Ultime Notizie
Investing Pro 0
Sconto prolungato! Risparmia sui dati premium con Richiedi lo SCONTO DEL 60%

Borsa Milano debole con rischio geopolitico, in calo Tim, Mfe

Pubblicato 16.11.2022 16:56
Salvato. Vedi tutti gli Elementi salvati.
Questo articolo è già stato salvato nei tuoi Elementi salvati
 
© Reuters. Una donna davanti l'ingresso della Borsa di Milano. REUTERS/Flavio Lo Scalzo/
 
IT40
+0,56%
Aggiungi/Rimuovi dal Portafoglio
Aggiungi alla watchlist
Aggiungi Posizioni

Posizione aggiunta con successo a:

Nomina il tuo portafoglio holding
 
TLIT
-0,42%
Aggiungi/Rimuovi dal Portafoglio
Aggiungi alla watchlist
Aggiungi Posizioni

Posizione aggiunta con successo a:

Nomina il tuo portafoglio holding
 
STLAM
+0,79%
Aggiungi/Rimuovi dal Portafoglio
Aggiungi alla watchlist
Aggiungi Posizioni

Posizione aggiunta con successo a:

Nomina il tuo portafoglio holding
 
PIRC
+4,92%
Aggiungi/Rimuovi dal Portafoglio
Aggiungi alla watchlist
Aggiungi Posizioni

Posizione aggiunta con successo a:

Nomina il tuo portafoglio holding
 
ISP
-0,43%
Aggiungi/Rimuovi dal Portafoglio
Aggiungi alla watchlist
Aggiungi Posizioni

Posizione aggiunta con successo a:

Nomina il tuo portafoglio holding
 
ENEI
+0,23%
Aggiungi/Rimuovi dal Portafoglio
Aggiungi alla watchlist
Aggiungi Posizioni

Posizione aggiunta con successo a:

Nomina il tuo portafoglio holding
 

MILANO (Reuters) - Piazza Affari interrompe il rally di otto sedute consecutive di guadagni e consolida i lievi ribassi della prima parte di giornata, in una seduta segnata dall'estrema cautela per l'aumento del rischio geopolitico.

La notizia della caduta di un missile in territorio polacco, nonostante si siano affievoliti i timori di una rapida escalation militare dopo che è stato appurato che non si è trattato di un attacco russo, ha indebolito il sentiment di mercato e raffreddato l'entusiasmo della vigilia sullo scenario di ridimensionamento delle pressioni inflazionistiche.

Gli investitori ne approfittano per alleggerire qualche posizione anche se le limitate vendite non lasciano al momento presagire un'ampia correzione del mercato, secondo alcuni trader.

L'attenzione degli investitori rimane sempre rivolta alle mosse delle banche centrali e al quadro macro, con la Bce che ha ammonito sull'aumento per i rischi per la stabilità finanziaria della zona euro a causa per l'impennata dei prezzi dell'energia, dell'inflazione elevata e della bassa crescita economica.

Solido il fronte obbligazionario con il tasso sul Btp decennale ai nuovi minimi di due mesi e lo spread sul corrispettivo tedesco in calo in area 190 punti base.

Intorno alle 16,20 il FTSE Mib cede lo 0,52%. Volumi pari a circa 1,3 miliardi di euro.

Tra i titoli in evidenza:

Telecom Italia (BIT:TLIT) perde oltre il 3% sul taglio del rating di Fitch che conferma la debolezza della struttura finanziaria del gruppo telefonico.

Sotto i riflettori le utility, mentre gli investitori cercano di valutare il potenziale effetto dell'ipotesi di revisione della tassa sugli extraprofitti che, in base alle indicazioni Ue, colpirebbe gli utili delle società energetiche e non più il fatturato Iva con un aumento dell'aliquota al 33%. Intanto il Tar del Lazio (BIT:LAZI) ha dichiarato inammissibili per difetto assoluto di giurisdizione i ricorsi proposti da alcune aziende energetiche contro la misura sugli extraprofitti. Hera (BIT:HRA) sale del 2% circa, Enel (BIT:ENEI) dell'1,2%, A2A (BIT:A2) dello 0,2%.

"Una tassazione straordinaria sugli 'extra-utili' realizzati ci sembra meno pericolosa per il settore delle utilities nel 2022, considerando che quasi tutte le società del settore registreranno un minor utile consolidato in virtù delle ingenti perdite nel segmento retail", commenta Equita, che per un giudizio più preciso degli effetti rimanda ai dettagli della possibile nuova norma.

