Ultime Notizie
Investing Pro 0

Tassi Bce sopra il 3,5% sono pericolosi per Btp e bond Ue - State Street

Economia 30.01.2023 12:08
Salvato. Vedi tutti gli Elementi salvati.
Questo articolo è già stato salvato nei tuoi Elementi salvati
 
© Reuters
 
DE10Y...
+0,98%
Aggiungi/Rimuovi dal Portafoglio
Aggiungi alla watchlist
Aggiungi Posizioni

Posizione aggiunta con successo a:

Nomina il tuo portafoglio holding
 
IT10Y...
-0,20%
Aggiungi/Rimuovi dal Portafoglio
Aggiungi alla watchlist
Aggiungi Posizioni

Posizione aggiunta con successo a:

Nomina il tuo portafoglio holding
 
DE10I...
+0,47%
Aggiungi/Rimuovi dal Portafoglio
Aggiungi alla watchlist
Aggiungi Posizioni

Posizione aggiunta con successo a:

Nomina il tuo portafoglio holding
 

Di Alessandro Albano 

Investing.com - E' una settimana complessa per i mercati: la Federal Reserve dovrebbe rallentare il ritmo dei rialzi dei tassi d’interesse a 25 pb, mentre l'Eurotower e Threadneedle Street dovrebbero entrambe continuare ed aumentare i tassi di 50 punti base, nonostante la BoE sia stata la prima ad avviare il processo di stretta monetaria. 

In Europa, a differenza che negli Stati Uniti, sono più leggeri i segnali di un raffreddamento dell'inflazione che, essendo molto dipendente dai prezzi energetici, resta ancora di sopra del tasso annuale del 9%, con evidenti conseguenze su redditi e crescita economica. 

In una nota di ricerca, Elliot Hentov, Head of Macro Policy Research di State Street Global Advisors, fa notare che i tassi europei "hanno sempre prezzato in eccesso o in difetto l’esito finale, poiché in gioco c’erano variabili solitamente sinonimo di incertezza quali le condizioni climatiche e le tensioni geopolitiche".

"Ma adesso che lo scenario peggiore è stato palesemente evitato, i tassi dell’Eurozona sono ben al di sotto dei livelli necessari per contenere l’inflazione. Per questo motivo, il rialzo di 50 punti base previsto per questo giovedì è praticamente scontato", scrive il manager. 

Sull’economia, inoltre, aleggiano più incertezze. Se gli ultimi dati economici continuano ad essere positivi, tanto che gli esperti stanno riconsiderando la possibilità di rivedere le proprie aspettative di una recessione, questo - spiega Hentov - "non basta per evitare una contrazione più contenuta per quest’anno, a causa dell’impatto sui redditi reali, del prolungato aumento dei prezzi dell’energia rispetto a quelli registrati prima del 2022 e dell’inasprimento monetario".

Il rallentamento economico costringerà la BCE a interrompere il rialzo dei tassi e a non superare la soglia del 3,5%. Una parte dei fattori che vincolano la BCE a non superare tale soglia sarà rappresentato dal rischio di tasso d’interesse che grava su alcuni debiti sovrani, come ad esempio quello dell’Italia.

Questo lunedì, i tassi dei bond Ue iniziano a prezzare il prossimo aumento del costo dell'euro. Dopo una settimana tranquilla, oggi il Btp a 10 anni rende il 4,3% e il tedesco della stessa scadenza viaggia al 2,3%.

In generale, aggiunge l'esperto, "nel 2022 la BCE ha sorpreso i mercati adottando una politica monetaria più restrittiva e a un ritmo più sostenuto. Quest’anno invece sarà molto più in linea con le aspettative dei mercati". 

Tassi Bce sopra il 3,5% sono pericolosi per Btp e bond Ue - State Street
 

Articoli Correlati

Inserisci un commento

Guida sui Commenti

Ti consigliamo di utilizzare i commenti per interagire con gli utenti, condividere il tuo punto di vista e porre domande agli autori e agli altri iscritti. Comunque, per mantenere alto il livello del discorso, ti preghiamo di tenere a mente i seguenti criteri :

  • Arricchisci la conversazione
  • Rimani concentrato. Pubblica solo materiale che è rilevante all'argomento in discussione.
  • Sii rispettoso. Anche le opinioni negative possono essere trattate in modo positivo e diplomatico.
  • Utilizza lo stile standard di scrittura. Includi la punteggiatura,con lettere maiuscole e minuscole.
  • NOTA: messaggi contenenti spam, messaggi promozionali, link o riferimenti a siti esterni verranno rimossi.
  • Evita bestemmie, calunnie e gli attacchi personali rivolti a un autore o ad un altro utente.
  • Saranno consentiti solo commenti in Italiano.

