

Per Favore, prova con una nuova ricerca
Investing.com - I mercati azionari europei sono cresciuti in una stretta fascia di negoziazione mercoledì, mentre gli investitori continuavano a digerire gli elevati livelli di inflazione, l'impennata dei rendimenti obbligazionari e la salute dell'economia globale.
Alle 03:55 ET (07:55 GMT), l'indice DAX in Germania è salito dello 0,1%, il CAC 40 in Francia è salito dello 0,2% e il FTSE 100 nel Regno Unito è salito dello 0,1%.
Nonostante i piccoli guadagni di mercoledì, i nervi degli investitori europei rimangono tesi di fronte alla prospettiva che i tassi di interesse rimangano più alti a lungo, con un'impennata dei rendimenti del Tesoro americano che ha portato a forti perdite a Wall Street durante la notte.
I tre principali indici azionari statunitensi hanno tutti perso più dell'1% martedì, con il Dow Jones Industrial Average che ha registrato il peggior giorno da marzo e il S&P 500 e il Nasdaq che sono entrambi in procinto di registrare le maggiori perdite mensili di quest'anno, rispettivamente del 5% e del 7%.
Tuttavia, ci sono state alcune notizie positive da digerire in Asia, in quanto i dati hanno mostrato che Profitti industriali cinesi ha registrato un forte rimbalzo nel mese di agosto, contribuendo a ridurre i loro cali per l'anno fino ad oggi.
La Cina dovrebbe registrare una crescita economica leggermente superiore al 5% quest'anno, ha dichiarato mercoledì un consulente della banca centrale, contribuendo a stimolare il sentiment data l'importanza del mercato cinese delle esportazioni per molte delle maggiori aziende europee.
In Europa, anche il rendimento tedesco 10-year bond è salito al punto più alto dal 2011, trascinato al rialzo dalla mossa degli Stati Uniti.
Il Banca Centrale Europea ha accennato a una pausa nel suo ciclo di inasprimento quando ha aumentato i tassi di interesse all'inizio del mese, ma il presidente Christine Lagarde ha indicato all'inizio della settimana che i tassi di politica dovrebbero essere mantenuti per una durata sufficientemente lunga per dare un contributo sostanziale alla conquista dell'inflazione.
La pubblicazione di CPI di settembre per l'area dell'euro è prevista per venerdì, e si prevede un calo sia del dato principale che di quello core.
L'indice previsionale Indice del clima dei consumatori tedeschi GfK è sceso a -26,5 in ottobre, da un -25,6 rivisto del mese precedente, indicando che la fiducia nella maggiore economia dell'eurozona rimane fragile.
"Ciò significa che le possibilità di una ripresa del sentimento dei consumatori sono probabilmente scese a zero prima della fine dell'anno", ha dichiarato Rolf Buerkl, analista di GfK.
Fiducia dei consumatori francesi Anche l'indice di fiducia dei consumatori è diminuito a settembre, scendendo a 83 da 85 del mese precedente.
Le azioni di H&M (ST:HMb) sono salite del 5,5% dopo che il secondo rivenditore di moda al mondo ha registrato un aumento dell'utile trimestrale, grazie al taglio dei costi. Tuttavia, H&M ha dichiarato che il clima insolitamente caldo in molti dei suoi mercati europei ha ritardato l'inizio della stagione dello shopping autunnale, facendo calare le vendite a settembre.
I prezzi del petrolio sono saliti mercoledì, mentre i mercati si sono concentrati sulla scarsità dell'offerta dopo la pubblicazione degli ultimi dati sulle scorte statunitensi in vista dell'inverno.
I dati industriali di Istituto americano del petrolio pubblicati martedì hanno mostrato che le scorte di petrolio U.S. crude sono aumentate la scorsa settimana di circa 1,6 milioni di barili, contro le aspettative di un piccolo calo.
Tuttavia, le scorte di benzina e di distillati sono entrambe diminuite, indicando che la domanda di carburante nel Paese è rimasta stabile, nonostante la fine della stagione estiva, caratterizzata da numerosi viaggi.
I dati ufficiali sulle scorte, forniti dal sito Amministrazione dell'informazione sull'energia, sono attesi per mercoledì.
Alle 03:55 ET, i futures sul greggio statunitense erano in rialzo dell'1,1% a 91,36 dollari al barile, mentre il contratto Brent è salito dello 0,7% a 93,08 dollari.
Inoltre, gold futures è sceso dello 0,3% a 1.914,70 dollari/oz, mentre EUR/USD ha registrato un calo dello 0,1% a 1,0567.
Sei sicuro di voler bloccare %USER_NAME%?
Confermando il blocco tu e %USER_NAME% non potrete più vedere reciprocamente i vostri post su Investing.com.
%USER_NAME% è stato aggiunto correttamente alla lista di utenti bloccati
Poiché hai appena sbloccato questa persona, devi aspettare 48 ore prima di bloccarla nuovamente.
Considero questo commento come:
Grazie!
La tua segnalazione è stata inviata ai nostri moderatori che la esamineranno
Inserisci un commento
Ti consigliamo di utilizzare i commenti per interagire con gli utenti, condividere il tuo punto di vista e porre domande agli autori e agli altri iscritti. Comunque, per mantenere alto il livello del discorso, ti preghiamo di tenere a mente i seguenti criteri :
Autori di spam o abuso verranno eliminati dal sito e vietati dalla registrazione futura a discrezione di Investing.com.