Unisciti ai +750k nuovi investitori che ogni mese copiano le azioni dai portafogli dei miliardariRegistrati gratis

Blocco Russia, FAANG, crollo euro - Cosa sta succedendo sui mercati

Pubblicato 27.04.2022, 13:19
© Reuters.
EUR/USD
-
DJI
-
DE40
-
STOXX50
-
IT40
-
MSFT
-
GS
-
GOOGL
-
TSLA
-
IXIC
-
META
-
GOOG
-
PYPL
-
TFMBMc1
-

Di Geoffrey Smith e Alessandro Albano

Investing.com - Microsoft e Alphabet mostrano strade diverse per i titoli cosiddetti FAANG, con Meta che guarda con preoccupazione al calo dei business pubblicitari di Google. In Europa, Mosca da il via alla guerra del gas bloccando i flussi verso Polonia, Bulgaria e verso tutti quei Paesi che s'imporranno contro il pagamento dell'energia in rubli. Intanto, l'euro sta passando il momento peggiore dal 2017, mentre le Borse cercano di riprendersi dal martedì nero. Ecco le notizie principali di questo mercoledì:

1. FAANG constrastate

I colossi della tecnologia Microsoft (NASDAQ:MSFT) e Alphabet (NASDAQ:GOOGL) hanno registrato una netta divergenza nei rispettivi bilanci del primo trimestre, con la società fondata da Bill Gates che ha superato ampiamente le aspettative grazie al business cloud hosting e alla performance di LinkedIn (un riflesso delle tendenze nel mercato del lavoro).

Alphabet, al contrario, ha deluso le stime del mercato a causa delle entrate pubblicitarie hanno sofferto sia della maggiore concorrenza di artisti del calibro di TikTok sia della maggiore volontà dei consumatori di abbandonare YouTube ora che non sono più bloccati.

Divergenze osservate anche nel trading pre-market. Microsoft è in rialzo del 5,3% mentre Alphabet è in ribasso del 3,0% e scambia sui minimi di 11 mesi. Secondo doversi analisti, la debolezza del business pubblicitario di Alphabet potrebbe pesare sul trimestre di Meta Platforms (NASDAQ:FB), attesa alla prova dei conti dopo la chiusura di oggi.

2. Ecco la guerra energetica

La Russia ha bloccato le consegne di gas naturale verso i Paesi dell'Europa dell'Est. Secondo i funzionari polacchi e bulgari che sono stati informati da Gazprom (MCX:GAZP), a partire da questa mattina Mosca ha sospeso consegne di gas naturale verso i loro paesi, un segnale che preoccupa gli altri governi fortemente dipendenti dai flussi russi come Germania e Italia.

Lo stop arriva dopo che il presidente russo Vladimir Putin ha dichiarato il mese scorso che gli acquirenti stranieri "ostili" dovranno pagare Gazprom (MCX:GAZP) in rubli piuttosto che in altre valute, una misura volta a sostenere la svalutazione della moneta locale e a rendere gli Stati membri ancora più dipendenti da Mosca.

Pronta la riposta della presidente della Commissione UE von del Leyen, secondo la quale questo è "un altro tentativo della Russia di usare il gas come arma di ricatto", e "mostra ancora una volta l'inaffidabilità della Russia come fornitore di gas". Sebbene i flussi verso gli altri Paesi Ue, come Italia e Germania, siano al momento regolari, i prezzi del gas europeo ICE Dutch TTF sono schizzati del 17% per poi ritornare sui 105 MWh.

3. Euro ai minimi dal 2017

La minaccia di una guerra del gas e la divergenza tra le politiche monetarie della Fed e BCE ha mandato in tilt l'EUR/USD facendolo scivolare fino ai minimi dell'aprile 2017 con low intraday dell'1,0590.

Secondo gli analisti di Goldman Sachs (NYSE:GS) (NYSE:GS), la divergenza tra le politiche di Fed e BCE potrebbe restringersi "più rapidamente di quanto il mercato preveda attualmente", il che potrebbe fornire "un forte supporto per EUR/USD". Inoltre, diversi membri del consiglio direttivo della banca hanno sottolineato che "un aumento dei tassi durante l'estate è ancora possibile secondo le ultime indicazioni", hanno scritto martedì gli analisti di Goldman in una nota.

Si segnala al riguardo che in un'altra nota pubblicata lunedì, gli economisti di Goldman Sachs hanno precisato che ora si aspettano che la BCE alzi i tassi di interesse di 25 punti base a luglio, poi a settembre e a dicembre, nonché altre 4 volte nel 2023, per arrivare ad tasso principale dell'1,25%.

4. Borse provano recupero

L'azionario statunitense dovrebbero riprendersi dalla batosta di martedì, che ha visto il Nasdaq cedere il 4%. Al momento, i future indicano un rialzo di 30 punti per l'indice tecnologico, +220 punti per il Dow e +16 punti per lo S&P 500.

Attenzione a Tesla (NASDAQ:TSLA) che, per gli i possibili effetti sul gruppo dall'operazione di Musk sui Twitter, è crollata del 13% nella seduta di martedì. Oltre a Meta, arriveranno le trimestrali di big come PayPal (NASDAQ:PYPL), Visa e Ford.

In Europa, l'azionario è in leggero rialzo grazie ai rialzi dei titoli delle materie prime. Il Mib avanza dello 0,4%, il Dax segna il +0,2%, il Cac è in positivo dello 0,5%, mentre l'Euro Stoxx 50 registra il +0,3%.

Ultimi commenti

Installa le nostre app
Avviso esplicito sui rischi: Il trading degli strumenti finanziari e/o di criptovalute comporta alti rischi, compreso quello di perdere in parte, o totalmente, l’importo dell’investimento, e potrebbe non essere adatto a tutti gli investitori. I prezzi delle criptovalute sono estremamente volatili e potrebbero essere influenzati da fattori esterni come eventi finanziari, normativi o politici. Il trading con margine aumenta i rischi finanziari.
Prima di decidere di fare trading con strumenti finanziari o criptovalute, è bene essere informati su rischi e costi associati al trading sui mercati finanziari, considerare attentamente i propri obiettivi di investimento, il livello di esperienza e la propensione al rischio e chiedere consigli agli esperti se necessario.
Fusion Media vi ricorda che i dati contenuti su questo sito web non sono necessariamente in tempo reale né accurati. I dati e i prezzi presenti sul sito web non sono necessariamente forniti da un mercato o da una piazza, ma possono essere forniti dai market maker; di conseguenza, i prezzi potrebbero non essere accurati ed essere differenti rispetto al prezzo reale su un dato mercato, il che significa che i prezzi sono indicativi e non adatti a scopi di trading. Fusion Media e qualunque fornitore dei dati contenuti su questo sito web non si assumono la responsabilità di eventuali perdite o danni dovuti al vostro trading né al fare affidamento sulle informazioni contenute all’interno del sito.
È vietato usare, conservare, riprodurre, mostrare, modificare, trasmettere o distribuire i dati contenuti su questo sito web senza l’esplicito consenso scritto emesso da Fusion Media e/o dal fornitore di dati. I diritti di proprietà intellettuale sono riservati da parte dei fornitori e/o dalle piazze che forniscono i dati contenuti su questo sito web.
Fusion Media può ricevere compensi da pubblicitari che compaiono sul sito web, in base alla vostra interazione con gli annunci pubblicitari o con i pubblicitari stessi.
La versione inglese di questa convenzione è da considerarsi quella ufficiale e preponderante nel caso di eventuali discrepanze rispetto a quella redatta in italiano.
© 2007-2024 - Fusion Media Limited. tutti i Diritti Riservati.