Unisciti ai +750k nuovi investitori che ogni mese copiano le azioni dai portafogli dei miliardariRegistrati gratis

GRAFICO - Parliamo di bond: 5 domande per la Bce

Pubblicato 08.03.2021, 11:56
Aggiornato 08.03.2021, 12:02
© Reuters. La sede centrale della Banca centrale europea a Francoforte
MS
-
IT10YT=RR
-
DE10IT10=RR
-

di Dhara Ranasinghe e Ritvik Carvalho

LONDRA (Reuters) - La Banca Centrale Europea si riunisce giovedì e il tema centrale sarà cosa fare riguardo i rendimenti crescenti dei bond sovrani, che se lasciati liberi potrebbero vanificare gli sforzi di fare ripartire l'economia travolta dal Covid.

Il tasso del decennale tedesco è balzato di 26 punti base a febbraio, massima crescita mensile in 3 anni, e simili movimenti sono stati osservati in tutta la zona euro.

In molti, nella Banca centrale europea, dalla Presidente Christine Lagarde al capo economista Philip Lane, hanno espresso disagio. I mercati vogliono saperne di più.

Ecco le cinque domande principali a riguardo.

1. Che cosa intende fare Bce per contenere la crescita dei rendimenti dei bond?

La Bce non dovrebbe esitare ad aumentare i volumi di acquisto dei bond e a usare tutta la potenza di fuoco del Pandemic Emergency Purchase Programme (Pepp) da 1.850 miliardi, se necessario, ha detto il membro del Comitato esecutivo Fabio Panetta.

Gli economisti concordano ma c'è divisione a livello politico. Poco meno di 1.000 miliardi del Pepp sono ancora inutilizzati. Gli acquisti sono rallentati di recente, forse per problemi tecnici.

Comunque tassi in crescita per il rifinanziamento dei debiti governativi, che minacciano anche di contagiare il mercato corporate e i consumatori, sono un problema per la Bce alle prse con una economia indebolita.

"La Bce è pienamente consapevole dei rischi?" si chiede l'economista Ing Carsten Brzeski. "E se sì, è pronta a specificare meglio che cosa è pronta a fare? Agirà anticipando la tempistica degli acquisti del programma Pepp?"

2. Cosa sta monitorando esattamente la Bce per valutare le condizioni finanziarie?

Lagarde dovrà rispondere per chiarire questo tema.

La presidente Bce ha espresso timori riguardo la crescita dei rendimenti nominali. Commenti da parte di altri funzionari e le ultime minute della Bce hanno posto maggiore attenzione sulla componente reale, o aggiustata all'inflazione, dei rendimenti come determinante chiave delle condizioni finanziarie.

Entrambe le componenti sono cresciute quest'anno, ma i rendimenti reali sono cresciuti di meno.

Lane si è focalizzato sulla curva dei rendimenti aggiustata al Pil e sulla curva dei tassi swap overnight (Ois)

Un'idea più chiara di quali siano gli elementi chiave sotto osservazione potrebbe fornire ai mercati un'idea più chiara delle intenzioni della Bce.

3. Quanto si aspetta la Bce che possa salire quest'anno l'inflazione?

Un'inflazione crescente, che potrebbe superare la soglia del 2% nei prossimi mesi, significa che la Bce potrebbe aggiustare al rialzo le sue previsioni sull'inflazione nel 2021.

Lagarde potrebbe sottolineare come il recente aumento dei prezzi sia causato da fattori una tantum, e che sia destinato ad esaurirsi.

Ma le opinioni tra gli addetti ai lavori differiscono sensibilmente. Il presidente della Bundesbank Jens Weidmann crede ad esempio che Bce dovrà "agire di conseguenza" in caso di aumento dell'inflazione.

"Ci sono pareri discordanti riguardo l'inflazione. Lo staff Bce e Lane credono che l'inflazione sia sotto controllo, ma questa opinione non è condivisa dai falchi, come Weidmann che ha sottolineato di recente come il tasso d'inflazione tedesco rischi di superare il 3% quest'anno", ha detto Jacob Nell, economista presso Morgan Stanley (NYSE:MS).

