Unisciti ai +750k nuovi investitori che ogni mese copiano le azioni dai portafogli dei miliardariRegistrati gratis

Brics: cresce il peso a livello mondiale, scambi con Italia valgono 168 miliardi

Pubblicato 21.09.2023, 16:41
© Reuters
ISP
-

A partire dal primo gennaio del 2024 entreranno a far parte dei Brics altre sei economie. Oltre a Brasile, Cina, India, Russia e Sud Africa, si aggiungeranno Argentina, Arabia Saudita, Egitto, Emirati Arabi Uniti, Etiopia e Iran, per dar vita un gruppo di economie estremamente eterogenee tra loro, ma sicuramente significative nel quadro mondiale degli scambi di alcune categorie merceologiche, quali minerali e prodotti agro-alimentari.

Già nel 2022, secondo i dati raccolti da Intesa Sanpaolo (BIT:ISP) International Research, gli scambi dei Brics rappresentavano almeno il 21% del commercio globale.

I dati relativi agli scambi nel 2022, sebbene siano mirror data per Arabia Saudita, EAU, Iran, Etiopia e Russia, quindi sottostimati, evidenziano un incremento tendenziale del valore espresso in dollari del 3,3% sul 2021, arrivando a circa 10.393 miliardi di dollari. A trainare l’aumento è la dinamica delle esportazioni, in crescita del 5,3% rispetto all’anno precedente (5.793 miliardi di dollari), mentre le importazioni hanno registrato una variazione positiva contenuta dello 0,8% anno su anno a 4.600 miliardi di dollari.

La Cina è il paese più rilevante con circa il 61% dei tutti gli scambi BRICS+ nel 2022, segue l’India con oltre l’11%, la Russia con il 7% ed il Brasile con il 6%. Tra le nuove economie che entreranno il prossimo anno, spiccano gli EAU con il 4,7% e l’Arabia Saudita con il 4,5%. A livello mondiale nel 2022 gli scambi cinesi hanno rappresentato il 12,7% del totale, segue l’India con il 2,4% e la Russia con l’1,5%. Brasile, EAU e Arabia Saudita si attestano attorno all’1%.

La maggior parte degli scambi dei BRICS+ è avvenuto nel 2022 con i paesi asiatici, sebbene le quote possano essere variate dalla presenza di mirror data. L’Asia ha fornito circa il 59% dell’import ed ha acquistato oltre il 49% dell’export, in netto aumento in entrambe le direzioni rispetto al 2017. L’Europa ha ridotto negli anni il proprio peso nell’import (20,5% dal 23%), mentre è aumentata la sua importanza come mercato di destinazione (24% da 22%). Poco variate le quote di Americhe e Africa.

Il dettaglio merceologico delle importazioni dei BRICS+ evidenzia l’importanza di macchinari e minerali, la cui quota complessiva ha sfiorato il 50% del totale importato nel 2022. Seguono i prodotti chimici, l’agro-alimentare ed i metalli. È determinante il peso sulla domanda mondiale di queste economie: oltre un quarto dell’import di minerali era originato dai BRICS+, il 19% dei macchinari, il 17% dei prodotti chimici e dell’agro-alimentare, il 16% dei metalli.

Gli stessi comparti caratterizzano anche le esportazioni, con pesi ancor più significativi a livello mondiale. L’export di macchinari ha sfiorato il 25% del totale mondiale, ha superato il quarto anche nei minerali mentre è stato del 26% per i metalli. I BRICS+ hanno fornito circa il 19% di tutto l’agro-alimentare ed il 16% dei prodotti chimici.

Potete iscrivervi gratuitamente al prossimo webinar del 26 settembre " Primi passi nell'analisi tecnica (Parte 3)" a QUESTO LINK.

Il rapporto con l'Italia

Anche per il nostro Paese i Brics rappresentano un partner fondamentale. L’Italia, infatti, nel 2022 ha scambiato con queste economie circa 168 miliardi di euro (+31% rispetto al 2021). Le importazioni, in aumento del 46%, hanno superato i 117 miliardi di euro, trainate dall’andamento delle quotazioni delle materie prime. Le esportazioni hanno sfiorato i 51 miliardi di euro (+6%), il deficit ha raggiunto 66,5 miliardi di euro.

Il ruolo del leone è giocato da Pechino: nel 2022 l’8,8% dell’import italiano proveniva dalla Cina ed era destinato a questo mercato il 2,6% dell’export. Seguono la Russia, rispettivamente con il 4,1% dell’import e lo 0,9% delle esportazioni, l’India (1,5% e 0,8%), l’Arabia Saudita (1,1% e 0,7%), il Brasile (0,9% e 0,8%) e l’Egitto (0,5% e 0,6%).

Le importazioni italiane sono costituite per oltre il 23% da prodotti minerari, per il 13% da metalli, per l’8,5% dal tessile e abbigliamento e dai prodotti chimici, mentre elemento cardine dell’export rimangono i macchinari meccanici con quasi il 26%. Segue il settore Moda (12%), la chimica (9%), i manufatti vari (rappresentati in prevalenza da prodotti dell’oreficeria e gioielleria, come da arredamento e mobili) e mezzi di trasporto (entrambi con circa l’8%).

Ultimi commenti

Installa le nostre app
Avviso esplicito sui rischi: Il trading degli strumenti finanziari e/o di criptovalute comporta alti rischi, compreso quello di perdere in parte, o totalmente, l’importo dell’investimento, e potrebbe non essere adatto a tutti gli investitori. I prezzi delle criptovalute sono estremamente volatili e potrebbero essere influenzati da fattori esterni come eventi finanziari, normativi o politici. Il trading con margine aumenta i rischi finanziari.
Prima di decidere di fare trading con strumenti finanziari o criptovalute, è bene essere informati su rischi e costi associati al trading sui mercati finanziari, considerare attentamente i propri obiettivi di investimento, il livello di esperienza e la propensione al rischio e chiedere consigli agli esperti se necessario.
Fusion Media vi ricorda che i dati contenuti su questo sito web non sono necessariamente in tempo reale né accurati. I dati e i prezzi presenti sul sito web non sono necessariamente forniti da un mercato o da una piazza, ma possono essere forniti dai market maker; di conseguenza, i prezzi potrebbero non essere accurati ed essere differenti rispetto al prezzo reale su un dato mercato, il che significa che i prezzi sono indicativi e non adatti a scopi di trading. Fusion Media e qualunque fornitore dei dati contenuti su questo sito web non si assumono la responsabilità di eventuali perdite o danni dovuti al vostro trading né al fare affidamento sulle informazioni contenute all’interno del sito.
È vietato usare, conservare, riprodurre, mostrare, modificare, trasmettere o distribuire i dati contenuti su questo sito web senza l’esplicito consenso scritto emesso da Fusion Media e/o dal fornitore di dati. I diritti di proprietà intellettuale sono riservati da parte dei fornitori e/o dalle piazze che forniscono i dati contenuti su questo sito web.
Fusion Media può ricevere compensi da pubblicitari che compaiono sul sito web, in base alla vostra interazione con gli annunci pubblicitari o con i pubblicitari stessi.
La versione inglese di questa convenzione è da considerarsi quella ufficiale e preponderante nel caso di eventuali discrepanze rispetto a quella redatta in italiano.
© 2007-2024 - Fusion Media Limited. tutti i Diritti Riservati.