Per il broker le principali società esposte al nuovo perimetro di calcolo sono Erg (+0,7%) e Alerion (stabile). Potrebbe, inoltre, avere implicazioni positive per Eni (BIT:ENI) (-0,5%) ma negative per Saras (BIT:SRS). (+0,4%).

In una giornata negativa per tutto l'automotive europeo, appesantito da Mercedes Benz che ha annunciato il taglio dei prezzi dei propri veicoli elettrici venduti in Cina, Stellantis (BIT:STLA) e Pirelli (BIT:PIRC) perdono quasi il 2%.

Tra i pochi titoli positivi del FTSE Mib Leonardo avanza dell'1,3%, in un settore europeo della difesa oggi al centro di acquisti dopo la caduta del missile in Polonia.

Decisamente pesante Amplifon (BIT:AMPF) (-3,9%).

Il contesto negativo dell'azionario non permette il recupero di Nexi (BIT:NEXII) dopo la caduta di ieri causata dalla vendita della quota di Intesa Sanpaolo (BIT:ISP).

Fuori dal listino principale MediaForEurope (MFE) perde terreno dopo i risultati del terzo trimestre in linea o leggermente più deboli delle attese e che confermano lo scenario debole del settore. Le azioni MFE A cedono l'1,4% e le MFE B il 3,7%.

(Andrea Mandalà, editing Claudia Cristoferi)

Borsa Milano debole con rischio geopolitico, in calo Tim, Mfe
 

Articoli Correlati

Inserisci un commento

Guida sui Commenti

Ti consigliamo di utilizzare i commenti per interagire con gli utenti, condividere il tuo punto di vista e porre domande agli autori e agli altri iscritti. Comunque, per mantenere alto il livello del discorso, ti preghiamo di tenere a mente i seguenti criteri :

  • Arricchisci la conversazione
  • Rimani concentrato. Pubblica solo materiale che è rilevante all'argomento in discussione.
  • Sii rispettoso. Anche le opinioni negative possono essere trattate in modo positivo e diplomatico.
  • Utilizza lo stile standard di scrittura. Includi la punteggiatura,con lettere maiuscole e minuscole.
  • NOTA: messaggi contenenti spam, messaggi promozionali, link o riferimenti a siti esterni verranno rimossi.
  • Evita bestemmie, calunnie e gli attacchi personali rivolti a un autore o ad un altro utente.
  • Saranno consentiti solo commenti in Italiano.

Autori di spam o abuso verranno eliminati dal sito e vietati dalla registrazione futura a discrezione di Investing.com.

Scrivi I tuoi pensieri qui
 
Sei sicuro di voler cancellare questo grafico?
 
Posta
Pubblica anche su
 
Sostituire il grafico allegato con un nuovo grafico?
1000
La tua possibilità di commentare è stata sospesa per via di report negativi da parte di altri utenti. La tua situazione sarà controllata dai nostri moderatori.
Attendi un minuto prima di commentare di nuovo.
Grazie per aver commentato. Il commento è in attesa di approvazione da parte dei moderatori. Il commento sarà pubblicato sul nostro sito non appena approvato.
Commenti (1)
Urio Inzolia
Urio Inzolia 17.11.2022 13:31
Salvato. Vedi tutti gli Elementi salvati.
Questo commento è già stato salvato nei tuoi Elementi salvati
La borsa di Milano sarà sempre la peggiore fin a quando sarà in mano ai quattro quattro lobbisti gestori che la controllano con faziosa distrazione delle istituzioni e della politica come de resto l'inflazione non controllata...
 
Sei sicuro di voler cancellare questo grafico?
 
Posta
 
Sostituire il grafico allegato con un nuovo grafico?
1000
La tua possibilità di commentare è stata sospesa per via di report negativi da parte di altri utenti. La tua situazione sarà controllata dai nostri moderatori.
Attendi un minuto prima di commentare di nuovo.
Allega un Grafico ai Commenti
Conferma blocco

Sei sicuro di voler bloccare %USER_NAME%?

Confermando il blocco tu e %USER_NAME% non potrete più vedere reciprocamente i vostri post su Investing.com.

%USER_NAME% è stato aggiunto correttamente alla lista di utenti bloccati

Poiché hai appena sbloccato questa persona, devi aspettare 48 ore prima di bloccarla nuovamente.

Segnala questo commento

Considero questo commento come:

Commento contrassegnato

Grazie!

La tua segnalazione è stata inviata ai nostri moderatori che la esamineranno
Registrati tramite Google
o
Registrati tramite email