Ultime Notizie
Investing Pro 0
👀 Bezos, Buffett & Berkowitz: cosa c’è nei loro portafogli? Scopri dati

S&P 500 giù con Powell che esclude un taglio dei tassi nel 2023

Pubblicato 23.03.2023 07:06
Salvato. Vedi tutti gli Elementi salvati.
Questo articolo è già stato salvato nei tuoi Elementi salvati
 
© Reuters
 
US500
+0,11%
Aggiungi/Rimuovi dal Portafoglio
Aggiungi alla watchlist
Aggiungi Posizioni

Posizione aggiunta con successo a:

Nomina il tuo portafoglio holding
 
IXIC
+0,16%
Aggiungi/Rimuovi dal Portafoglio
Aggiungi alla watchlist
Aggiungi Posizioni

Posizione aggiunta con successo a:

Nomina il tuo portafoglio holding
 
DJI
+0,13%
Aggiungi/Rimuovi dal Portafoglio
Aggiungi alla watchlist
Aggiungi Posizioni

Posizione aggiunta con successo a:

Nomina il tuo portafoglio holding
 
US2000
-0,80%
Aggiungi/Rimuovi dal Portafoglio
Aggiungi alla watchlist
Aggiungi Posizioni

Posizione aggiunta con successo a:

Nomina il tuo portafoglio holding
 

Di Senad Karaahmetovic

Le azioni statunitensi hanno chiuso ai minimi di seduta dopo che il presidente della Fed Jerome Powell ha dichiarato che i partecipanti al FOMC "non prevedono tagli dei tassi quest'anno".

Inizialmente le azioni erano salite dopo la decisione della Fed di aumentare i tassi di 25 punti base e la conferenza stampa. Tuttavia, la direzione si è invertita dopo che Powell ha affermato che "il processo per riportare l'inflazione al 2% ha una lunga strada da percorrere e sarà probabilmente accidentato".

"L'inflazione si è moderata un po' dalla metà dell'anno scorso, ma la forza delle letture recenti indica che le pressioni inflazionistiche continuano ad essere elevate", ha aggiunto Powell.

"Siamo impegnati a ripristinare la stabilità dei prezzi e tutti i dati indicano che l'opinione pubblica ha fiducia nel fatto che riusciremo a portare l'inflazione al 2% nel tempo. È importante sostenere questa fiducia con le nostre azioni, oltre che con le nostre parole", ha aggiunto.

Powell ha inoltre dichiarato ai media che la Fed è pronta a rialzare i tassi se "ne avrà bisogno".

"Se avremo bisogno di aumentare i tassi, lo faremo", ha detto Powell in conferenza stampa. "Per il momento, però, vediamo la probabilità di una stretta creditizia. Sappiamo che questo può avere un effetto sulla macroeconomia".

La svalutazione si è accelerata dopo le osservazioni relative ai tagli dei tassi. Powell ha dichiarato che "i tagli dei tassi non rientrano nel nostro scenario di base", il che ha spinto gli asset di rischio in forte ribasso. {Il Bitcoin}} è sceso del 4% nella giornata.

Gli analisti di Vital Knowledge ritengono che la Fed sia stata "indubbiamente più dovish del previsto solo un paio di settimane fa e sembra che il primo segnale di calo dell'occupazione e/o dell'inflazione possa stimolare una svolta ancora più aggressiva".

I clienti della società sono stati invitati a continuare a concentrarsi sui dati, in particolare sui rapporti sull'occupazione e sull'inflazione di marzo, previsti per aprile.

{Gli economisti di Wells Fargo} ritengono che la crisi bancaria in corso porterà a un inasprimento delle condizioni di credito e che, in ultima analisi, "la fine dell'attuale ciclo di inasprimento si sta probabilmente avvicinando".

Il Nasdaq 100 ha chiuso in calo dell'1,37%, mentre il Dow Jones Industrial Average ha perso oltre l'1,6%. {La Russell 2000}} ha chiuso in ribasso del 2,5%, toccando i minimi da 5 mesi.

