

Per Favore, prova con una nuova ricerca
Con l’aumento dei rendimenti governativi e l’allargamento dello spread tra Btp e Bund tedeschi, l’attenzione sul debito pubblico italiano è tornata a crescere. Il differenziale con i titoli di Stato tedeschi ha toccato quota 200 punti, per poi rientrare verso i 190. Ma con la manovra finanziaria alle porte e conti pubblici sempre più appesantiti dal debito, il giudizio delle agenzie di rating diventa una tappa fondamentale.
“Il dialogo con le agenzie è costante. E se hanno letto la Nadef senza pregiudizi, al contrario di qualcuno, allora siamo tranquilli”, ha detto il ministro dell’Economia Giancarlo Giorgetti. Ma in vista dei giudizi delle agenzie di rating in molti ambienti sta crescendo la preoccupazione. Il calendario è già noto: 20 ottobre quella Standard & Poor’s, 27 ottobre Dbrs, 10 novembre Fitch, 17 novembre Moody’s, il primo dicembre Scope Rating. Quaranta giorni intensi per il governo, che proprio in queste settimane sta collocando grandi quantità di obbligazioni, tra cui i Btp Valore in fase di emissione...
** Il presente articolo è stato redatto da FinanciaLounge
Sei sicuro di voler bloccare %USER_NAME%?
Confermando il blocco tu e %USER_NAME% non potrete più vedere reciprocamente i vostri post su Investing.com.
%USER_NAME% è stato aggiunto correttamente alla lista di utenti bloccati
Poiché hai appena sbloccato questa persona, devi aspettare 48 ore prima di bloccarla nuovamente.
Considero questo commento come:
Grazie!
La tua segnalazione è stata inviata ai nostri moderatori che la esamineranno
Inserisci un commento
Ti consigliamo di utilizzare i commenti per interagire con gli utenti, condividere il tuo punto di vista e porre domande agli autori e agli altri iscritti. Comunque, per mantenere alto il livello del discorso, ti preghiamo di tenere a mente i seguenti criteri :
Autori di spam o abuso verranno eliminati dal sito e vietati dalla registrazione futura a discrezione di Investing.com.