NVDA ha guadagnato il 197% da quando la nostra AI l'ha aggiunta per la prima volta in Novembre: è il momento di vendere? 🤔Leggi di più

Enel colloca un bond da 2 miliardi di dollari, tutti i dettagli

Pubblicato 19.06.2024, 09:53
© Reuters.
IT40
-
ENEI
-

Investing.com – Enel Finance International (Efi), società finanziaria controllata da Enel (BIT:ENEI), ha lanciato un “Sustainability-Linked Bond” multi-tranche rivolto agli investitori istituzionali nei mercati USA e internazionali per un importo complessivo di 2 miliardi di dollari americani, equivalenti a circa 1,9 miliardi di euro.

L’emissione, garantita da Enel, ha ricevuto richieste in esubero per circa 3 volte, totalizzando ordini complessivi per un importo pari a circa 5,6 miliardi di dollari.

A cosa serve il Bond

Enel intende utilizzare il ricavato dell’emissione per finanziare l’ordinario fabbisogno del gruppo, incluso il rifinanziamento del debito in scadenza.

L’emissione è legata al raggiungimento dell’obiettivo di sostenibilità di Enel relativo alla riduzione dell’intensità delle emissioni di GHG Scope 1 relative alla produzione di energia elettrica, contribuendo all’obiettivo di sviluppo sostenibile 13 delle Nazioni Unite (Lotta contro il cambiamento climatico) ed è in linea con il Sustainability-Linked Financing Framework del gruppo.

Stefano De Angelis, cfo del gruppo Enel, ha commentato: “L’esito del collocamento sia in termini di domanda sia di costo di emissione ottenuto dimostra ancora una volta la fiducia degli investitori nella nostra strategia di sostenibilità finanziaria e ambientale nonché nel Sustainability-Linked Bond, uno strumento importante a supporto del raggiungimento degli obiettivi strategici di Enel, che mirano alla riduzione delle emissioni di gas a effetto serra lungo tutta la catena del valore, con la confermata ambizione di raggiungere zero emissioni entro il 2040. Proseguiremo con impegno il nostro percorso di creazione di valore di lungo periodo e di transizione energetica, attraverso investimenti in reti, energia rinnovabile e clienti finali”, ha concluso De Angelis.

Quanto tende l’obbligazione

L’emissione è strutturata in due tranche:

  1. 1.250 milioni di dollari USA a un tasso di interesse fisso del 5,125%, con data di regolamento fissata al 26 giugno 2024 e scadenza al 26 giugno 2029. Il prezzo di emissione è stato fissato a 98,878% e il rendimento effettivo alla scadenza è pari a 5,384%. Il tasso d’interesse rimarrà invariato fino alla scadenza, subordinatamente al raggiungimento del Sustainability Performance Target (SPT), pari o inferiore a 125gCO2eq/kWh al 31 dicembre 2026. In caso di mancato raggiungimento del SPT sopramenzionato, verrà applicato un meccanismo di step-up, aumentando il tasso di interesse di 25 bps, a decorrere dal primo periodo di interesse successivo alla pubblicazione della relativa relazione di assurance rilasciata da un verificatore esterno.

  1. 750 milioni di dollari USA a un tasso di interesse fisso del 5,500%, con data di regolamento fissata al 26 giugno 2024 e scadenza al 26 giugno 2034. Il prezzo di emissione è stato fissato a 98,379% e il rendimento effettivo alla scadenza è pari a 5,715%. Il tasso d’interesse rimarrà invariato fino alla scadenza, subordinatamente al raggiungimento del SPT, pari o inferiore a 72gCO2eq/kWh al 31 dicembre 2030; o in caso di mancato raggiungimento del SPT sopramenzionato, verrà applicato un meccanismo di step-up, aumentando il tasso di interesse di 25 bps, a decorrere dal primo periodo di interesse successivo alla pubblicazione della relativa relazione di assurance rilasciata da un verificatore esterno. L’emissione, che ha una durata media di circa 7 anni, presenta un costo medio in euro di circa il 4%, in linea con il costo di raccolta sul mercato europeo. In linea con il Piano Strategico del Gruppo, il nuovo Sustainability-Linked Bond contribuisce ad accelerare ulteriormente il raggiungimento degli obiettivi di Enel legati all’indebitamento lordo totale del Gruppo derivante da fonti di finanziamento sostenibile, fissato a circa il 70% entro il 2026.

