🎁 💸 Regalo! Copia nella tua watchlist il successo di Warren Buffett che ha guadagnato +49,1% Copia Portafoglio

I fattori che potrebbero mandare in crisi le Economie ed i Mercati

Pubblicato 21.03.2022, 09:40
US500
-
DE40
-
GS
-
IXIC
-

I Mercati nella scorsa ottava hanno generato un forte rimbalzo, spazzando via tutte le preoccupazioni in merito a : guerra in Europa, lockdown in Asia e rialzo dei tassi negli Usa. 
Quasi incredibilmente, le azioni europee si sono ora completamente riprese dallo shock dell'invasione russa dell'Ucraina. L'indice Stoxx 600 è sceso di oltre il 10% da subito prima dell'invasione alla fine di febbraio al minimo del 7 marzo. Ora è tornato al punto di partenza, dopo il più grande rally settimanale dalla fine del 2020. Più o meno lo stesso vale per l'indice tedesco Dax, che era caduto ancora più pesantemente e che ora è di nuovo vicino al punto di partenza.

Tutto questo nonostante un consenso schiacciante sul fatto che l'economia dell'UE soffrirà, forse molto, della guerra, in gran parte a causa dell'impatto dei prezzi dell'energia dolorosamente alti. Goldman Sachs (NYSE:GS), per esempio, ha tagliato le sue previsioni di crescita per l'anno da quasi il 4% prima della guerra, al 2,5% attuale. Ma sembra che la narrativa in via di sviluppo secondo cui la guerra in Ucraina promuoverà una maggiore coesione dell'UE e, soprattutto, una maggiore spesa pubblica per la difesa, stia vincendo.

In Asia, la scorsa settimana abbiamo rivosto un promemoria piuttosto deprimente: il Covid-19 non è finito. Lunedì, le azioni cinesi di Hong Kong hanno vissuto il loro giorno peggiore dalla crisi finanziaria globale, con un calo di oltre il 7% dopo che le autorità hanno annunciato un blocco di sei giorni a Shenzhen per contrastare un altro focolaio di coronavirus. Successivamente hanno realizzato una delle migliori performance degli ultimi anni.


E, naturalmente, la Federal Reserve. Ha alzato i tassi di interesse per la prima volta dal 2018, con un aumento di un quarto di punto che sarà probabilmente solo il primo di molti nel corso di quest'anno.
La temuta fine dello stimolo monetario incombe da mesi sugli asset più rischiosi. Alla fine, tuttavia, l'indice S&P 500 è salito di oltre il 2% il giorno della Fed e da lì ha continuato ad andare avanti.
Il Nasdaq Composite, pieno proprio dei titoli high-tech considerati più vulnerabili a una politica monetaria più restrittiva, ha avuto la sua migliore settimana negli ultimi 12mesi. Certo, è sceso di quasi il 13% finora nel 2022 e l'indice di Goldman Sachs dei titoli tecnologici non redditizi è ancora in calo di circa il 60% quest'anno. Ma un aumento del 6,5% del Nasdaq in una settimana non è da sottovalutare.
"Penso ancora che alcuni dei titoli tecnologici speculativi negli Stati Uniti siano sopravvalutati", afferma Lazard's Temple. “Ma c'è ancora un valido motivo per investire nelle azioni statunitensi."

Ultimi commenti

Prossimo articolo in arrivo...
Installa le nostre app
Avviso esplicito sui rischi: Il trading degli strumenti finanziari e/o di criptovalute comporta alti rischi, compreso quello di perdere in parte, o totalmente, l’importo dell’investimento, e potrebbe non essere adatto a tutti gli investitori. I prezzi delle criptovalute sono estremamente volatili e potrebbero essere influenzati da fattori esterni come eventi finanziari, normativi o politici. Il trading con margine aumenta i rischi finanziari.
Prima di decidere di fare trading con strumenti finanziari o criptovalute, è bene essere informati su rischi e costi associati al trading sui mercati finanziari, considerare attentamente i propri obiettivi di investimento, il livello di esperienza e la propensione al rischio e chiedere consigli agli esperti se necessario.
Fusion Media vi ricorda che i dati contenuti su questo sito web non sono necessariamente in tempo reale né accurati. I dati e i prezzi presenti sul sito web non sono necessariamente forniti da un mercato o da una piazza, ma possono essere forniti dai market maker; di conseguenza, i prezzi potrebbero non essere accurati ed essere differenti rispetto al prezzo reale su un dato mercato, il che significa che i prezzi sono indicativi e non adatti a scopi di trading. Fusion Media e qualunque fornitore dei dati contenuti su questo sito web non si assumono la responsabilità di eventuali perdite o danni dovuti al vostro trading né al fare affidamento sulle informazioni contenute all’interno del sito.
È vietato usare, conservare, riprodurre, mostrare, modificare, trasmettere o distribuire i dati contenuti su questo sito web senza l’esplicito consenso scritto emesso da Fusion Media e/o dal fornitore di dati. I diritti di proprietà intellettuale sono riservati da parte dei fornitori e/o dalle piazze che forniscono i dati contenuti su questo sito web.
Fusion Media può ricevere compensi da pubblicitari che compaiono sul sito web, in base alla vostra interazione con gli annunci pubblicitari o con i pubblicitari stessi.
La versione inglese di questa convenzione è da considerarsi quella ufficiale e preponderante nel caso di eventuali discrepanze rispetto a quella redatta in italiano.
© 2007-2024 - Fusion Media Limited. tutti i Diritti Riservati.