messaggi contenenti spam, messaggi promozionali, link o riferimenti a siti esterni verranno rimossi.
  • Evita bestemmie, calunnie e gli attacchi personali rivolti a un autore o ad un altro utente.
  • Saranno consentiti solo commenti in Italiano.

Autori di spam o abuso verranno eliminati dal sito e vietati dalla registrazione futura a discrezione di Investing.com.

Scrivi I tuoi pensieri qui
 
Sei sicuro di voler cancellare questo grafico?
 
Posta
Pubblica anche su
 
Sostituire il grafico allegato con un nuovo grafico?
1000
La tua possibilità di commentare è stata sospesa per via di report negativi da parte di altri utenti. La tua situazione sarà controllata dai nostri moderatori.
Attendi un minuto prima di commentare di nuovo.
Grazie per aver commentato. Il commento è in attesa di approvazione da parte dei moderatori. Il commento sarà pubblicato sul nostro sito non appena approvato.
Commenti (27)
Romano Solazzo
Romano Solazzo 03.02.2023 12:09
Salvato. Vedi tutti gli Elementi salvati.
Questo commento è già stato salvato nei tuoi Elementi salvati
Soprattutto con Lagarde la banca centrale ha mostrato tutte le sue incapacità,ma non è sola ,la Fed non scherza pure lei!
lovato enrico
lovato enrico 02.02.2023 19:14
Salvato. Vedi tutti gli Elementi salvati.
Questo commento è già stato salvato nei tuoi Elementi salvati
per anni tassi negativi così tutti hanno fatto debito, e adesso d'improvviso tassi alle stelle. sono fortunato a non avere nessun debito e ad avere casa di proprietà e comunque vanno via un sacco di soldi per vivere. Non oso pensare a chi ha mutui o prestiti che siano sia aziende o privati. La borsa è alle stelle, le banche alle stelle e i poveri cristi prenderanno le botte....
Tirode Il cul
Tirode Il cul 02.02.2023 19:14
Salvato. Vedi tutti gli Elementi salvati.
Questo commento è già stato salvato nei tuoi Elementi salvati
Lettura perfetta. Ma la gente non capisce, contenti loro...
paolo zanoboni
paolo zanoboni 02.02.2023 19:14
Salvato. Vedi tutti gli Elementi salvati.
Questo commento è già stato salvato nei tuoi Elementi salvati
In anni di tassi negativi indebitarsi a tasso fisso sarebbe stata un fortuna , anzi il miglior investimento di sempre , significa guadagnare con i soldi della banca , il contrario di quanto t avviene normalmebte . Un minimo di conoscenza del funzionamento dei mercati finanziari dovrebbe essere obbligatorio .
Marco Bianco
Marco Bianco 02.02.2023 18:28
Salvato. Vedi tutti gli Elementi salvati.
Questo commento è già stato salvato nei tuoi Elementi salvati
Io sfido chiunque a vedere l'inflazione core che non c'entra un c*** col gas ed energia. Poi ti rendi conto che il mercato allo stato attuale da oggi fino all'anno prossimo è una bomba ad orologeria perchè statene pur certi i tassi verranno alzati fino al 5% ... molte aziende scoppiano .
Marco Luck
Marco Luck 02.02.2023 17:33
Salvato. Vedi tutti gli Elementi salvati.
Questo commento è già stato salvato nei tuoi Elementi salvati
Criminali legalizzati
Andrea Soldi
Andrea Soldi 02.02.2023 15:54
Salvato. Vedi tutti gli Elementi salvati.
Questo commento è già stato salvato nei tuoi Elementi salvati
BCE inadeguata.
Gionatan Forte
Gionatan Forte 02.02.2023 15:52
Salvato. Vedi tutti gli Elementi salvati.
Questo commento è già stato salvato nei tuoi Elementi salvati
Il problema sono quei mutui che avevano uno spread esageratamente alto, dato che il costo del denaro era esageratamente basso... il calo degli spread bancari, dovrebbe andare di pari passo con il rialzo del costo del denaro, per non mettere nei guai la gente. oggi che i tassi si stanno alzando, molti spread, sono più bassi.
Michele Pincopallino
Michele Pincopallino 02.02.2023 15:52
Salvato. Vedi tutti gli Elementi salvati.
Questo commento è già stato salvato nei tuoi Elementi salvati
