Ultime Notizie
Investing Pro 0
💎 Accedi agli strumenti di mercato di cui si fidano migliaia di investitori Inizia

Le cinque cose da seguire sui mercati questa settimana

Pubblicato 11.09.2022 14:32
Salvato. Vedi tutti gli Elementi salvati.
Questo articolo è già stato salvato nei tuoi Elementi salvati
 
© Reuters.
 
MDB
+0,80%
Aggiungi/Rimuovi dal Portafoglio
Aggiungi alla watchlist
Aggiungi Posizioni

Posizione aggiunta con successo a:

Nomina il tuo portafoglio holding
 
IXIC
+0,14%
Aggiungi/Rimuovi dal Portafoglio
Aggiungi alla watchlist
Aggiungi Posizioni

Posizione aggiunta con successo a:

Nomina il tuo portafoglio holding
 
PODD
-2,67%
Aggiungi/Rimuovi dal Portafoglio
Aggiungi alla watchlist
Aggiungi Posizioni

Posizione aggiunta con successo a:

Nomina il tuo portafoglio holding
 
QDEL
+1,63%
Aggiungi/Rimuovi dal Portafoglio
Aggiungi alla watchlist
Aggiungi Posizioni

Posizione aggiunta con successo a:

Nomina il tuo portafoglio holding
 
TMUS
+0,25%
Aggiungi/Rimuovi dal Portafoglio
Aggiungi alla watchlist
Aggiungi Posizioni

Posizione aggiunta con successo a:

Nomina il tuo portafoglio holding
 
WDAY
+1,72%
Aggiungi/Rimuovi dal Portafoglio
Aggiungi alla watchlist
Aggiungi Posizioni

Posizione aggiunta con successo a:

Nomina il tuo portafoglio holding
 

Di Daniel Shvartsman

Investing.com - I mercati hanno iniziato settembre con una nota positiva, con l’S&P 500 che ha chiuso in rialzo del 3,4% nella prima settimana del mese e il NASDAQ Composite che ha fatto un balzo del 4,1%, mentre il Dow Jones Industrial Average è salito solo del 2,4%. Se si è trattato solo di un aggiustamento del posizionamento del mercato o di un segnale di qualcosa di più duraturo, lo vedremo questa settimana, soprattutto quando uscirà una nuova serie di rapporti sull’inflazione.

Ecco gli eventi da seguire sui mercati finanziari questa settimana:

1. Report IPC e IPP

Questa settimana è attesa una raffica di report relativi all’indice dei prezzi al consumo (IPC) per il mese di agosto. L’India pubblicherà lunedì il suo report sull’IPC , Germania, Spagna e USA pubblicheranno i rispettivi report martedì, mercoledì sarà la volta del Regno Unito, giovedì della Francia e venerdì chiuderanno la settimana l’Italia e l’intera zona euro.

Sono attesi anche i dati sull’indice dei prezzi alla produzione (IPP) in Giappone, Svizzera (martedì), nel Regno Unito (mercoledì) e negli the USA.

2. Report sugli utili

In conclusione alla stagione degli utili del secondo trimestre, ci sono due importantissime società di software che rilasceranno i loro report da tenere d’occhio.

Il colosso dei software Oracle (NYSE:ORCL) rilascerà il report dopo la chiusura di lunedì, e dovrebbe mostrare una crescita degli utili del 4% nel primo trimestre, compresa la nuova acquisizione Cerner (NASDAQ:CERN).

Adobe Systems (NASDAQ:ADBE) rilascerà il report dopo la chiusura di giovedì. Le previsioni sono per una crescita degli utili del 7,3% e di una crescita del fatturato del 12,6%.

3. IPO Corebridge Financial

Corebridge Financial è uno spin-off di AIG (NYSE:AIG), ma arriverà sul mercato tramite un’IPO piuttosto che con un’emissione diretta agli azionisti di AIG. Si concentra su soluzioni pensionistiche e piani assicurativi. La società inizierà gli scambi giovedì e punta a raccogliere 1,68-1,92 miliardi di dollari prima di considerare le commissioni o l’acquisto di azioni da parte dei sottoscrittori, a fronte di una valutazione compresa tra 13,6 e 15,6 miliardi di dollari.

Per saperne di più sull’IPO: 7 Things to Know About the Corebridge Financial IPO

4. Grandi conferenze e Investors Day di Starbucks

Con l’estate e la stagione degli utili che volgono al termine, molte aziende si mettono in viaggio per incontrare gli investitori. Le conferenze e le presentazioni con gli investitori sono spesso caratterizzate da aggiornamenti e annunci strategici, da cambiamenti nel pensiero degli analisti e del mercato del sell-side e persino dalla conclusione di accordi.

