Ultime Notizie
Investing Pro 0
💎 Scova i titoli sottovalutati che si nascondono in tutti i mercati Inizia

Chatbot: Google non si fa sorprendere, sfida a tre con Baidu e Microsoft

Da OraFinanza.it (Antonio Gamma)Panoramica mercato07.02.2023 15:40
it.investing.com/analysis/chatbot-google-non-si-fa-sorprendere-sfida-a-tre-con-baidu-e-microsoft-200460039
Chatbot: Google non si fa sorprendere, sfida a tre con Baidu e Microsoft
Da OraFinanza.it (Antonio Gamma)   |  07.02.2023 15:40
Salvato. Vedi tutti gli Elementi salvati.
Questo articolo è già stato salvato nei tuoi Elementi salvati
 
 
MSFT
+1,84%
Aggiungi/Rimuovi dal Portafoglio
Aggiungi alla watchlist
Aggiungi Posizioni

Posizione aggiunta con successo a:

Nomina il tuo portafoglio holding
 
GOOG
+2,65%
Aggiungi/Rimuovi dal Portafoglio
Aggiungi alla watchlist
Aggiungi Posizioni

Posizione aggiunta con successo a:

Nomina il tuo portafoglio holding
 
IXIC
+1,74%
Aggiungi/Rimuovi dal Portafoglio
Aggiungi alla watchlist
Aggiungi Posizioni

Posizione aggiunta con successo a:

Nomina il tuo portafoglio holding
 
GOOGL
+2,81%
Aggiungi/Rimuovi dal Portafoglio
Aggiungi alla watchlist
Aggiungi Posizioni

Posizione aggiunta con successo a:

Nomina il tuo portafoglio holding
 
Nel giro di 48 ore i tre leader mondiali della ricerca su internet illustreranno i loro progetti per utilizzare l’intelligenza artificiale nei chatbot di ricerca online.

Microsoft (NASDAQ:MSFT) presenta la possibile integrazione fra Bing e ChatGPT

Alphabet (NASDAQ:GOOGL), Baidu, Microsoft, i tre leader mondiali delle attività di ricerca su internet hanno scelto la prima settimana di febbraio per lanciarsi la sfida del futuro. Chi dei tre saprà realizzare il chatbot che diventerà il punto di riferimento delle ricerche dialoganti basate sull’intelligenza artificiale? Wall Street è una delle arene in cui si disputa la sfida, che è al tempo stesso tecnologica e finanziaria
Martedì 7 febbraio Microsoft terrà un evento per annunciare le opportunità che la sua partnership con OpenAI offre al suo motore di ricerca Bing. OpenAI è l’organizzazione che ha messo a punto ChatGPT, il bot sempre più diffuso nelle scuole e negli uffici, con la capacità di fornire in forma di dialogo risposte complesse e creative alle richieste dell’utente. Per accaparrarsi ChatGPT Microsoft ha investito 10 miliardi di dollari in OpenAI. 

Baidu ha messo a punto il chatbot Ernie, disponibile da marzo


L’attesa per quanto dirà questa sera in California Satya Nadella, il Ceo di Microsoft, è stata interrotta dall’annuncio della cinese Baidu, che alle primissime luci dell’alba dello stesso martedì 7 febbraio ha annunciato che il suo progetto di chatbot con intelligenza artificiale completerà i test interni entro marzo, dopodiché sarà accessibile al pubblico.
L’uscita di Baidu ha mandato in visibilio gli investitori con il titolo che martedì mattina ha chiuso in rialzo del 15% alla Borsa di Hong Kong e nel primo pomeriggio  è in rialzo sempre del 15% nel pre-market del Nasdaq

La risposta di Google si chiama Bard


La comunicazione di Baidu può essere vista come la risposta all’annuncio di lunedì 6 febbraio di Google, società controllata da Alphabet, che ha reso noto di avere pronto il suo chatbot chiamato Bard che diventerà disponibile nelle prossime settimane.
Riassumendo, il panorama vede tre società, ognuna con il suo chatbot: Google con Bard, Microsoft con ChatGPT e Baidu con il suo nuovo prodotto che si chiama Ernie, acronimo di “Enhanced Representation through Knowledge Integration”, ovvero Rappresentazione migliorata attraverso l'integrazione della conoscenza. Il nome cinese è “Wenxin Yiyan”.  La società lo descrive come un “modello linguistico di grandi dimensioni” messo a punto  nel 2019. 

Chatbot: software che simula conversazioni umane


Un chatbot è un software che simula ed elabora le conversazioni umane (scritte o parlate), consentendo agli utenti di interagire con i dispositivi digitali come se stessero comunicando con una persona reale. I chatbot possono essere semplici come programmi rudimentali che rispondono a una semplice query con una singola riga, oppure sofisticati come gli assistenti digitali che apprendono e si evolvono per fornire livelli crescenti di personalizzazione quando raccolgono ed elaborano le informazioni. Ovviamente la sfida fra Microsoft, Google e Baidu è sulla frontiera estrema dell’applicazione dell’intelligenza artificiale per avere risposte complesse nelle ricerche su internet.