4. Che cosa dirà Bce riguardo l'outlook economico?

Gli economisti si aspettano che l'outlook a medio termine rimanga in gran parte immutato, con le previsioni di una ripresa nella seconda metà del 2021.

Lagarde potrebbe comunque evidenziare i rischi di peggioramento a breve termine, con l'Unione ancora impegnata nella battaglia contro la pandemia e nei lockdown.

L'economia è quasi certamente in una doppia recessione con le sofferenze del comparto dei servizi, ma le speranze di una più ampia campagna vaccinale hanno portato l'ottimismo ai massimi degli ultimi 3 anni, secondo un sondaggio pubblicato la scorsa settimana.

5. La Bce è sollevata che Draghi sia Presidente del Consiglio?

È improbabile che Lagarde commenti la situazione politica in Italia, dove il suo predecessore Mario Draghi è da poco diventato Presidente del Consiglio. Ma la diminuzione dei rendimenti dei bond italiani in seguito alla sua nomina è una buona notizia, e riduce la pressione sulla Bce.

A febbraio lo spread tra i tassi sui rendimenti dei governativi a 10 anni di Italia e Germania è sceso ai livelli più bassi dal 2015. E la recente tempesta dei rendimenti non ha causato troppi danni.

© Reuters. La sede centrale della Banca centrale europea a Francoforte

Draghi ha promesso riforme radicali per rivitalizzare un'economia malconcia. La sua posizione fortemente pro-Europa è considerata positiva sia per l'Italia, sia per il progetto Euro.

(Tradotto da Redazione Danzica, in Redazione a Roma Stefano Bernabei, luca.fratangelo@thomsonreuters.com, +48587696613)

Ultimi commenti

Installa le nostre app
Avviso esplicito sui rischi: Il trading degli strumenti finanziari e/o di criptovalute comporta alti rischi, compreso quello di perdere in parte, o totalmente, l’importo dell’investimento, e potrebbe non essere adatto a tutti gli investitori. I prezzi delle criptovalute sono estremamente volatili e potrebbero essere influenzati da fattori esterni come eventi finanziari, normativi o politici. Il trading con margine aumenta i rischi finanziari.
Prima di decidere di fare trading con strumenti finanziari o criptovalute, è bene essere informati su rischi e costi associati al trading sui mercati finanziari, considerare attentamente i propri obiettivi di investimento, il livello di esperienza e la propensione al rischio e chiedere consigli agli esperti se necessario.
Fusion Media vi ricorda che i dati contenuti su questo sito web non sono necessariamente in tempo reale né accurati. I dati e i prezzi presenti sul sito web non sono necessariamente forniti da un mercato o da una piazza, ma possono essere forniti dai market maker; di conseguenza, i prezzi potrebbero non essere accurati ed essere differenti rispetto al prezzo reale su un dato mercato, il che significa che i prezzi sono indicativi e non adatti a scopi di trading. Fusion Media e qualunque fornitore dei dati contenuti su questo sito web non si assumono la responsabilità di eventuali perdite o danni dovuti al vostro trading né al fare affidamento sulle informazioni contenute all’interno del sito.
È vietato usare, conservare, riprodurre, mostrare, modificare, trasmettere o distribuire i dati contenuti su questo sito web senza l’esplicito consenso scritto emesso da Fusion Media e/o dal fornitore di dati. I diritti di proprietà intellettuale sono riservati da parte dei fornitori e/o dalle piazze che forniscono i dati contenuti su questo sito web.
Fusion Media può ricevere compensi da pubblicitari che compaiono sul sito web, in base alla vostra interazione con gli annunci pubblicitari o con i pubblicitari stessi.
La versione inglese di questa convenzione è da considerarsi quella ufficiale e preponderante nel caso di eventuali discrepanze rispetto a quella redatta in italiano.
© 2007-2024 - Fusion Media Limited. tutti i Diritti Riservati.