🎁 💸 Regalo! Copia nella tua watchlist il successo di Warren Buffett che ha guadagnato +49,1% Copia Portafoglio

Il biglietto verde pareggia le perdite, “libertà” per i mercati azionari

Pubblicato 10.07.2015, 11:00
Aggiornato 07.03.2022, 11:10
EUR/USD
-
GBP/USD
-
USD/JPY
-
AUD/USD
-
EUR/GBP
-
FCHI
-
DE40
-
STOXX50
-
JP225
-
HK50
-
KS11
-

Market Brief Come previsto, la riunione della BoE è stata un non-evento. La banca centrale ha mantenuto invariato il tasso d’interesse di riferimento allo 0,5%, come pure l’entità del programma di acquisto di asset, a 375 miliardi di sterline. Come già i membri della Fed, anche i regolatori britannici hanno espresso preoccupazioni sulla situazione greca, preferendo posticipare l’inizio del ciclo restrittivo. I cross con la GBP non hanno reagito alla notizia, perché i partecipanti al mercato avevano già messo in conto la decisione. Negli ultimi due giorni la coppia GBP/USD si è mossa lateralmente, perché i negoziati greci non consentono agli operatori di esporsi in modo netto sui mercati dei cambi. La coppia EUR/GBP è riuscita a rimanere sopra la soglia psicologica a 0,72 e probabilmente troverà resistenza intorno a 0,7250 (massimi precedenti), mentre al ribasso un forte supporto giace a 0,7055. Prevediamo che oggi i mercati dei cambi rimarranno tranquilli perché gli operatori sono restii a esporsi in modo massiccio, visto l’esito altamente incerto dei negoziati greci. Tuttavia, se si arriverà a un accordo fra la Grecia e i creditori prima del fine settimana, sono prevedibili forti oscillazioni sia sul forex, sia sui mercati azionari. Ieri negli USA, le richieste iniziali di sussidi di disoccupazione hanno sorpreso al rialzo, attestandosi a 297 unità a fronte delle 275 mila previste. La fiducia dei consumatori misurata dall’indice di Bloomberg è scesa a 43,5 punti dai 44 della settimana precedente. Durante la seduta asiatica c’è stata un’inversione del momentum dell’EUR/USD, che ha cancellato le perdite subite durante la seduta europea e americana. In Asia, stamattina i rendimenti azionari sono eterogenei, fatta eccezione per i titoli cinesi. Il Kospi sudcoreano è in lieve rialzo, pari allo 0,17%, mentre le azioni tailandesi hanno guadagnato lo 0,42%. I mercati azionari australiani sono in rialzo, con l’S&P/ASX a +0,38%, sebbene a maggio le approvazioni di mutui siano calate del 6,1% m/m a fronte del -3% previsto. L’AUD/USD sta invertendo rotta e si dirige verso la prossima resistenza a quota 0,7533, mentre al ribasso si osserva un supporto a 0,7372 (minimo 8 luglio). In Giappone, il Nikkei è retrocesso dello 0,38% dopo che l’IPP di giugno è sceso del 2,4%, rispetto al -2,2% previsto dagli analisti. Su base mensile, i prezzi alla produzione sono calati dello 0,2% rispetto allo 0,1% previsto. Nelle ultime 24 ore, l’USD/JPY ha ceduto lo 0,50% contro l’USD e ora testa il livello di resistenza a 122, dopo essere rimbalzato con forza dal livello di supporto a 120,50. In Cina, i mercati azionari sono di nuovo in territorio positivo, dopo che Pechino ha permesso che i fondi della PBoC fossero utilizzati per sostenere i prezzi delle azioni e ha vietato agli azionisti principali di vendere azioni. Il Composite di Shanghai guadagna il 5,62%, quello di Shenzhen il 4,14%, mentre più di 1.400 titoli sono stati sospesi dalle contrattazioni. L’Hang Seng di Hong Kong è salito del 2,36%. I futures sui listini azionari europei stamattina sono molto ottimisti perché un accordo con la Grecia sembra più vicino che mai. L’indice Xetra Dax guadagna il 2,03%, il Cac 40 il 2,47%, l’Euro Stoxx 50 il 2,63%, il Footsie l’1,46% e l’indice delle blue chip svizzere l’1,52%.

Arnaud Masset, Market Strategist,
Swissquote Europe Ltd

Ultimi commenti

Prossimo articolo in arrivo...
Installa le nostre app
Avviso esplicito sui rischi: Il trading degli strumenti finanziari e/o di criptovalute comporta alti rischi, compreso quello di perdere in parte, o totalmente, l’importo dell’investimento, e potrebbe non essere adatto a tutti gli investitori. I prezzi delle criptovalute sono estremamente volatili e potrebbero essere influenzati da fattori esterni come eventi finanziari, normativi o politici. Il trading con margine aumenta i rischi finanziari.
Prima di decidere di fare trading con strumenti finanziari o criptovalute, è bene essere informati su rischi e costi associati al trading sui mercati finanziari, considerare attentamente i propri obiettivi di investimento, il livello di esperienza e la propensione al rischio e chiedere consigli agli esperti se necessario.
Fusion Media vi ricorda che i dati contenuti su questo sito web non sono necessariamente in tempo reale né accurati. I dati e i prezzi presenti sul sito web non sono necessariamente forniti da un mercato o da una piazza, ma possono essere forniti dai market maker; di conseguenza, i prezzi potrebbero non essere accurati ed essere differenti rispetto al prezzo reale su un dato mercato, il che significa che i prezzi sono indicativi e non adatti a scopi di trading. Fusion Media e qualunque fornitore dei dati contenuti su questo sito web non si assumono la responsabilità di eventuali perdite o danni dovuti al vostro trading né al fare affidamento sulle informazioni contenute all’interno del sito.
È vietato usare, conservare, riprodurre, mostrare, modificare, trasmettere o distribuire i dati contenuti su questo sito web senza l’esplicito consenso scritto emesso da Fusion Media e/o dal fornitore di dati. I diritti di proprietà intellettuale sono riservati da parte dei fornitori e/o dalle piazze che forniscono i dati contenuti su questo sito web.
Fusion Media può ricevere compensi da pubblicitari che compaiono sul sito web, in base alla vostra interazione con gli annunci pubblicitari o con i pubblicitari stessi.
La versione inglese di questa convenzione è da considerarsi quella ufficiale e preponderante nel caso di eventuali discrepanze rispetto a quella redatta in italiano.
© 2007-2024 - Fusion Media Limited. tutti i Diritti Riservati.