Se riduci lo spread alle banche salta il sistema! Questi carrozzoni non stanno in piedi già ora con questi spread esorbitanti (come dici tu), figurati se possono ridurli! 30 anni fa quando i tassi (in Italia) erano alle stelle gli spread bancari erano intorno ai 25 punti base. Oggi non se lo possono più permettere…. Poverini…..
Incantheru Kleomenes
Incantheru Kleomenes 02.02.2023 15:52
Salvato. Vedi tutti gli Elementi salvati.
Questo commento è già stato salvato nei tuoi Elementi salvati
scusi ma quali sarebbero i mutui con gli spread alti? A parte il 2022, in cui è salita l'inflazione e di conseguenza i tassi, ne veniamo da 10 anni di Q.E. con tassi quasi a zero. I mutui erano un costo per le banche in quei 10 anni... gli spread erano bassissimi e coprivano a malapena il rischio credito. E il denaro liquido un costo non una risorsa. Il panorama economico/finanziario e mutato piu in questi ultimi 10 mesi che negli ultimi 10 anni.... non so proprio come lei possa scrivere quello che ha scritto. E il signor Pincopallino che le ha risposto ha altresi perso una buona occasione di dire qualcosa di coerente (o quantomeno di intelligente).
Michele Pincopallino
Michele Pincopallino 02.02.2023 15:49
Salvato. Vedi tutti gli Elementi salvati.
Questo commento è già stato salvato nei tuoi Elementi salvati
Ma perche vi stupite che i mercati crescano? L’equazione è semplice: la finanza (bancaria) gonfia le quotazioni mentre i tassi salgono. Una volta gonfiati a puntino vi emettono i Certificates a tassi esorbitanti con il sottostante (che tengono sotto controllo). Collocati i Certificates fanno crollare i mercati per NON PAGARE INTERESSI e intanto si sono prendono rendite di posizione dall’obbligazionario…. Se ho tralasciato qualcosa fatemi sapere
Incantheru Kleomenes
Incantheru Kleomenes 02.02.2023 15:49
Salvato. Vedi tutti gli Elementi salvati.
Questo commento è già stato salvato nei tuoi Elementi salvati
ha tralasciato una buona occasione x tacere. lol I certificates sono derivati, ovvero strumenti complessi. Esistono precisi vincoli per poterli vendere. Non si possono superare certe percentuali, nemmeno volendo perche tali limiti ti bloccano l'acquisto. Inoltre se non hai una mifid compliant, nemmeno lo vedi il certificates. Che poi siano strumenti ad alto rischio, dipende dal sottostante. Come in ogni settore, anche qui ci sono prodotti validi e prodotti meno validi, cose che funzionano a certe condizioni di mercato e altre no. Il prodotto va valutato, come qualsiasi scelta e decisione finanziaria. E soprattutto capito. Si informi bene ed eviti qualunquismi per cortesia.
Michele Pincopallino
Michele Pincopallino 02.02.2023 15:49
Salvato. Vedi tutti gli Elementi salvati.
Questo commento è già stato salvato nei tuoi Elementi salvati
Incantheru Kleomenes ho esattamente scritto ciò che mi ha confermato con dovizia di particolari. Quindi, ribadisco, essendo strumenti a rischio i “Certificates” possono essere collocati solo da soggetti “altamente qualificati” e il sistema bancario risulta essere appunto molto qualificato. I Certificates più fruibili sono quelli a CAPITALE GARANTITO. Quindi, una volta sforato il limiti basso del sottostante, la cedola di interessi NON VIENE RICONOSCIUTA AL BENEFICIARIO ma, e qui sta il bello, viene “salvato” il capitale che, a scadenza DEVE ESSERE COMUNQUE RIMBORSATO. Parlavo DI MERO INTERESSE non ho mai parlato di perdita da capitale. La sua saccenza appare alquanto stucchevole
Incantheru Kleomenes
Incantheru Kleomenes 02.02.2023 15:49
Salvato. Vedi tutti gli Elementi salvati.
Questo commento è già stato salvato nei tuoi Elementi salvati
