🎁 💸 Regalo! Copia nella tua watchlist il successo di Warren Buffett che ha guadagnato +49,1% Copia Portafoglio

Le cinque cose da seguire sui mercati questa settimana

Pubblicato 19.05.2024, 11:52
© Reuters
NVDA
-

Investing.com - La Federal Reserve pubblicherà i verbali dell’ultimo vertice e diversi funzionari della Fed pronunceranno i loro discorsi, mentre le rinnovate aspettative di un taglio dei tassi fanno salire i mercati. Il beniamino dell’AI Nvidia (NASDAQ:NVDA) comunicherà i propri utili, i comunicati PMI forniranno indicazioni sullo stato di salute dell’economia globale, mentre il Regno Unito pubblicherà i dati sull’inflazione, che saranno tenuti sotto stretta osservazione, e la Reserve Bank della Nuova Zelanda si riunirà. Ecco cosa c’è da sapere per iniziare la settimana.

  1. Verbali e interventi della Fed

Mercoledì la Fed pubblicherà i verbali del vertice del 30 aprile-1 maggio, in cui il presidente della Fed Jerome Powell ha indicato che probabilmente i tassi resteranno più alti ancora a lungo a causa delle persistenti pressioni inflazionistiche.

Da allora, la scorsa settimana, un rapporto ha mostrato che i prezzi al consumo statunitensi sono aumentati meno del previsto in aprile, indicando che l’inflazione ha ripreso la sua tendenza al ribasso all’inizio del secondo trimestre.

Nel corso della settimana sono previsti interventi di diversi funzionari della Fed, tra cui il presidente della Fed di Atlanta Raphael Bostic, i governatori Michael Barr, Christopher Waller e Philip Jefferson, la presidente della Fed di Cleveland Loretta Mester, il presidente della Fed di New York John Williams e il presidente della Fed di Richmond Thomas Barkin.

Il calendario economico comprende anche i report sulle vendite di case nuove ed esistenti, gli ordinativi di beni durevoli e il sentimento dei consumatori.

  1. Guadagni di Nvidia

I risultati trimestrali di Nvidia di mercoledì potrebbero dare il tono ai mercati azionari statunitensi e riverberarsi sulle società esposte al settore dell’intelligenza artificiale, in piena espansione.

L’azienda di semiconduttori, al centro dell’entusiasmo per il potenziale commerciale dell’intelligenza artificiale, dovrebbe registrare un massiccio aumento dei ricavi e degli utili nel primo trimestre fiscale.

Si prevede che il fatturato salga a 24,8 miliardi di dollari, dai 7,2 miliardi dell’anno precedente, e che l’utile per azione salga a 5,57 dollari da 1,09 dollari, secondo i dati LSEG citati da Reuters.

Nvidia potrebbe aver bisogno di soddisfare queste aspettative elevate e di altre ancora per far salire il prezzo delle sue azioni. Le azioni sono balzate di oltre il 90% quest’anno dopo essere più che triplicate nel 2023, rendendo il beniamino dell’AI la terza azienda statunitense per valore di mercato.

  1. Dati PMI

Gli Stati Uniti, la Cina, la zona euro e il Regno Unito pubblicheranno i dati PMI di maggio, che dovrebbero rafforzare le prospettive economiche globali.

La lenta ripresa dell’area dell’euro sembra essere in corso dopo sei trimestri consecutivi di crescita stagnante o negativa, l’inflazione statunitense ha appena ripreso la sua tendenza al ribasso e la Cina è cresciuta più rapidamente del previsto nel primo trimestre.

Pertanto, i PMI globali dovrebbero rimanere sul lato destro della linea di demarcazione tra espansione e contrazione.

Tuttavia, i forti aumenti dei dazi statunitensi sulle importazioni cinesi, dalle batterie per veicoli elettrici ai chip per computer, evidenziano la fragilità delle prospettive per il commercio e la crescita globali. La Cina ha giurato ritorsioni.

