Sblocca dati premium: Fino al 50% di sconto InvestingProAPPROFITTA DELLO SCONTO

I miei migliori investimenti di oggi 13 dicembre a Wall Street

Pubblicato 13.12.2022, 11:59
NDX
-
US500
-
DJI
-

Clicca su "SEGUI" in alto per ricevere una notifica ogni volta che pubblico un nuovo articolo. Nel video in basso il mio "trading vincente in alta frequenza", non mancare di guardarlo.Se seguite le mie analisi ed emulate le mie operazioni realizzerete le mie stesse performance.I titoli su cui entrerò se verrà rotta la resistenza indicata sono i seguenti. I titoli sono presi dal mio portafoglio Tutte le recenti numero 1 Usa:

  • 1. ARDMORE SHIPPING CORP (ASC) sopra 14,91 in chiusura.
  • 2. ASCENDIS PHARMA A/S ADR (ASND) sopra 120,55 in chiusura.
  • 3. TRIP.COM GROUP LTD (TCOM) sopra 32,67 in chiusura.
  • 4. ADOBE SYST. INC DELAWARE (ADBE) sopra 334,68 in chiusura.

Comprare titoli in borsa può essere fatto seguendo due logiche diverse che producono comportamenti in certi momenti contrapposti.

  • 1. comprare titoli in un'ottica di trading di breve periodo
  • 2. comprare titoli in un'ottica di investimento di lungo periodo
  • Per quanto riguarda il punto uno in un mercato in forte storno o correzione, gli investimenti devono ridursi progressivamente fino anche ad annullarsi guidati da un parametro calcolabile matematicamente che modula il capitale da investire.
  • Per quanto riguarda il punto due, in un mercato in forte storno o correzione, avendo un'ottica di lungo periodo si può accumulare ricordandosi il famoso detto di John Templeton “Il momento in cui c’è il massimo pessimismo è il momento migliore per comprare”

Tornando al punto uno, i punti fermi di un ottimo trader devono essere due.

  • 1. Un trading system performante.
  • 2. Un metodo ed una strategia intelligenti, modulati e ferrei.
  • Avere elaborato un trading system performante ma applicarlo nella fase di mercato sbagliata costringe l'equity line a subire pesanti ribassi.
  • Utilizzare una strategia che protegga i capitali nei periodi in cui il mercato è negativo come quello che stiamo vivendo in questo inizio di 2022 è fondamentale.

Come si protegge il capitale nei momenti in cui il mercato sta andando male, facendosi però trovare pronti quando il mercato risalirà?