E’ più facile suonare il piano o la chitarra?


Sundar Pichai, Ceo di Google, ha così descritto l’utilità di Bard: “Presto vedrete nella ricerca funzionalità basate sull'intelligenza artificiale che distillano informazioni complesse e prospettive multiple in formati facili da gestire, in modo da poter capire rapidamente il quadro generale e imparare di più dal web”. La dimostrazione completa di che cosa può fare Bard è la risposta che la chatbot ha dato alla domanda se è più facile imparare a suonare la chitarra o il pianoforte. Poiché non esiste una risposta precisa e univoca a una domanda di questo tipo, l’intelligenza artificiale ha scandagliato il web e ha articolato una opinione complessa in cui descrive le due situazioni e le varie possibilità.

Alphabet: il 90% dei ricavi dal motore di ricerca


Grazie al chatbot, Microsoft spera che Bing possa guadagnare quote di mercato nei confronti di Google. L'attività principale di Google è la ricerca sul web, che genera investimenti pubblicitari che rappresentano il 90% dei ricavi di Alphabet. Ma la risposta di Google fa capire che il gruppo è pronto a dare battaglia e difendere il proprio terreno.
Gli analisti prevedono che Alphabet realizzerà quest’anno ricavi per 299 miliardi di dollari (+6% sul 2022), di cui il 90% da pubblicità sul motore di ricerca. L’utile è atteso in crescita dell’11% a 65,8 miliardi. Per sostenere gli investimenti e la capacità di innovazione Alphabet può contare su una posizione finanziaria netta positiva di 126 miliardi di dollari.
Il titolo è salito dall’inizio dell’anno del 15% arrivando all’attuale quotazione di 103 dollari. Fra i 51 analisti che coprono il titolo il giudizio prevalente è che il titolo va comprato (47 raccomandazioni positive fra Buy e Outperform) e la media dei target price è 128 dollari (+24%).
Chatbot: Google non si fa sorprendere, sfida a tre con Baidu e Microsoft
 

Articoli Correlati

Chatbot: Google non si fa sorprendere, sfida a tre con Baidu e Microsoft

Inserisci un commento

Guida sui Commenti

Ti consigliamo di utilizzare i commenti per interagire con gli utenti, condividere il tuo punto di vista e porre domande agli autori e agli altri iscritti. Comunque, per mantenere alto il livello del discorso, ti preghiamo di tenere a mente i seguenti criteri :

  • Arricchisci la conversazione
  • Rimani concentrato. Pubblica solo materiale che è rilevante all'argomento in discussione.
  • Sii rispettoso. Anche le opinioni negative possono essere trattate in modo positivo e diplomatico.
  • Utilizza lo stile standard di scrittura. Includi la punteggiatura,con lettere maiuscole e minuscole.
  • NOTA: messaggi contenenti spam, messaggi promozionali, link o riferimenti a siti esterni verranno rimossi.
  • Evita bestemmie, calunnie e gli attacchi personali rivolti a un autore o ad un altro utente.
  • Saranno consentiti solo commenti in Italiano.

Autori di spam o abuso verranno eliminati dal sito e vietati dalla registrazione futura a discrezione di Investing.com.

Scrivi I tuoi pensieri qui
 
Sei sicuro di voler cancellare questo grafico?
 
Posta
Pubblica anche su
 
Sostituire il grafico allegato con un nuovo grafico?
1000
La tua possibilità di commentare è stata sospesa per via di report negativi da parte di altri utenti. La tua situazione sarà controllata dai nostri moderatori.
Attendi un minuto prima di commentare di nuovo.
Grazie per aver commentato. Il commento è in attesa di approvazione da parte dei moderatori. Il commento sarà pubblicato sul nostro sito non appena approvato.
 
Sei sicuro di voler cancellare questo grafico?
 
Posta
 
Sostituire il grafico allegato con un nuovo grafico?
1000
La tua possibilità di commentare è stata sospesa per via di report negativi da parte di altri utenti. La tua situazione sarà controllata dai nostri moderatori.
Attendi un minuto prima di commentare di nuovo.
Allega un Grafico ai Commenti
Conferma blocco

Sei sicuro di voler bloccare %USER_NAME%?

Confermando il blocco tu e %USER_NAME% non potrete più vedere reciprocamente i vostri post su Investing.com.

%USER_NAME% è stato aggiunto correttamente alla lista di utenti bloccati

Poiché hai appena sbloccato questa persona, devi aspettare 48 ore prima di bloccarla nuovamente.

Segnala questo commento

Considero questo commento come:

Commento contrassegnato

Grazie!

La tua segnalazione è stata inviata ai nostri moderatori che la esamineranno
Registrati tramite Google
o
Registrati tramite email