Autori di spam o abuso verranno eliminati dal sito e vietati dalla registrazione futura a discrezione di Investing.com.

Scrivi I tuoi pensieri qui
 
Sei sicuro di voler cancellare questo grafico?
 
Posta
Pubblica anche su
 
Sostituire il grafico allegato con un nuovo grafico?
1000
La tua possibilità di commentare è stata sospesa per via di report negativi da parte di altri utenti. La tua situazione sarà controllata dai nostri moderatori.
Attendi un minuto prima di commentare di nuovo.
Grazie per aver commentato. Il commento è in attesa di approvazione da parte dei moderatori. Il commento sarà pubblicato sul nostro sito non appena approvato.
Commenti (6)
Michele Marzano
Michele Marzano 30.01.2023 18:01
Salvato. Vedi tutti gli Elementi salvati.
Questo commento è già stato salvato nei tuoi Elementi salvati
Vai a lavorare nei campi maledetti!
Tiziano Chiesa
Tiziano Chiesa 30.01.2023 18:01
Salvato. Vedi tutti gli Elementi salvati.
Questo commento è già stato salvato nei tuoi Elementi salvati
Concordo ! O meglio io direi come gli antichi ronani AD METALLA !!! ( in miniera)
Zeno Cosini
Zeno Cosini 30.01.2023 17:52
Salvato. Vedi tutti gli Elementi salvati.
Questo commento è già stato salvato nei tuoi Elementi salvati
In generale, aggiunge l'esperto, "se nel 2022 ho già cannato le previsioni e la BCE ha sorpreso i mercati adottando una politica monetaria più restrittiva e a un ritmo più sostenuto. Quest’anno invece perchè dovrei azzeccarcici ? "...daltro canto aggiunge "l'esperto" : "..una moneta ha solo due facce e prima o poi ci azzecco ! "..
Jules Le Gagnant
Nikola888 30.01.2023 17:21
Salvato. Vedi tutti gli Elementi salvati.
Questo commento è già stato salvato nei tuoi Elementi salvati
bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla  masnada di ma--f--i--o-s--i  !
Nicola Natilli
Nicola Natilli 30.01.2023 15:39
Salvato. Vedi tutti gli Elementi salvati.
Questo commento è già stato salvato nei tuoi Elementi salvati
Il contrario
Uno Qualunque
Uno Qualunque 30.01.2023 15:39
Salvato. Vedi tutti gli Elementi salvati.
Questo commento è già stato salvato nei tuoi Elementi salvati
non te lo spieghi perché l'articolo dice che sarà la fed a fare amento di 25 ptb mentre eu sarà di 50,hai capito il contrario di quello che dice l'articolo
Luca Allievi
Luca Allievi 30.01.2023 15:39
Salvato. Vedi tutti gli Elementi salvati.
Questo commento è già stato salvato nei tuoi Elementi salvati
Per me 50p fed e 50 pt ue . Segna
Incantheru Kleomenes
Incantheru Kleomenes 30.01.2023 15:22
Salvato. Vedi tutti gli Elementi salvati.
Questo commento è già stato salvato nei tuoi Elementi salvati
non mi spiego perchè sosteniate che la Fed debba alzare i tassi di 50 b.p. mentre la Bce solo di 25. Se in europa abbiamo un'inflazione ancora troppo alta è ipotizzabile un rialzo tassi maggiore a casa nostra che non negli Usa.
 
Sei sicuro di voler cancellare questo grafico?
 
Posta
 
Sostituire il grafico allegato con un nuovo grafico?
1000
La tua possibilità di commentare è stata sospesa per via di report negativi da parte di altri utenti. La tua situazione sarà controllata dai nostri moderatori.
Attendi un minuto prima di commentare di nuovo.
Allega un Grafico ai Commenti
Conferma blocco

Sei sicuro di voler bloccare %USER_NAME%?

Confermando il blocco tu e %USER_NAME% non potrete più vedere reciprocamente i vostri post su Investing.com.

%USER_NAME% è stato aggiunto correttamente alla lista di utenti bloccati

Poiché hai appena sbloccato questa persona, devi aspettare 48 ore prima di bloccarla nuovamente.

Segnala questo commento

Considero questo commento come:

Commento contrassegnato

Grazie!

La tua segnalazione è stata inviata ai nostri moderatori che la esamineranno
Registrati tramite Google
o
Registrati tramite email