In verità lei ha dipinto ben altro panorama. Descrive le banche come mostri capaci di pilotare i mercati a piacimento o cattivi da fumetto che vendono certificati spazzatura partendo da una malafede intrinseca. Non è cosi. La realta nn è quella dei film con Gordon Gekko. Per tale motivo l'ho invitata ad informarsi bene. Ogni certificato viene emesso su diversi indici o sottostanti. E ciascuno ha meccaniche diverse. Nessuna banca è libera di vendere quello che le pare a chi le pare. Ci sono regole. Normative europee. Limiti di concentrazione, etc. Quello che lei cerca di fare è catturare consensi di persone ignoranti con invettive e luoghi comuni. Io posso sicuramente apparirle saccente, ma da persona informata invito lei e quelli come lei a non propalare chiacchiere e disinformazione, ma ad aggiornarsi bene sugli strumenti che promotori e banche propongono e di comprenderne lo scopo e il funzionamento. saluti.
Michele Pincopallino
Michele Pincopallino 02.02.2023 15:49
Salvato. Vedi tutti gli Elementi salvati.
Questo commento è già stato salvato nei tuoi Elementi salvati
Incantheru Kleomenes Le auguro di avere ragione da vendere ma la realtà è ben altra…. Se quattro schifosi Parlamentari Europei si fanno corrompere da “soggetti terzi” lei crede davvero che tutta questa “trasparenza”, “regolamentazioni dei mercati” e tutto ciò che è stato arificiosamente costruito dopo il 2008, reggerà ancora a lungo? Il “sistema” è alla frutta… nell’arco di un lustro le cose cambieranno in maniera radicale…. Si ricordi che “dall’altra parte” ci sono 4/5 della popolazione umana…
Incantheru Kleomenes
Incantheru Kleomenes 02.02.2023 15:49
Salvato. Vedi tutti gli Elementi salvati.
Questo commento è già stato salvato nei tuoi Elementi salvati
e su questo non posso darle torto. =)
Charlie Cristian
Charlie Cristian 02.02.2023 15:46
Salvato. Vedi tutti gli Elementi salvati.
Questo commento è già stato salvato nei tuoi Elementi salvati
Il potere che hanno queste persone sulla collettività è spaventoso. Inumano.
Cristiano Fassio
Cristiano Fassio 02.02.2023 15:43
Salvato. Vedi tutti gli Elementi salvati.
Questo commento è già stato salvato nei tuoi Elementi salvati
quando parla un disastro
Rinorante Rinorante
Rinorante 02.02.2023 15:36
Salvato. Vedi tutti gli Elementi salvati.
Questo commento è già stato salvato nei tuoi Elementi salvati
Non sarete d'accordo, ma credo che la valutazione sia appropriata. Abbiamo un inflazione sopra il 10 ..... sono da considerarsi alti dei tassi al 2,5%?
Incantheru Kleomenes
Incantheru Kleomenes 02.02.2023 15:36
Salvato. Vedi tutti gli Elementi salvati.
Questo commento è già stato salvato nei tuoi Elementi salvati
io sono d'accordo, ma saremo in pochi. I piu abbaiano improperi senza capire nemmeno il motivo di questi rialzi. E tra l'altro il mercato oggi sta rispondendo bene nonostante l'aumento dei B.P. Quindi qui è pieno di gente che posta senza neppure degnarsi di guardare le quotazioni. Che squallore
 
Sei sicuro di voler cancellare questo grafico?
 
Posta
 
Sostituire il grafico allegato con un nuovo grafico?
1000
La tua possibilità di commentare è stata sospesa per via di report negativi da parte di altri utenti. La tua situazione sarà controllata dai nostri moderatori.
Attendi un minuto prima di commentare di nuovo.
Allega un Grafico ai Commenti
Conferma blocco

Sei sicuro di voler bloccare %USER_NAME%?

Confermando il blocco tu e %USER_NAME% non potrete più vedere reciprocamente i vostri post su Investing.com.

%USER_NAME% è stato aggiunto correttamente alla lista di utenti bloccati

Poiché hai appena sbloccato questa persona, devi aspettare 48 ore prima di bloccarla nuovamente.

Segnala questo commento

Considero questo commento come:

Commento contrassegnato

Grazie!

La tua segnalazione è stata inviata ai nostri moderatori che la esamineranno
Registrati tramite Google
o
Registrati tramite email