NVDA ha guadagnato il 197% da quando la nostra AI l'ha aggiunta per la prima volta in Novembre: è il momento di vendere? 🤔Leggi di più

Fine semestre: Boom IA, utili e vendite auto

Pubblicato 21.06.2024, 17:34
US500
-
GM
-
MSFT
-
F
-
GOOGL
-
AAPL
-
NVDA
-
HMC
-
TTM
-
TM
-
AVGO
-
TSLA
-
US10YT=X
-
TSM
-
ASML
-
VIX
-
SMH
-
GOOG
-
DXY
-
LI
-
ARM
-
  • L’S&P 500® e le azioni globali sembrano pronte a registrare forti guadagni nel primo semestre del 24° anno.
  • I tassi di interesse si sono stabilizzati e il dollaro USA si è calmato in vista della prossima tornata di utili societari
  • Prima delle festività statunitensi verranno pubblicati dati intermedi fondamentali che potrebbero offrire ulteriori indizi sullo stato dei consumatori.

E così la fine della prossima settimana segna la fine del primo semestre. È stata una corsa sfrenata sul fronte macro. Il 2023 si è concluso con una serie di dati sull’inflazione migliori del previsto, per la gioia del presidente Powell e della Federal Reserve. Le cose sono cambiate, tuttavia, quando il calendario è passato al 2024.

A un certo punto, all’inizio del primo trimestre, quasi sette tagli dei tassi di un quarto di punto sono stati prezzati nel mercato dei futures sui Fed Funds, in un momento in cui il rendimento dei Treasury decennali era vicino al 4%. Tre report consecutivi sull’indice dei prezzi al consumo (IPC) hanno però fatto scappare i tori delle obbligazioni nel corso dell’anno. Il mercato dei tassi sembra aver trovato il suo punto d’appoggio dopo gli ultimi dati IPC.

Tendenze toro in Big Tech

Nel mercato azionario, nonostante i numerosi inviti ad ampliare il rally, il tema dell’intelligenza artificiale delle mega-capitali ha riaffermato il suo dominio dopo l’impennata delle small-cap nella seconda metà del quarto trimestre del 2023. Le azioni di NVIDIA (NASDAQ:NVDA) hanno registrato un grande rialzo, poi si sono divise 10 a 1 e hanno fatto un altro balzo. Altri titoli di semiconduttori hanno partecipato al boom. Taiwan Semiconductor (NYSE:TSM), ASML (NASDAQ:ASML) e l’IPO 2023 di Arm Holdings (NASDAQ:ARM) hanno dato vita a un mercato globale dei chip.

Poi, dopo l’ennesima relazione sugli utili trimestrali di NVIDIA, la talvolta trascurata società di picking e di raschiamento dell’intelligenza artificiale, Broadcom (NASDAQ:AVGO), ha seguito l’esempio del suo rivale, pubblicando una relazione sugli utili del primo trimestre da urlo e annunciando una scissione 10:1. In totale, il VanEck Semiconductor ETF (NASDAQ:SMH) ha registrato un rally di quasi il 100% dal suo nadir dell’ottobre 2023 fino alla fine di giugno.

L’ETF sui semiconduttori SMH raddoppia quasi dai minimi dell’ottobre 2023 nell’euforia per l’IA

SMH-60-Min Chart

Fonte: Stockcharts.com

La crescita degli utili sembra stabile

In un quadro più ampio, la crescita degli utili societari ha sovraperformato nel primo semestre. Secondo Factset, nei prossimi 12 mesi sono previsti oltre 250 dollari di EPS su S&P 500, con circa 244 dollari di utili operativi per azione per l’anno in corso e 277 dollari di EPS per l’anno successivo. I trader hanno solo tre settimane per prepararsi all’inizio della stagione degli utili del secondo trimestre, quando le grandi banche daranno il via alla stagione venerdì 12 luglio.

Dov’è la volatilità?

Sebbene sia stato un primo semestre ricco di azione, ciò che è stato vistosamente assente dalla prima pagina finanziaria è stata la volatilità. L’indice VIX ha avuto un solo picco sopra il 20 durante una breve finestra di aprile, quando le azioni hanno ridotto i guadagni di inizio anno. Almeno per un breve momento abbiamo assistito a un’eccitazione e a un’azione selvaggia dei prezzi dei titoli meme.

La bassa volatilità dei titoli azionari sembra essersi trasmessa ai mercati valutari, dato che l’indice del dollaro USA ha oscillato tra 102 e circa 106, nonostante l’incertezza macroeconomica sulla crescita e l’inflazione in molte economie sviluppate.

Dati provvisori in arrivo: Vendite di auto e produzione di giugno

Nei prossimi giorni, le singole società saranno alla ricerca di indizi sulla situazione macro. Prima della festività del Giorno dell’Indipendenza negli Stati Uniti, verranno pubblicati i risultati mensili delle vendite e della produzione delle maggiori case automobilistiche del mondo.

La prima importante serie di dati intermedi proviene da Toyota Motor (NYSE:TM), Honda Motor (NYSE:HMC), Subaru Corp (7270.JP) e Mazda Motor (7261.JP). Sebbene non ci siano aspettative ampiamente seguite per i numeri, c’è ottimismo nel settore considerando che le vendite di auto negli Stati Uniti sono in aumento, secondo WARD’s Automotive.

