NVDA ha guadagnato il 197% da quando la nostra AI l'ha aggiunta per la prima volta in Novembre: è il momento di vendere? 🤔Leggi di più

Roubini: "Tassi alti provocheranno default, siamo nell'era della stagflazione"

Pubblicato 06.03.2023, 11:53
Aggiornato 06.03.2023, 12:06
US500
-
STOXX
-

Di Laura Sanchez

Investing.com - Il famoso economista Nouriel Roubini sostiene che le banche centrali saranno costrette a "fare marcia indietro" per evitare di provocare crolli economici e finanziari.

Roubini, noto nella comunità finanziaria come Dr. Doom per le sue previsioni sulla crisi dei subprime che ha portato al crollo finanziario del 2008, afferma che il mondo si trova ad affrontare una "trappola del debito" di oltre 300.000 miliardi di dollari tra il settore pubblico e quello privato, secondo quanto riportato dal Financial Review.

Secondo il famoso economista, è arrivata una nuova era di "grande stagflazione" e le banche centrali non sono in grado di aumentare i tassi di interesse a sufficienza per riportare l'inflazione ai livelli target.

"Le banche centrali si trovano in una trappola del debito e non possono continuare ad aumentare i tassi di interesse", afferma. "C'è così tanto debito nel sistema che se aumentano i tassi di interesse a sufficienza per combattere l'inflazione, ci sarà un vero e proprio atterraggio duro che porterà a gravi insolvenze del debito", aggiunge Roubini.

"Se cerchiamo di alzare i tassi di interesse per combattere l'inflazione, causeremo massicci default del debito: famiglie, aziende, istituzioni finanziarie, governi. Ci sarebbero crolli economici e finanziari. Le banche centrali dovranno quindi avere i piedi per terra", afferma Roubini.

Di conseguenza, secondo Roubini, l'inflazione rimarrà a livelli elevati più a lungo. "Sono un realista", aggiunge.

Secondo il professore, le forze che hanno causato l'era benigna di "grande moderazione" della bassa inflazione prima della pandemia "si stanno ora invertendo".

Gli shock positivi dell'offerta che hanno contribuito a mantenere bassa l'inflazione negli ultimi decenni sono stati "il commercio internazionale, la globalizzazione, la migrazione, l'integrazione della Cina e dei Paesi emergenti nell'economia mondiale, l'innovazione tecnologica e il basso potere contrattuale dei lavoratori".

"Questi shock positivi dell'offerta si stanno invertendo e un numero maggiore di essi sta diventando negativo, per cui ci ritroviamo con un'inflazione più alta", afferma.

"La nuova era sarà caratterizzata da stagflazione, debito e instabilità", conclude Roubini.

Ultimi commenti

Installa le nostre app
Avviso esplicito sui rischi: Il trading degli strumenti finanziari e/o di criptovalute comporta alti rischi, compreso quello di perdere in parte, o totalmente, l’importo dell’investimento, e potrebbe non essere adatto a tutti gli investitori. I prezzi delle criptovalute sono estremamente volatili e potrebbero essere influenzati da fattori esterni come eventi finanziari, normativi o politici. Il trading con margine aumenta i rischi finanziari.
Prima di decidere di fare trading con strumenti finanziari o criptovalute, è bene essere informati su rischi e costi associati al trading sui mercati finanziari, considerare attentamente i propri obiettivi di investimento, il livello di esperienza e la propensione al rischio e chiedere consigli agli esperti se necessario.
Fusion Media vi ricorda che i dati contenuti su questo sito web non sono necessariamente in tempo reale né accurati. I dati e i prezzi presenti sul sito web non sono necessariamente forniti da un mercato o da una piazza, ma possono essere forniti dai market maker; di conseguenza, i prezzi potrebbero non essere accurati ed essere differenti rispetto al prezzo reale su un dato mercato, il che significa che i prezzi sono indicativi e non adatti a scopi di trading. Fusion Media e qualunque fornitore dei dati contenuti su questo sito web non si assumono la responsabilità di eventuali perdite o danni dovuti al vostro trading né al fare affidamento sulle informazioni contenute all’interno del sito.
È vietato usare, conservare, riprodurre, mostrare, modificare, trasmettere o distribuire i dati contenuti su questo sito web senza l’esplicito consenso scritto emesso da Fusion Media e/o dal fornitore di dati. I diritti di proprietà intellettuale sono riservati da parte dei fornitori e/o dalle piazze che forniscono i dati contenuti su questo sito web.
Fusion Media può ricevere compensi da pubblicitari che compaiono sul sito web, in base alla vostra interazione con gli annunci pubblicitari o con i pubblicitari stessi.
La versione inglese di questa convenzione è da considerarsi quella ufficiale e preponderante nel caso di eventuali discrepanze rispetto a quella redatta in italiano.
© 2007-2024 - Fusion Media Limited. tutti i Diritti Riservati.