Vi ricordiamo che potete iscrivervi gratuitamente al Webinar del 28 Marzo "Mercati volatili. la strategia dei Piani di accumulo in ETF" A QUESTO LINK

S&P 500 giù con Powell che esclude un taglio dei tassi nel 2023
 

Articoli Correlati

Inserisci un commento

Guida sui Commenti

Ti consigliamo di utilizzare i commenti per interagire con gli utenti, condividere il tuo punto di vista e porre domande agli autori e agli altri iscritti. Comunque, per mantenere alto il livello del discorso, ti preghiamo di tenere a mente i seguenti criteri :

  • Arricchisci la conversazione
  • Rimani concentrato. Pubblica solo materiale che è rilevante all'argomento in discussione.
  • Sii rispettoso. Anche le opinioni negative possono essere trattate in modo positivo e diplomatico.
  • Utilizza lo stile standard di scrittura. Includi la punteggiatura,con lettere maiuscole e minuscole.
  • NOTA: messaggi contenenti spam, messaggi promozionali, link o riferimenti a siti esterni verranno rimossi.
  • Evita bestemmie, calunnie e gli attacchi personali rivolti a un autore o ad un altro utente.
  • Saranno consentiti solo commenti in Italiano.

Autori di spam o abuso verranno eliminati dal sito e vietati dalla registrazione futura a discrezione di Investing.com.

Scrivi I tuoi pensieri qui
 
Sei sicuro di voler cancellare questo grafico?
 
Posta
Pubblica anche su
 
Sostituire il grafico allegato con un nuovo grafico?
1000
La tua possibilità di commentare è stata sospesa per via di report negativi da parte di altri utenti. La tua situazione sarà controllata dai nostri moderatori.
Attendi un minuto prima di commentare di nuovo.
Grazie per aver commentato. Il commento è in attesa di approvazione da parte dei moderatori. Il commento sarà pubblicato sul nostro sito non appena approvato.
Commenti (7)
In gold We trust
In gold We trust 23.03.2023 11:17
Salvato. Vedi tutti gli Elementi salvati.
Questo commento è già stato salvato nei tuoi Elementi salvati
Powell = Bernanke stessa faccia stessa razza....stessa fine!
Emanuele Paris
Bigmème 23.03.2023 9:22
Salvato. Vedi tutti gli Elementi salvati.
Questo commento è già stato salvato nei tuoi Elementi salvati
ma perchè c'è veramente qualche stolto che pensava ad un alleggerimento entro il 2023? ..io sinceramente comincio seriamente a pensare che sul mercato i più siano degli improvvisati dell'economia?! Io credo che il condizionale usato da Powell sulla probabilità di una stretta creditizia sia molto indicativo del fatto che non ci credono neppure loro. Sappiamo che questo può avere un effetto sulla macroeconomia?! ..dopo che hanno scaricato sul mercato altri 300 miliardi di dollari non più tardi di 8 giorni fa? Ma stiamo scherzando?! Powell mente in un disperato tentativo di tenere ancora ancorata la curva a 10 anni, e d'altronde con questi ignoranti dell'economia ci può anche riuscire. L'economia sarà assolutamente resiliente anche ad una possibile stretta creditizia. Passare dallo 0 al 5% sarebbe già dovuto bastare per una stretta creditizia, che non s'è vista. La coperta è sempre più corta, e la situazione è disperata. Ed intanto il debito federale aumenta.
MDF MUERDE
MDF MUERDE 23.03.2023 9:14
Salvato. Vedi tutti gli Elementi salvati.
Questo commento è già stato salvato nei tuoi Elementi salvati
Siete già in recessione incapace di un JP
MDF MUERDE
MDF MUERDE 23.03.2023 9:14
Salvato. Vedi tutti gli Elementi salvati.
Questo commento è già stato salvato nei tuoi Elementi salvati
Ad oggi il tasso di disoccupazione è del 3.6%. Stando alle proiezioni economiche la FED vede il tasso di disoccupazione salire al 4.5 entro fine anno. Secondo la regola di Sahm, quando la media mobile trimestrale del tasso di disoccupazione nazionale aumenta di 0,50 punti percentuali o più rispetto al minimo dei 12 mesi precedenti, si è già in recessione. Dal 3.6 al 4.5 è quasi un punto percentuale di aumento della disoccupazione. E' utile osservare che la regola di Sahm è stata soddisfatta in tutte le recessioni che si sono verificate fin dalla fine degli anni 40 (oltre 80 anni di storia)
Ragionier Filini
Ragionier Filini 23.03.2023 9:05
Salvato. Vedi tutti gli Elementi salvati.
Questo commento è già stato salvato nei tuoi Elementi salvati
Parliamo dello stesso Powell che aveva escluso rialzi per tutto il 2022?
Emanuele Paris