Iscriviti qui per sfruttare la nostra intelligenza artificiale a un prezzo stracciato!

Le banche che hanno lavorato all’emissione

L’operazione è stata supportata da un sindacato di banche, nell’ambito del quale hanno agito in qualità di joint-bookrunners: Barclays (LON:BARC), BNP Paribas, Bank of America (NYSE:BAC), Citigroup, Crédit Agricole, Goldman Sachs (NYSE:GS), HSBC (LON:HSBA), IMI (LON:IMI) – Intesa Sanpaolo (BIT:ISP), J.P. Morgan, Mizuho, Morgan Stanley (NYSE:MS), MUFG, Société Générale, SMBC e Wells Fargo (NYSE:WFC). In considerazione delle relative caratteristiche, all’emissione è stato assegnato un rating provvisorio di BBB da Standard & Poor’s, BBB+ da Fitch e Baa1 da Moody’s.

Gli abbonati a InvestingPro possono seguire tutti gli aggiornamenti su Enel cliccando QUI, avendo a disposizione anche Fair Value e l’indicatore della salute finanziaria di Recordati (BIT:RECI), due strumenti essenziali per valutare un investimento.

Se vuoi abbonarti a InvestingPro CLICCA QUI e scopri lo sconto dedicato a te.

Leggi anche:

Questo titolo ha perso oltre il 17% sul Ftse Mib da gennaio, è ora di comprarlo?

La strategia IA che batte l’S&P 500 del 327%, quali azioni comprare a giugno

Le azioni di Tim (BIT:TLIT) corrono a Piazza Affari, dove possono arrivare secondo gli analisti

Informazioni Pro

Abbonandoti a InvestingPro (per soli 6,2€ al mese!!) potrai sfruttare i modelli di AI che si aggiornano ogni mese per sovraperformare il mercato!

Ultimi commenti

Installa le nostre app
Avviso esplicito sui rischi: Il trading degli strumenti finanziari e/o di criptovalute comporta alti rischi, compreso quello di perdere in parte, o totalmente, l’importo dell’investimento, e potrebbe non essere adatto a tutti gli investitori. I prezzi delle criptovalute sono estremamente volatili e potrebbero essere influenzati da fattori esterni come eventi finanziari, normativi o politici. Il trading con margine aumenta i rischi finanziari.
Prima di decidere di fare trading con strumenti finanziari o criptovalute, è bene essere informati su rischi e costi associati al trading sui mercati finanziari, considerare attentamente i propri obiettivi di investimento, il livello di esperienza e la propensione al rischio e chiedere consigli agli esperti se necessario.
Fusion Media vi ricorda che i dati contenuti su questo sito web non sono necessariamente in tempo reale né accurati. I dati e i prezzi presenti sul sito web non sono necessariamente forniti da un mercato o da una piazza, ma possono essere forniti dai market maker; di conseguenza, i prezzi potrebbero non essere accurati ed essere differenti rispetto al prezzo reale su un dato mercato, il che significa che i prezzi sono indicativi e non adatti a scopi di trading. Fusion Media e qualunque fornitore dei dati contenuti su questo sito web non si assumono la responsabilità di eventuali perdite o danni dovuti al vostro trading né al fare affidamento sulle informazioni contenute all’interno del sito.
È vietato usare, conservare, riprodurre, mostrare, modificare, trasmettere o distribuire i dati contenuti su questo sito web senza l’esplicito consenso scritto emesso da Fusion Media e/o dal fornitore di dati. I diritti di proprietà intellettuale sono riservati da parte dei fornitori e/o dalle piazze che forniscono i dati contenuti su questo sito web.
Fusion Media può ricevere compensi da pubblicitari che compaiono sul sito web, in base alla vostra interazione con gli annunci pubblicitari o con i pubblicitari stessi.
La versione inglese di questa convenzione è da considerarsi quella ufficiale e preponderante nel caso di eventuali discrepanze rispetto a quella redatta in italiano.
© 2007-2024 - Fusion Media Limited. tutti i Diritti Riservati.