I produttori tedeschi, la più grande economia europea, stanno già sperimentando i cambiamenti del commercio mondiale e della geopolitica. L’acuirsi delle tensioni commerciali - con le elezioni americane alle porte - potrebbe danneggiarli ulteriormente, mettere a repentaglio la ripresa cinese e riaccendere l’inflazione statunitense.

  1. Dati sull’inflazione nel Regno Unito

Mercoledì il Regno Unito pubblicherà i dati sull’IPC di aprile e gli economisti si aspettano che il tasso d’inflazione annuale sia rallentato drasticamente - di oltre un punto percentuale - avvicinandosi al livello del 2% fissato dalla Banca d’Inghilterra.

Prima del prossimo vertice della BoE, prevista per il 20 giugno, è previsto un altro rapporto sull’inflazione e una prova duratura del raffreddamento delle pressioni sui prezzi potrebbe dare ai funzionari tutto l’incoraggiamento necessario per tagliare i tassi di interesse.

Prima dei dati sull’inflazione, martedì il governatore della BoE Andrew Baily dovrà rilasciare delle dichiarazioni.

Il calendario economico del Regno Unito prevede anche i dati di aprile sulle vendite al dettaglio di venerdì.

  1. Decisione della RBNZ

Si prevede che mercoledì la Reserve Bank of New Zealand lascerà i tassi invariati per la settima volta consecutiva riunione, in un contesto di inflazione persistente e di economia in stallo.

La RBNZ è stata la prima grande banca centrale ad allentare i tassi all’inizio della pandemia e la prima a rialzarli nel periodo successivo.

Le scommesse del mercato per un eventuale taglio dei tassi in ottobre la collocano dietro la Banca Centrale Europea, che dovrebbe muoversi in giugno, seguita dalla BoE in agosto e dalla Fed in settembre. La Svizzera e la Svezia hanno avviato un allentamento.

La stessa RBNZ è ancora meno ottimista e prevede di non tagliare i tassi prima del prossimo anno.

Articolo realizzato con il contributo di Reuters

Ultimi commenti

Installa le nostre app
Avviso esplicito sui rischi: Il trading degli strumenti finanziari e/o di criptovalute comporta alti rischi, compreso quello di perdere in parte, o totalmente, l’importo dell’investimento, e potrebbe non essere adatto a tutti gli investitori. I prezzi delle criptovalute sono estremamente volatili e potrebbero essere influenzati da fattori esterni come eventi finanziari, normativi o politici. Il trading con margine aumenta i rischi finanziari.
Prima di decidere di fare trading con strumenti finanziari o criptovalute, è bene essere informati su rischi e costi associati al trading sui mercati finanziari, considerare attentamente i propri obiettivi di investimento, il livello di esperienza e la propensione al rischio e chiedere consigli agli esperti se necessario.
Fusion Media vi ricorda che i dati contenuti su questo sito web non sono necessariamente in tempo reale né accurati. I dati e i prezzi presenti sul sito web non sono necessariamente forniti da un mercato o da una piazza, ma possono essere forniti dai market maker; di conseguenza, i prezzi potrebbero non essere accurati ed essere differenti rispetto al prezzo reale su un dato mercato, il che significa che i prezzi sono indicativi e non adatti a scopi di trading. Fusion Media e qualunque fornitore dei dati contenuti su questo sito web non si assumono la responsabilità di eventuali perdite o danni dovuti al vostro trading né al fare affidamento sulle informazioni contenute all’interno del sito.
È vietato usare, conservare, riprodurre, mostrare, modificare, trasmettere o distribuire i dati contenuti su questo sito web senza l’esplicito consenso scritto emesso da Fusion Media e/o dal fornitore di dati. I diritti di proprietà intellettuale sono riservati da parte dei fornitori e/o dalle piazze che forniscono i dati contenuti su questo sito web.
Fusion Media può ricevere compensi da pubblicitari che compaiono sul sito web, in base alla vostra interazione con gli annunci pubblicitari o con i pubblicitari stessi.
La versione inglese di questa convenzione è da considerarsi quella ufficiale e preponderante nel caso di eventuali discrepanze rispetto a quella redatta in italiano.
© 2007-2024 - Fusion Media Limited. tutti i Diritti Riservati.