Bigmème 23.03.2023 9:05
Salvato. Vedi tutti gli Elementi salvati.
Questo commento è già stato salvato nei tuoi Elementi salvati
è evidente che Powell stia mentendo, nel disperato tentativo di tenere ancorata la curva dei rendimenti e provare ancora a tenere tutto insieme: ma non ci sono più margini, se non si decide a scegliere uno solo dei due target rischia di perderli entrambi. Rimane il dilettantismo degli statunitensi che mi lascia veramente inorridito.
Angelo Passariello
Angelo Passariello 23.03.2023 8:17
Salvato. Vedi tutti gli Elementi salvati.
Questo commento è già stato salvato nei tuoi Elementi salvati
io preferisco Trump a biden,il diavolo vestito da angelo
Michael Nagar
Michael Nagar 23.03.2023 8:17
Salvato. Vedi tutti gli Elementi salvati.
Questo commento è già stato salvato nei tuoi Elementi salvati
ridateci Trump 1000 volte
Roberto De Putti
Roberto De Putti 23.03.2023 8:15
Salvato. Vedi tutti gli Elementi salvati.
Questo commento è già stato salvato nei tuoi Elementi salvati
....alza il tasso....taglia il tasso....tasso su o tasso giù ? ..... che gran rottura di tasso! Sembra proprio che non capiscano un tasso !
Alessandro Gazzotti
Alessandro Gazzotti 23.03.2023 8:15
Salvato. Vedi tutti gli Elementi salvati.
Questo commento è già stato salvato nei tuoi Elementi salvati
Ci affideremo tutti a te per il futuro dell’economia mindiale. Ma quando scrivete cosi cosa credete? Che i soldi si fabbrichino da soli? Anni e anni di politiche monetarie incoscenti e adesso? Si raccogliencio che è stato seminato
Roberto De Putti
Roberto De Putti 23.03.2023 8:15
Salvato. Vedi tutti gli Elementi salvati.
Questo commento è già stato salvato nei tuoi Elementi salvati
Alessandro Gazzotti  dai non dire "gazzate".... pensa alla salute
roby Roby
roby Roby 23.03.2023 8:15
Salvato. Vedi tutti gli Elementi salvati.
Questo commento è già stato salvato nei tuoi Elementi salvati
Alessandro Gazzotti purtroppo per te si, i soldi si fabbricano semplicente stampandoli...
antonino costa
antonino costa 23.03.2023 8:05
Salvato. Vedi tutti gli Elementi salvati.
Questo commento è già stato salvato nei tuoi Elementi salvati
Il rimbambito che Trump non sopportava e voleva silurare.
Francesco Sion
Francesco Sion 23.03.2023 8:05
Salvato. Vedi tutti gli Elementi salvati.
Questo commento è già stato salvato nei tuoi Elementi salvati
Ti riferisci a te ?
antonino costa
antonino costa 23.03.2023 8:05
Salvato. Vedi tutti gli Elementi salvati.
Questo commento è già stato salvato nei tuoi Elementi salvati
....perché non ricordi che Trump lo voleva silurare?
Francesco Sion
Francesco Sion 23.03.2023 8:05
Salvato. Vedi tutti gli Elementi salvati.
Questo commento è già stato salvato nei tuoi Elementi salvati
Si , perché la causa dell' iperinflazione è proprio i tassi negativi voluti da Trump che hanno prodotto un rialzo fittizio dell' economia americana , il cui debito , ti ricordo , oggi è in mano alla Cina .
antonino costa
antonino costa 23.03.2023 8:05
Salvato. Vedi tutti gli Elementi salvati.
Questo commento è già stato salvato nei tuoi Elementi salvati
Francesco Sion qui credo tu possa avere ragione...ma Powel non mi piace perché nonostante i continui rialzi dei tassi, l'inflazione non è scesa.
Francesco Sion
Francesco Sion 23.03.2023 8:05
Salvato. Vedi tutti gli Elementi salvati.
Questo commento è già stato salvato nei tuoi Elementi salvati
Invece sta scendendo .
 
Sei sicuro di voler cancellare questo grafico?
 
Posta
 
Sostituire il grafico allegato con un nuovo grafico?
1000
La tua possibilità di commentare è stata sospesa per via di report negativi da parte di altri utenti. La tua situazione sarà controllata dai nostri moderatori.
Attendi un minuto prima di commentare di nuovo.
Allega un Grafico ai Commenti
Conferma blocco

Sei sicuro di voler bloccare %USER_NAME%?

Confermando il blocco tu e %USER_NAME% non potrete più vedere reciprocamente i vostri post su Investing.com.

%USER_NAME% è stato aggiunto correttamente alla lista di utenti bloccati

Poiché hai appena sbloccato questa persona, devi aspettare 48 ore prima di bloccarla nuovamente.

Segnala questo commento

Considero questo commento come:

Commento contrassegnato

Grazie!

La tua segnalazione è stata inviata ai nostri moderatori che la esamineranno
Registrati tramite Google
o
Registrati tramite email