Il secondo semestre inizia con altri report mensili sulle vendite di aziende del calibro di Tata Motors (NYSE:TTM) (500570.IN), Li Auto (NASDAQ:LI) e Hero MotoCorp (500182.IN) provenienti dai mercati cinese e indiano. Per le aziende cinesi produttrici di veicoli elettrici, in particolare, le tensioni sembrano aumentare con la minaccia e l’imposizione di nuovi dazi da parte dei politici statunitensi ed europei. Questo avviene mentre la stagione elettorale statunitense si riscalda. Se c’è una cosa su cui democratici e repubblicani sono d’accordo è una posizione dura sulle relazioni commerciali con la Cina. Scopriremo quale sarà la retorica al primo dibattito presidenziale che si terrà giovedì della prossima settimana.

Speranze per i solidi risultati mensili delle aziende automobilistiche statunitensi

Ma è difficile stare davanti al treno merci che è il consumatore americano. Prima delle vacanze, gli aggiornamenti intermedi di General Motors (NYSE:GM) e Tesla (NASDAQ:TSLA) si incrociano e Ford (NYSE:F) pubblicherà i suoi numeri di giugno il 5 luglio, secondo i dati di Wall Street Horizon.

La scorsa settimana il titolo GM ha toccato i massimi di 52 settimane quando la casa automobilistica di Detroit ha annunciato una riduzione delle prospettive di produzione di veicoli elettrici per il 2024 in occasione di una conferenza di settore. Il direttore finanziario Paul Jacobsen ha fornito indicazioni sui prezzi dei veicoli più forti del previsto per quest’anno, contribuendo al rialzo delle azioni GM. Prima della presentazione, la società ha annunciato una nuova autorizzazione al riacquisto di azioni per 6 miliardi di dollari e ha aumentato il dividendo trimestrale.

Riflettori sull’IA: vertice degli azionisti di NVIDIA

Prima di tutto questo, il 26 giugno i riflettori saranno puntati su NVIDIA. In quell’occasione, infatti, il progettista di chip da 3.000 miliardi di dollari di capitalizzazione di mercato terrà la sua riunione annuale degli azionisti. Anche se non ci sono segnali imminenti di grandi novità in arrivo dall’evento, la corsa agli investimenti in intelligenza artificiale è più grande che mai dopo una serie di eventi per gli sviluppatori nell’ultimo mese (da Alphabet (NASDAQ:GOOGL), Microsoft (NASDAQ:MSFT) e Apple (NASDAQ:AAPL), tra gli altri). E con le polemiche sul pacchetto retributivo di Elon Musk finalmente superate, la riunione degli azionisti di NVIDIA potrebbe essere l’ultimo grande evento dei Magnifici Sette a fare notizia.

In conclusione

Alla fine del primo semestre, gli investitori hanno di che rallegrarsi. I titoli statunitensi e stranieri sono solidamente positivi grazie all’euforia per l’intelligenza artificiale. Anche altri settori, come quello automobilistico, possono contare su dati incoraggianti. La stagione degli utili è già alle porte, ma gli investitori e i gestori di portafoglio dovranno analizzare molti rapporti intermedi prima di allora.

Ultimi commenti

Prossimo articolo in arrivo...
Installa le nostre app
Avviso esplicito sui rischi: Il trading degli strumenti finanziari e/o di criptovalute comporta alti rischi, compreso quello di perdere in parte, o totalmente, l’importo dell’investimento, e potrebbe non essere adatto a tutti gli investitori. I prezzi delle criptovalute sono estremamente volatili e potrebbero essere influenzati da fattori esterni come eventi finanziari, normativi o politici. Il trading con margine aumenta i rischi finanziari.
Prima di decidere di fare trading con strumenti finanziari o criptovalute, è bene essere informati su rischi e costi associati al trading sui mercati finanziari, considerare attentamente i propri obiettivi di investimento, il livello di esperienza e la propensione al rischio e chiedere consigli agli esperti se necessario.
Fusion Media vi ricorda che i dati contenuti su questo sito web non sono necessariamente in tempo reale né accurati. I dati e i prezzi presenti sul sito web non sono necessariamente forniti da un mercato o da una piazza, ma possono essere forniti dai market maker; di conseguenza, i prezzi potrebbero non essere accurati ed essere differenti rispetto al prezzo reale su un dato mercato, il che significa che i prezzi sono indicativi e non adatti a scopi di trading. Fusion Media e qualunque fornitore dei dati contenuti su questo sito web non si assumono la responsabilità di eventuali perdite o danni dovuti al vostro trading né al fare affidamento sulle informazioni contenute all’interno del sito.
È vietato usare, conservare, riprodurre, mostrare, modificare, trasmettere o distribuire i dati contenuti su questo sito web senza l’esplicito consenso scritto emesso da Fusion Media e/o dal fornitore di dati. I diritti di proprietà intellettuale sono riservati da parte dei fornitori e/o dalle piazze che forniscono i dati contenuti su questo sito web.
Fusion Media può ricevere compensi da pubblicitari che compaiono sul sito web, in base alla vostra interazione con gli annunci pubblicitari o con i pubblicitari stessi.
La versione inglese di questa convenzione è da considerarsi quella ufficiale e preponderante nel caso di eventuali discrepanze rispetto a quella redatta in italiano.
© 2007-2024 - Fusion Media Limited. tutti i Diritti Riservati.