Ultime Notizie
Investing Pro 0
👀 Bezos, Buffett & Berkowitz: cosa c’è nei loro portafogli? Scopri dati

Economia globale in crisi: mercati nel contesto di preoccupazioni inflazionistiche

it.investing.com/analysis/economia-globale-in-crisi-mercati-nel-contesto-di-preoccupazioni-inflazionistiche-200460453
Economia globale in crisi: mercati nel contesto di preoccupazioni inflazionistiche
Da Gabriel Debach   |  27.02.2023 09:40
Salvato. Vedi tutti gli Elementi salvati.
Questo articolo è già stato salvato nei tuoi Elementi salvati
 
 
US500
+0,11%
Aggiungi/Rimuovi dal Portafoglio
Aggiungi alla watchlist
Aggiungi Posizioni

Posizione aggiunta con successo a:

Nomina il tuo portafoglio holding
 
SPMI
-1,98%
Aggiungi/Rimuovi dal Portafoglio
Aggiungi alla watchlist
Aggiungi Posizioni

Posizione aggiunta con successo a:

Nomina il tuo portafoglio holding
 
Copper
-0,63%
Aggiungi/Rimuovi dal Portafoglio
Aggiungi alla watchlist
Aggiungi Posizioni

Posizione aggiunta con successo a:

Nomina il tuo portafoglio holding
 
TSLA
+4,06%
Aggiungi/Rimuovi dal Portafoglio
Aggiungi alla watchlist
Aggiungi Posizioni

Posizione aggiunta con successo a:

Nomina il tuo portafoglio holding
 
AMPF
+0,34%
Aggiungi/Rimuovi dal Portafoglio
Aggiungi alla watchlist
Aggiungi Posizioni

Posizione aggiunta con successo a:

Nomina il tuo portafoglio holding
 
MONC
-0,28%
Aggiungi/Rimuovi dal Portafoglio
Aggiungi alla watchlist
Aggiungi Posizioni

Posizione aggiunta con successo a:

Nomina il tuo portafoglio holding
 

Diventano tre le settimane consecutive di correzione per lo S&P 500, trascinato al ribasso delle preoccupazioni legate alle valutazioni azionarie e dello scetticismo degli investitori nei confronti della narrativa sulla disinflazione. Un mercato del lavoro più forte del previsto, i commenti da falco della Federal Reserve (Fed) e i dati di venerdì sulla spesa per consumi personali, più caldi del previsto, hanno convinto gli investitori che la Fed manterrà i tassi di interesse più alti più a lungo per frenare le pressioni inflazionistiche. Nonostante una Fed che avesse messo nero su bianco nelle sue previsioni (con opzione di revisione, spesso al rialzo) il suo futuro possibile percorso dei tassi, i mercati avevo scommesso su uno scenario decisamente più roseo. Risultato, ora le proiezioni dei mercati risultano essere persino superiori a quelle inizialmente proiettate dal FOMC. In tale contesto lo S&P 500 scambia ora con un rapporto prezzo/utili forward di 17,5x, in deciso calo. Non si salva neanche il fronte europeo dove, nonostante alcune decise buone letture macroeconomiche e societarie l’umore viene ad essere scalfito da una crescita del Pil tedesco per l’ultimo trimestre minore delle attese e, soprattutto, da un’inflazione core rivista al rialzo rispetto alle sue letture preliminari.  Conclusione, la scorsa settimana il mercato azionario globale ha visto bruciare circa 2,4 miliardi di dollari in termini di capitalizzazione di mercato.

Con i mercati obbligazionari spaventati sul possibile rallentamento economico, con la curva dei tassi d’interesse invertita, sorprende la scommessa opposta del Dottor Rame, metallo spesso indicatore dell’andamento reale della produzione industriale. Dal ritorno cinese sui mercati il rame ha trovato quella forza necessaria per invertire quel annus horribilis del 2022, sebbene anche lui nelle ultime sedute abbia evidenziato cenni di preoccupazioni.

Spread rendimenti e rame
Spread rendimenti e rame



Settimana importante nei mercati azionari, con l’agenda macroeconomica statunitense che vedrà gli investitori principalmente focalizzati sui diversi interventi dei vari membri della Fed per cogliere eventuali spunti sul rivisto percorso al rialzo. PMI, ordini durevoli, bilancia commerciale, fiducia dei consumatori e dati sul mercato immobiliari le principali letture attese nella settimana.

Settimana decisamente intensa in Europa tra i vari interventi dei funzionari di Francoforte, con le pubblicazioni dei resoconti della riunione di politica monetaria della BCE e dei rapporti sull'inflazione e sull'occupazione nell'Eurozona, in Germania, Francia, Italia e Spagna.

Sul fronte politico settimana acuta: il primo marzo si terrà a Nuova Delhi, sotto la presidenza dell'India, la riunione di due giorni dei ministri degli Esteri del Gruppo dei 20 inizia a pochi giorni dal primo anniversario dell'invasione russa; il 3 marzo il presidente degli Stati Uniti Joe Biden e il cancelliere tedesco Olaf Scholz sono attesi incontrarsi alla Casa Bianca. Infine, Cina protagonista con sabato che inizia la riunione annuale del massimo organo di consulenza politica cinese.

