Ecco le scelte AI per giugno live. Scopri le novità Tech Titans, +28,5% su base annua.Sblocca azioni

Covid-19, Ue lascia porta aperta per stati membri ad acquisto vaccini tramite Oms

Pubblicato 02.09.2020, 13:25
Aggiornato 02.09.2020, 13:36
© Reuters. Il professor Gottfried Kremsner inietta un vaccino contro la malattia del coronavirus (Covid-19) sviluppato dalla società di biotecnologia tedesca CureVac a un volontario all'inizio di una serie di test clinici a Tubinga
SASY
-

di Francesco Guarascio

BRUXELLES (Reuters) - Gli stati dell'Unione europea potrebbero acquistare potenziali vaccini contro il Covid-19 attraverso un programma di approvvigionamento co-guidato dall'Organizzazione Mondiale della Sanità.

Lo comunica la Commissione Europea in quello che sembra essere un cambiamento di posizione sul tema.

La mossa potrebbe consentire ai Paesi Ue di assicurarsi vaccini da società che non sono in trattative con Bruxelles, come i gruppi statunitensi Merck, Inovio e Novavax. Ciascuno di questi è in trattative con il programma dell'Oms, iniziativa denominata Covax, ma finora non era stato segnalato alcun coinvolgimento in negoziati con la Commissione europea.

I Paesi Ue si sono impegnati a non avviare negoziati paralleli con gli stessi produttori di vaccini con i quali sono in corso colloqui a livello comunitario, ma ciò "non esclude la possibilità di prendere parte a negoziati con altri produttori di vaccini attraverso Covax", ha detto un portavoce della Commissione europea.

Ciò rappresenterebbe una svolta dopo che l'esecutivo Ue ha consigliato ai 27 Stati membri di non acquistare vaccini attraverso il programma dell'Oms definendolo lento, costoso e legalmente incompatibile con il programma di approvvigionamento parallelo della Ue, secondo quanto riferito a luglio da alcuni funzionari europei.

L'apparente cambio di rotta avviene dopo che lo scorso mese l'Oms ha ammorbidito i termini per l'adesione dei paesi ricchi al programma dell'organizzazione, che mira a garantire 2 miliardi di dosi per il 20% delle fasce più vulnerabili della popolazione mondiale entro la fine del 2021.

Fa inoltre seguito alle critiche che vedono la Ue minare in modo sostanziale l'iniziativa dell'Oms, nonostante si erga a paladina del multilateralismo e sostenitrice di un equo accesso ai vaccini.

© Reuters. Il professor Gottfried Kremsner inietta un vaccino contro la malattia del coronavirus (Covid-19) sviluppato dalla società di biotecnologia tedesca CureVac a un volontario all'inizio di una serie di test clinici a Tubinga

Costringendo gli Stati del blocco ad acquistare solo attraverso un programma della Ue, la Commissione potrebbe ridurre la quantità limitata di dosi inizialmente disponibili per i paesi meno sviluppati poichè darebbe la priorità ai 450 milioni di cittadini dell'Unione, ricalcando così le politiche nazionaliste degli Stati Uniti e di altri paesi che hanno criticato l'iniziativa dell'Oms.

Finora la Ue ha siglato un accordo per l'acquisto anticipato di vaccini anti-covid con AstraZeneca e ha fatto sapere di essere in trattative con Johnson & Johnson, Sanofi (PA:SASY), Moderna e CureVac.

A luglio alcuni funzionari Ue hanno detto a Reuters che il blocco è in trattative con Pfizer e BionTech per il vaccino che i due gruppi stanno sviluppando insieme.

Ultimi commenti

Installa le nostre app
Avviso esplicito sui rischi: Il trading degli strumenti finanziari e/o di criptovalute comporta alti rischi, compreso quello di perdere in parte, o totalmente, l’importo dell’investimento, e potrebbe non essere adatto a tutti gli investitori. I prezzi delle criptovalute sono estremamente volatili e potrebbero essere influenzati da fattori esterni come eventi finanziari, normativi o politici. Il trading con margine aumenta i rischi finanziari.
Prima di decidere di fare trading con strumenti finanziari o criptovalute, è bene essere informati su rischi e costi associati al trading sui mercati finanziari, considerare attentamente i propri obiettivi di investimento, il livello di esperienza e la propensione al rischio e chiedere consigli agli esperti se necessario.
Fusion Media vi ricorda che i dati contenuti su questo sito web non sono necessariamente in tempo reale né accurati. I dati e i prezzi presenti sul sito web non sono necessariamente forniti da un mercato o da una piazza, ma possono essere forniti dai market maker; di conseguenza, i prezzi potrebbero non essere accurati ed essere differenti rispetto al prezzo reale su un dato mercato, il che significa che i prezzi sono indicativi e non adatti a scopi di trading. Fusion Media e qualunque fornitore dei dati contenuti su questo sito web non si assumono la responsabilità di eventuali perdite o danni dovuti al vostro trading né al fare affidamento sulle informazioni contenute all’interno del sito.
È vietato usare, conservare, riprodurre, mostrare, modificare, trasmettere o distribuire i dati contenuti su questo sito web senza l’esplicito consenso scritto emesso da Fusion Media e/o dal fornitore di dati. I diritti di proprietà intellettuale sono riservati da parte dei fornitori e/o dalle piazze che forniscono i dati contenuti su questo sito web.
Fusion Media può ricevere compensi da pubblicitari che compaiono sul sito web, in base alla vostra interazione con gli annunci pubblicitari o con i pubblicitari stessi.
La versione inglese di questa convenzione è da considerarsi quella ufficiale e preponderante nel caso di eventuali discrepanze rispetto a quella redatta in italiano.
© 2007-2024 - Fusion Media Limited. tutti i Diritti Riservati.