Buongiorno a tutti e bentornati all’appuntamento con l’Outlook sul Ftse Mib.
Anche questa settimana si sta muovendo in territorio positivo, con una salita post-conferenza di Mario Draghi, che ha portato nuovamente il nostro indice sopra la fatidica soglia di 24.000 punti.
Per i lettori di questa rubrica, questo livello di prezzo è ormai ben noto come “il muro”.
Vediamo subito il perchè su di un grafico giornaliero di lungo periodo:
Direi che non serva un esperto di analisi tecnica per comprendere l’importanza di questa soglia di prezzo, testata nel 2009, 2010, 2015 ben tre volte e quest’anno per due. Ricordo anche gli “armonici” di prezzo del nostro indice: minimo storico a 12.000, area di resistenza a 24.000 ed area dei massimi in zona 48.000, una progressione piuttosto precisa ed interessante per amanti dello studio dei numeri.
Come specificato nel precedente articolo, gli oscillatori con taratura veloce (come l’RSI a 5 periodi) mostrano una lettura di ipercomprato e la formazione di una possibile divergenza ribassista, che a mio avviso non deve tuttavia preoccupare troppo, ma che potrebbe con maggiore probabilità portare all’avvio di un trading range caratterizzato da una riduzione (ulteriore) della volatilità.
A livello di supporti, la prima zona utile potrebbe trovarsi intorno a 23.500/23.400, circa 2 punti percentuali sotto i prezzi correnti.
Diventa invece strategica tutta l’area compresa tra 22.700 e 22.500 punti circa dove rimane aperto il Gap di inizio Aprile, che tuttavia ritengo non verrà attaccato quanto meno per tutto il mese di Maggio.
Parlando infatti di stagionalità, ho mostrato, come non sia tanto Maggio il mese da temere (“Sell in May and go away”), quanto piuttosto Giugno, che si rivela essere il peggior mese dell’anno non solo per Ftse Mib ma anche per Dax, Stoxx e indici americani.
Ragionando in questi termini è quindi lecito attendersi ancora qualche settimana di relativa tranquillità, dove è probabile che il Ftse si spinga in area 24.500/24.600.
Qui di seguito, la classifica dei mesi più positivi per numero di sedute rialziste sul Ftse Mib, rimandandovi al prossimo webinar di Maggio, dove entrerò più nel dettaglio:1Aprile, 2Gennaio, 3Febbraio, 4Agosto, 5Ottobre, 6Dicembre, 7Settembre, 8Luglio, 9Maggio, 10Marzo, 11Novembre, 12Giugno.
A mio parere questi dati sono molto interessanti e rappresentano un aiuto che a volte può rivelarsi decisivo: chi segue infatti la mia rubrica, ricorderà come durante il mese di Marzo, con il Ftse Mib ancorato ai supporti e con una forte incertezza circa la tenuta o la rottura degli stessi, fu proprio l’essere a conoscenza della positività che contraddistingue il mese di Aprile a farmi propendere per un quadro rialzista.
Rimaniamo comunque sempre prudenti, mettendo Giugno nel mirino, perchè non solo la statistica e la stagionalità ma anche alcune “sensazioni”, mi fanno pensare che sarà proprio quello il mese in cui torneremo a vedere un pò di (sana) volatilità.
Prossimo appuntamento in data da definire, Mercoledi 16 o Giovedì 17 Maggio (ore 18:00-19:00), dove analizzerò i principali mercati e mostrerò i miei nuovi studi sulla stagionalità, tracciando un Outlook per la seconda metà dell’anno.
Auguro un buon trading a tutti, dandovi appuntamento al prossimo capitolo di Virtual Certificates Portfolio dove come sempre andrò a caccia di opportunità in certifiicati!