Ecco delle importanti conferenze o analyst day da seguire questa settimana:

Goldman Sachs Communicopia + Technology Conference, con la partecipazione di aziende come: MongoDB (NASDAQ:MDB), Warner Bros Discovery (NASDAQ:WBD), Dynatrace (NYSE:DT), Dell Technologies Inc (NYSE:DELL), Airbnb Inc (NASDAQ:ABNB), Snowflake (BIT:ENI) Inc (NYSE:SNOW), ServiceNow (NYSE:NOW), T-Mobile US Inc (NASDAQ:TMUS), Pinterest (NYSE:PINS) e Visa (NYSE:V)

20th Annual Global Healthcare Conference di Morgan Stanley, con la partecipazione di aziende come Moderna (NASDAQ:MRNA), Pfizer (NYSE:PFE), Quidel (NASDAQ:QDEL), Merck & Company Inc (NYSE:MRK), Bausch + Lomb Corp (NYSE:BLCO), AbbVie Inc (NYSE:ABBV), Eli Lilly (NYSE:LLY), Insulet (NASDAQ:PODD) e Quest Diagnostics (NYSE:DGX).

Global Financial Services Conference di Barclays, con la partecipazione di aziende come Cboe Global Markets Inc (NYSE:CBOE), US Bancorp (NYSE:USB), Huntington Bancshares (NASDAQ:HBAN), American Express (NYSE:AXP), JPMorgan (NYSE:JPM), Allstate (NYSE:ALL) e Robinhood (NASDAQ:HOOD).

Sul fronte degli analyst days, Workday (NASDAQ:WDAY), Workiva (NYSE:WK), Corteva (NYSE:CTVA) e Starbucks (NASDAQ:SBUX) terranno il loro investor o analyst day martedì. C’è particolare attesa per Starbucks dopo la recente nomina del nuovo AD.

5. Sviluppi e scosse di assestamento Russia-Ucraina

La sorprendente riconquista da parte dell’Ucraina della città di Izium, nel nord-est del Paese, ha attirato l’attenzione degli osservatori di tutto il mondo come un potenziale punto di svolta nella guerra. L’Ucraina sta attaccando anche le posizioni russe nel sud del Paese, vicino a Kherson, e se dovesse essere in grado di mantenere un attacco su due fronti e di prendere e mantenere il territorio, segnerebbe un cambio di tono.

La Russia ha continuato a intensificare le pressioni economiche sull’Europa con la chiusura del gasdotto Nord Stream 1. Sebbene il panorama militare sia mutevole e incerto, non è difficile immaginare che le battute d’arresto russe potrebbero solo aumentare la volontà della Russia di usare la sua leva economica con l’Ucraina e con i suoi sostenitori in modi prevedibili e imprevedibili, il che potrebbe esercitare una maggiore pressione sui Paesi europei affinché risolvano la loro situazione energetica prima dell’arrivo dell’inverno, rendendo ancora più rilevanti i rapporti sull’inflazione citati all’inizio dell’articolo.

Le cinque cose da seguire sui mercati questa settimana
 

Articoli Correlati

Inserisci un commento

Guida sui Commenti

Ti consigliamo di utilizzare i commenti per interagire con gli utenti, condividere il tuo punto di vista e porre domande agli autori e agli altri iscritti. Comunque, per mantenere alto il livello del discorso, ti preghiamo di tenere a mente i seguenti criteri :

  • Arricchisci la conversazione
  • Rimani concentrato. Pubblica solo materiale che è rilevante all'argomento in discussione.
  • Sii rispettoso. Anche le opinioni negative possono essere trattate in modo positivo e diplomatico.
  • Utilizza lo stile standard di scrittura. Includi la punteggiatura,con lettere maiuscole e minuscole.
  • NOTA: messaggi contenenti spam, messaggi promozionali, link o riferimenti a siti esterni verranno rimossi.
  • Evita bestemmie, calunnie e gli attacchi personali rivolti a un autore o ad un altro utente.
  • Saranno consentiti solo commenti in Italiano.

Autori di spam o abuso verranno eliminati dal sito e vietati dalla registrazione futura a discrezione di Investing.com.

Scrivi I tuoi pensieri qui
 
Sei sicuro di voler cancellare questo grafico?
 
Posta
Pubblica anche su
 
Sostituire il grafico allegato con un nuovo grafico?
1000
La tua possibilità di commentare è stata sospesa per via di report negativi da parte di altri utenti. La tua situazione sarà controllata dai nostri moderatori.
Attendi un minuto prima di commentare di nuovo.
Grazie per aver commentato. Il commento è in attesa di approvazione da parte dei moderatori. Il commento sarà pubblicato sul nostro sito non appena approvato.
 
Sei sicuro di voler cancellare questo grafico?
 
Posta
 
Sostituire il grafico allegato con un nuovo grafico?
1000
La tua possibilità di commentare è stata sospesa per via di report negativi da parte di altri utenti. La tua situazione sarà controllata dai nostri moderatori.
Attendi un minuto prima di commentare di nuovo.
Allega un Grafico ai Commenti
Conferma blocco

Sei sicuro di voler bloccare %USER_NAME%?

Confermando il blocco tu e %USER_NAME% non potrete più vedere reciprocamente i vostri post su Investing.com.

%USER_NAME% è stato aggiunto correttamente alla lista di utenti bloccati

Poiché hai appena sbloccato questa persona, devi aspettare 48 ore prima di bloccarla nuovamente.

Segnala questo commento

Considero questo commento come:

Commento contrassegnato

Grazie!

La tua segnalazione è stata inviata ai nostri moderatori che la esamineranno
Registrati tramite Google
o
Registrati tramite email