Nel frattempo, la stagione degli utili si sta avvicinando alla fine, ma non mancano i grandi nomi per questa settimana: Bayer, Berkshire Hathaway, Occidental Petroleum, HP, Target, Lowe's, Merck, Kohl's, Salesforce e Zoom sono solamente alcuni dei nomi di questa settimana, così come in Italia Saipem (BIT:SPMI), Moncler (BIT:MONC), Amplifon (BIT:AMPF) e Inwit (BIT:INWT). Attenzione, inoltre, al settore auto con le trimestrali di Nio ma soprattutto con l’investor day di Tesla (NASDAQ:TSLA) atteso il primo marzo. La conference dovrebbe essere incentrata sulla linea di produzione, i piani di espansione, la piattaforma di generazione 3, l'allocazione del capitale e altri argomenti.

Trimestrali USA
Trimestrali USA



 
Gabriel Debach
eToro Italian Market Analyst
 
Disclaimer: Il contenuto di questa newsletter è di natura informativa ed educativa e non può essere considerata come attività di consulenza finanziaria né come raccomandazione all’investimento.
Performance passate non sono indicative di performance future. Il trading è rischioso e si raccomanda di rischiare solo il capitale che si è disposti a perdere.
Dovresti chiedere consiglio a un consulente finanziario indipendente e debitamente autorizzato e assicurarti di avere la propensione al rischio, l'esperienza e la conoscenza opportune prima di decidere di investire. In nessuna circostanza eToro si assumerà alcuna responsabilità nei confronti di persone fisiche o giuridiche per (a) qualsiasi perdita o danno, interamente o parzialmente causati da, dovuti a, o relativi a qualsiasi transazione legata ai CFD o (b) qualsiasi danno diretto, indiretto, speciale, consequenziale o incidentale.
I mercati delle criptovalute sono servizi non regolamentati e non sono controllati da nessun quadro normativo specifico europeo (incluso il MiFID) o nelle Seychelles. Pertanto, quando utilizzi il nostro Servizio di Trading di Criptovalute non potrai beneficiare delle protezioni disponibili per i clienti che ricevono servizi di investimento regolamentati (a seconda dei casi) dal MiFID, come l'accesso al Cyprus Investor Compensation Fund (ICF)/al Financial Services Compensation Scheme (FSCS) e al Financial Ombudsman Service per la risoluzione delle controversie, né delle protezioni disponibili ai sensi del quadro normativo delle Seychelles.

Economia globale in crisi: mercati nel contesto di preoccupazioni inflazionistiche
 

Articoli Correlati

Economia globale in crisi: mercati nel contesto di preoccupazioni inflazionistiche

Inserisci un commento

Guida sui Commenti

Ti consigliamo di utilizzare i commenti per interagire con gli utenti, condividere il tuo punto di vista e porre domande agli autori e agli altri iscritti. Comunque, per mantenere alto il livello del discorso, ti preghiamo di tenere a mente i seguenti criteri :

  • Arricchisci la conversazione
  • Rimani concentrato. Pubblica solo materiale che è rilevante all'argomento in discussione.
  • Sii rispettoso. Anche le opinioni negative possono essere trattate in modo positivo e diplomatico.
  • Utilizza lo stile standard di scrittura. Includi la punteggiatura,con lettere maiuscole e minuscole.
  • NOTA: messaggi contenenti spam, messaggi promozionali, link o riferimenti a siti esterni verranno rimossi.
  • Evita bestemmie, calunnie e gli attacchi personali rivolti a un autore o ad un altro utente.
  • Saranno consentiti solo commenti in Italiano.

Autori di spam o abuso verranno eliminati dal sito e vietati dalla registrazione futura a discrezione di Investing.com.

Scrivi I tuoi pensieri qui
 
Sei sicuro di voler cancellare questo grafico?
 
Posta
Pubblica anche su
 
Sostituire il grafico allegato con un nuovo grafico?
1000
La tua possibilità di commentare è stata sospesa per via di report negativi da parte di altri utenti. La tua situazione sarà controllata dai nostri moderatori.
Attendi un minuto prima di commentare di nuovo.
Grazie per aver commentato. Il commento è in attesa di approvazione da parte dei moderatori. Il commento sarà pubblicato sul nostro sito non appena approvato.
 
Sei sicuro di voler cancellare questo grafico?
 
Posta
 
Sostituire il grafico allegato con un nuovo grafico?
1000
La tua possibilità di commentare è stata sospesa per via di report negativi da parte di altri utenti. La tua situazione sarà controllata dai nostri moderatori.
Attendi un minuto prima di commentare di nuovo.
Allega un Grafico ai Commenti
Conferma blocco

Sei sicuro di voler bloccare %USER_NAME%?

Confermando il blocco tu e %USER_NAME% non potrete più vedere reciprocamente i vostri post su Investing.com.

%USER_NAME% è stato aggiunto correttamente alla lista di utenti bloccati

Poiché hai appena sbloccato questa persona, devi aspettare 48 ore prima di bloccarla nuovamente.

Segnala questo commento

Considero questo commento come:

Commento contrassegnato

Grazie!

La tua segnalazione è stata inviata ai nostri moderatori che la esamineranno
Registrati tramite Google
o
Registrati tramite email