Ultime Notizie
Investing Pro 0

BCE: dubbi su ritmo aumento tassi, ma preoccupa di più la riduzione del bilancio

Pubblicato 14.12.2022 11:16 Aggiornato 14.12.2022 11:58
Salvato. Vedi tutti gli Elementi salvati.
Questo articolo è già stato salvato nei tuoi Elementi salvati
 
© Reuters
 
MS
+1,08%
Aggiungi/Rimuovi dal Portafoglio
Aggiungi alla watchlist
Aggiungi Posizioni

Posizione aggiunta con successo a:

Nomina il tuo portafoglio holding
 

Di Alessandro Albano 

Investing.com - Poche ore dopo la Fed, la Banca Centrale Europea comunicherà domani alle 14:15 CET la sua decisione sui tassi d'interesse che, secondo il consenso di mercato, vorrà dire il quarto aumento consecutivo, a cui si aggiungeranno la pubblicazione delle nuove proiezioni economiche e i dettagli sulla riduzione del bilancio. 

E' scontato un nuovo rialzo del costo dell'euro per contenere un'inflazione che ad ottobre ha toccato un tasso annuo del 10%, ma emergono dubbi sul ritmo che deciderà di seguire la banca, visto che la regione è in bilico tra crescita zero e crisi energetica. 

Gli analisti di Rabo Bank, per esempio, sono più propensi per un aumento di 50 punti base anche se non escludono a priori un rialzo di 75 pb, con ulteriori dubbi sul percorso futuro dei tassi.

"Un percorso di tassi più lento non significa un tasso terminale più basso", scrivono dalla banca in una nota, e trasmettere questo messaggio sarà "la sfida fondamentale per la Presidente Lagarde".

Per questo, la banca olandese conferma la propria view per un tasso terminale del 3%, ma estende le nostre aspettative di politica monetaria con un ultimo rialzo di 25 pb in aprile, mentre per quanto riguarda il quantitative tightening potrebbe avvenire "ad un ritmo mensile di 25-30 miliardi di euro con data di inizio nel secondo trimestre".

A Nordea Bank sono invece più pessimisti sull'aggressività della BCE che, secondo gli analisti, aumenterà i tassi dello 0,75% per la terza volta di fila ma "rinvierà la decisione sull'inizio della riduzione del bilancio", fissandola per la fine "del secondo trimestre o l'inizio del terzo trimestre del 2023".

Ancora diverso l'outlook che arriva da Morgan Stanley (NYSE:MS) che, in un report, evidenzia come domani un rialzo di 50 pb sia più probabile ma al quale vanno aggiunti "ulteriori rialzi nelle riunioni all'inizio del 2023".

"Vediamo il tapering dei reinvestimenti delle APP a partire da marzo 2023, segnalato da una modifica della forward guidance sugli acquisti di asset, mentre dopo dicembre, prevediamo altri due rialzi dei tassi di 25 pb a febbraio e marzo, con un tasso finale del 2,5%", scrivono da MS. 

Più negative le previsioni sull'economia europea che, secondo la banca d'affari Usa, dovrà affrontare "forti venti contrari, dall'impennata dell'inflazione alle persistenti tensioni sull'approvvigionamento energetico e all'inasprimento delle condizioni finanziarie".

Per questo, precisano da MS, "prevediamo che l'economia inizierà a contrarsi nel quarto trimestre, portando a un calo complessivo del PIL dell'area euro del -0,2% annuo nel 2023".

BCE: dubbi su ritmo aumento tassi, ma preoccupa di più la riduzione del bilancio
 

Articoli Correlati

Inserisci un commento

Guida sui Commenti

Ti consigliamo di utilizzare i commenti per interagire con gli utenti, condividere il tuo punto di vista e porre domande agli autori e agli altri iscritti. Comunque, per mantenere alto il livello del discorso, ti preghiamo di tenere a mente i seguenti criteri :

  • Arricchisci la conversazione
  • Rimani concentrato. Pubblica solo materiale che è rilevante all'argomento in discussione.
  • Sii rispettoso. Anche le opinioni negative possono essere trattate in modo positivo e diplomatico.
  • Utilizza lo stile standard di scrittura. Includi la punteggiatura,con lettere maiuscole e minuscole.
  • NOTA: messaggi contenenti spam, messaggi promozionali, link o riferimenti a siti esterni verranno rimossi.
  • Evita bestemmie, calunnie e gli attacchi personali rivolti a un autore o ad un altro utente.
  • Saranno consentiti solo commenti in Italiano.

Autori di spam o abuso verranno eliminati dal sito e vietati dalla registrazione futura a discrezione di Investing.com.

Scrivi I tuoi pensieri qui
 
Sei sicuro di voler cancellare questo grafico?
 
Posta
Pubblica anche su
 
Sostituire il grafico allegato con un nuovo grafico?
1000
La tua possibilità di commentare è stata sospesa per via di report negativi da parte di altri utenti. La tua situazione sarà controllata dai nostri moderatori.
Attendi un minuto prima di commentare di nuovo.
Grazie per aver commentato. Il commento è in attesa di approvazione da parte dei moderatori. Il commento sarà pubblicato sul nostro sito non appena approvato.
Commenti (2)
qwey rub
qwey rub 14.12.2022 14:32
Salvato. Vedi tutti gli Elementi salvati.
Questo commento è già stato salvato nei tuoi Elementi salvati
0,50 se no poi è troppo, non sia che superiamo i tassi fed sopra il 4 con un inflazione più contenuta al 7, rispetto al 10 UE.
Diego Diego
Diego Diego 14.12.2022 12:40
Salvato. Vedi tutti gli Elementi salvati.
Questo commento è già stato salvato nei tuoi Elementi salvati
a me preocupa la BCE
Gianni Lunardi
Gianni Lunardi 14.12.2022 12:40
Salvato. Vedi tutti gli Elementi salvati.
Questo commento è già stato salvato nei tuoi Elementi salvati
Bravo!!
Fred Skagit
Fred Skagit 14.12.2022 12:40
Salvato. Vedi tutti gli Elementi salvati.
Questo commento è già stato salvato nei tuoi Elementi salvati
Sbagli. La BCE non conta nulla
 
Sei sicuro di voler cancellare questo grafico?
 
Posta
 
Sostituire il grafico allegato con un nuovo grafico?
1000
La tua possibilità di commentare è stata sospesa per via di report negativi da parte di altri utenti. La tua situazione sarà controllata dai nostri moderatori.
Attendi un minuto prima di commentare di nuovo.
Allega un Grafico ai Commenti
Conferma blocco

Sei sicuro di voler bloccare %USER_NAME%?

Confermando il blocco tu e %USER_NAME% non potrete più vedere reciprocamente i vostri post su Investing.com.

%USER_NAME% è stato aggiunto correttamente alla lista di utenti bloccati

Poiché hai appena sbloccato questa persona, devi aspettare 48 ore prima di bloccarla nuovamente.

Segnala questo commento

Considero questo commento come:

Commento contrassegnato

Grazie!

La tua segnalazione è stata inviata ai nostri moderatori che la esamineranno
Registrati tramite Google
o
Registrati tramite email