  • La risposta è semplice se vuoi fare un ottimo trading devi:
  • • investire progressivamente di più aumentando il capitale quando il mercato sale.
  • • investire progressivamente di meno fino a non investire proprio quando il mercato scende.
  • Facile a dirsi ma nella realtà come si fa a fare tutto questo?
  • Cioè come posso selezionare il titolo giusto nel momento giusto, e acquistarlo con un capitale che tenga conto di queste variabili?
  • Questo è il lavoro che faccio io ogni giorno e che condivido e lascio copiare a chi mi segue nel mio blog di trading on line.
  • La mia opinione ed il mio punto sul mercato oggi.
  • Quella che considero la settimana di mercato più importante per il resto del 2022 è iniziata ieri con un bel rialzo di tutti i principali indici americani. Finalmente i titoli sono rimbalzati dopo la performance negativa della scorsa settimana, ma il rimbalzo è stato solo di buon auspicio perché i veri market mover sono previsti oggi e domani. Oggi con un importante indicatore sull'inflazione e domani per la decisione della Fed.
  • Il Dow è salito del +1,58%, segnando la prima chiusura sopra i 34.000 dal 2 dicembre. L’S&P è salito del +1,43% chiudendo a 3990,56. Il NASDAQ del +1,26%.
  • La sessione è iniziata con i titoli in rialzo ed è proseguita positivamente per tutta la durata degli scambi intensificando il rialzo sul finale che ha portato tutti i principali indici oltre il +1%. Nonostante il rialzo avuto, il rally di ieri ha recuperato solo in parte i risultati deludenti della passata settimana, che aveva visto il NASDAQ scendere del -4%, l'S&P del -3,5% e il Dow del -2,8% circa.
  • Quella della settimana scorsa è stata la peggiore performance settimanale del quarto trimestre. I mesi di ottobre novembre erano stati caratterizzati da un moderato ottimismo che solo recentemente si è trasformato in preoccupazione. Gli investitori dopo l'ultimo dato sul lavoro governativo più forte del previsto temono una possibile reazione aggressiva della Fed. Io sono terribilmente in ansia e mi sto mangiando le unghie in attesa dell'IPC.
  • L'ultimo report il 10 novembre è stato migliore delle aspettative e aveva dato ai mercati lo slancio sufficiente per registrare il secondo mese consecutivo di forti rialzi. Non è quindi esagerato affermare che l'IPC di oggi (insieme alla decisione/commento della Fed di domani) potrebbe definire la scena per il resto di dicembre e forse decidere se avremo o meno un rally di Babbo Natale. Ieri, intanto, Wall Street ha messo le mani avanti e ha festeggiato quello che ritiene sarà un rapporto sull'IPC meno inflazionistico del previsto. Sarà così?
  • Davvero quello che è successo ieri è solo un auspicio, lo scrivo per coloro che vivono i mercati come se ci fosse qualcosa o qualcuno che muove le fila di tutto. Credo che io vi stia mostrando con le mie analisi che non è così, e che la dietrologia che tante persone utilizzano ogni volta per giustificare tutto sia un approccio decisamente poco professionale. Sono mesi che aspettiamo di vedere questo benedetto/maledetto pivot e siamo rimasti sempre delusi. Oggi potrebbe succedere di tutto, quindi aspettiamo e vediamo.
  • Una cosa però la devo scrivere chi segue la mia operatività sa che per quanto riguarda il trading sui futures io uso un mio algoritmo e da ieri sera mi ha fatto posizionare long con tutti e sei i futures che seguo sia i tre europei e ovviamente i tre americani.
  • La mia operatività è statistica quindi questo dato da solo non dice che al 100% si salirà, ma nella realtà avviene abbastanza raramente di vederli tutti e sei posizionati nella stessa direzione. Le aspettative dell’IPC parlano di uno 0,3% su base mensile e di un 7,3% su base annua. In parole povere, qualsiasi cosa al di sopra di questi numeri probabilmente scatenerebbe un crollo, mentre qualsiasi cosa al di sotto di questi numeri potrebbe portare un bel rally. In novembre il rapporto di ottobre era rispettivamente dello 0,4% e del 7,7%.
  • Rubrica ”L’angolo di Warren Buffet conosciuto come l’oracolo di Omaha”.
  • Un altro fattore che aumenta il nervosismo del mercato è che l'IPP di venerdì 9 è stato più inflazionistico del previsto. Questi rapporti CPI (indice dei prezzi al consumo) e PPI (indice dei prezzi all'ingrosso) di solito si muovono nella stessa direzione, il che potrebbe spiegare perché il VIX (anche noto come "indicatore di paura") è salito di oltre il 9% ieri nonostante la sessione positiva. Il movimento di ieri potrebbe essere stato un “falso segnale”, scopriremo oggi se è stato così. Ricordo che i mercati si sono davvero mossi in base agli ultimi dati sull'IPC, in particolare il 10 novembre, con un significativo rialzo. Ma con il recente dato PPI, è complicatissimo prevedere cosa accadrà. Niente ipotesi.
  • Per continuare a capire, che il mercato va seguito conoscendo i dati io tutti i giorni vi anticipo ciò che influenzerà il mercato e poi commento ciò che è accaduto. Questo nel tempo mi auguro vi creerà la mia stessa sensibilità e contribuirà moltissimo ai risultati che sperate di ottenere con il vostro trading. Se leggi quotidianamente la mia analisi e sei interessato a pormi domande direttamente sul mio trading contattami.
  • Queste comunicazioni sono da ritenersi non personalizzate, ma pensate scritte ed inviate ad un pubblico indistinto. L'esecuzione di investimenti, posti in essere dovranno essere fatti sotto la supervisione di un professionista di vostra fiducia iscritto all'apposito Albo, saranno quindi a vostro completo rischio, non assumendo l'autore alcuna responsabilità al riguardo. L’operatività descritta è proposta in maniera teorica e allo scopo formativo nei mercati finanziari ed è quindi esclusivamente divulgativo e non costituisce stimolo all'investimento e/o consulenza finanziaria.

Ultimi commenti

Prossimo articolo in arrivo...
Installa le nostre app
Avviso esplicito sui rischi: Il trading degli strumenti finanziari e/o di criptovalute comporta alti rischi, compreso quello di perdere in parte, o totalmente, l’importo dell’investimento, e potrebbe non essere adatto a tutti gli investitori. I prezzi delle criptovalute sono estremamente volatili e potrebbero essere influenzati da fattori esterni come eventi finanziari, normativi o politici. Il trading con margine aumenta i rischi finanziari.
Prima di decidere di fare trading con strumenti finanziari o criptovalute, è bene essere informati su rischi e costi associati al trading sui mercati finanziari, considerare attentamente i propri obiettivi di investimento, il livello di esperienza e la propensione al rischio e chiedere consigli agli esperti se necessario.
Fusion Media vi ricorda che i dati contenuti su questo sito web non sono necessariamente in tempo reale né accurati. I dati e i prezzi presenti sul sito web non sono necessariamente forniti da un mercato o da una piazza, ma possono essere forniti dai market maker; di conseguenza, i prezzi potrebbero non essere accurati ed essere differenti rispetto al prezzo reale su un dato mercato, il che significa che i prezzi sono indicativi e non adatti a scopi di trading. Fusion Media e qualunque fornitore dei dati contenuti su questo sito web non si assumono la responsabilità di eventuali perdite o danni dovuti al vostro trading né al fare affidamento sulle informazioni contenute all’interno del sito.
È vietato usare, conservare, riprodurre, mostrare, modificare, trasmettere o distribuire i dati contenuti su questo sito web senza l’esplicito consenso scritto emesso da Fusion Media e/o dal fornitore di dati. I diritti di proprietà intellettuale sono riservati da parte dei fornitori e/o dalle piazze che forniscono i dati contenuti su questo sito web.
Fusion Media può ricevere compensi da pubblicitari che compaiono sul sito web, in base alla vostra interazione con gli annunci pubblicitari o con i pubblicitari stessi.
La versione inglese di questa convenzione è da considerarsi quella ufficiale e preponderante nel caso di eventuali discrepanze rispetto a quella redatta in italiano.
© 2007-2024 - Fusion Media Limited. tutti i Diritti Riservati.