Ultime Notizie
Investing Pro 0
👀 Bezos, Buffett & Berkowitz: cosa c’è nei loro portafogli? Scopri dati

JD.com: titolo da comprare anche dopo l’uscita di Richard Liu

Da OraFinanza.it (Antonio Gamma)Panoramica mercato07.04.2022 14:06
it.investing.com/analysis/jdcom-titolo-da-comprare-anche-dopo-luscita-di-richard-liu-200452916
JD.com: titolo da comprare anche dopo l’uscita di Richard Liu
Da OraFinanza.it (Antonio Gamma)   |  07.04.2022 14:06
Salvato. Vedi tutti gli Elementi salvati.
Questo articolo è già stato salvato nei tuoi Elementi salvati
 
 
AMZN
-0,66%
Aggiungi/Rimuovi dal Portafoglio
Aggiungi alla watchlist
Aggiungi Posizioni

Posizione aggiunta con successo a:

Nomina il tuo portafoglio holding
 
IXIC
+0,16%
Aggiungi/Rimuovi dal Portafoglio
Aggiungi alla watchlist
Aggiungi Posizioni

Posizione aggiunta con successo a:

Nomina il tuo portafoglio holding
 

Il fondatore ha annunciato le dimissioni da Ceo, resta come presidente. Il secondo gruppo cinese dell’e-commerce si sta avvantaggiando della nuova normativa antitrust che frena il concorrente Alibaba. Prevista quest’anno una crescita dei ricavi del 20% e un aumento dei margini.

Reazione negativa di Wall Street: il titolo è sceso del 3%.

Liu Qiangdong, chiamato anche Richard Liu, Ceo di JD.com, ha annunciato mercoledì 6 aprile le sue dimissioni dalla guida operativa della società da lui fondata nel 2004 e diventata oggi il secondo maggiore operatore di e-commerce in Cina. Liu resterà nel board di JD.com con la carica di presidente e l’impegno a promuovere un avvicendamento del management, favorendo l’inserimento di risorse più giovani. Il ruolo di Chief executive officer è stato affidato a Xu Lei, un manager interno che da una decina di anni è uno dei più stretti collaboratori di Liu.
Wall Street non ha accolto bene la notizia e mercoledì 6 aprile il titolo è sceso del 3% a 59,07 dollari.

Si allunga la lista degli imprenditori che lasciano la guida dei colossi tech cinesi.


Con le dimissioni di Liu si allarga il numero degli imprenditori cinesi che negli ultimi due anni hanno abbandonato la guida dei colossi tech da loro creati. Gli analisti non mancano di collegare queste uscite al pesante giro di vite che il governo di Xi Jinping ha impresso su tutto il settore della web economy a partire dall’estate 2020, con l’intento di ridurre il potere di queste aziende e dei loro manager.
Il primo “desaparecido” è stato Jack Ma, il fondatore di Alibaba, sparito per lunghi mesi a cavallo fra il 2020 e il 2021, quando già aveva dato le dimissioni da presidente esecutivo del gruppo. Jack Ma aveva criticato pubblicamente il sistema finanziario cinese e gli organismi di controllo del mercato. La sua sparizione aveva creato molto allarme nell’ambiente finanziario, che temeva un arresto o un altro provvedimento restrittivo nei suoi confronti. L’imprenditore è poi riapparso in pubblico, ma non ha più fatto dichiarazioni né su Alibaba, né sull’economia cinese.
L’anno scorso Zhang Yiming, fondatore di ByteDance, la società che possiede TikTok, ha lasciato nel giro di pochi mesi prima la carica di Ceo e poi quella di presidente. Recentemente ha lasciato ogni incarico operativo anche Colin Huang, fondatore e Ceo di Pinduoduo, il terzo colosso cinese dell’e-commerce. Huang ha detto che voleva dedicarsi agli studi scientifici e diventare scienziato.

A 49 anni Richard Liu ha una fortuna personale di 14 miliardi di dollari.


Il fondatore di JD.com, Richard Liu, lascia la sua azienda a 49 anni con una ricchezza personale che nel 2020 Forbes aveva stimato a 9,8 miliardi di dollari, pari al 15,8% della società da lui fondata. All’inizio del 2020 l’azione JD.com valeva al Nasdaq 38 dollari. In due anni il titolo è salito del 55%. Quindi, se la quota del fondatore nel frattempo non è cambiata, oggi ha un valore di 14,2 miliardi di dollari.
Un anno fa JD.com era arrivata a segnare un massimo di 106 dollari (19 febbraio 2021), prima di imboccare una lunga china discendente, insieme a tutto il settore tech cinese. Dall’inizio del 2022 il titolo perde il 13%.
JD.COM, ALIBABA E PINDUODUO: 12 MESI DI SOFFERENZA

Chinese big tech
Chinese big tech


Prevista nel 2022 una crescita dei ricavi e del margine operativo.


Rispetto ad Alibaba, JD.com ha avuto negli ultimi 18 mesi un trattamento di favore da parte del governo di Pechino, che non ha intrapreso nessuna iniziativa specifica contro la società di Liu. Anzi, la nuova normativa sulla concorrenza ha favorito JD.com che ha potuto allargare la platea dei venditori che usano la sua piattaforma, dove oggi si trovano anche i prodotti di Starbucks e Estée Lauder, marchi che Alibaba aveva vincolato a sé con contratti di esclusiva bocciati dall’antitrust cinese.
Gli analisti si aspettano che quest’anno i ricavi di JD.com crescano del 20% a 1.145 miliardi di yuan (180 miliardi di dollari) con un ulteriore crescita del 18% nel 2023. Il margine operativo dovrebbe raddoppiare quest’anno arrivando allo 0,9%, dallo 0,4% del 2021, per poi crescere ulteriormente nel 2023 all’1,5%.

Multipli a confronto: JD.com è più conveniente.


Fra i colossi mondiali dell’e-commerce oggi JD.com è di gran lunga il titolo più conveniente: il valore di impresa (Enterprise value) è pari a solo 0,39 volte i ricavi previsti per il 2022, contro le 1,7 volte di Alibaba, le 2,6 volte di Pinduoduo e le 2,8 volte di Amazon (NASDAQ:AMZN).
Il giudizio degli analisti sul titolo JD.com è un coro di Buy (36 raccomandazioni di acquisto su 38 analisti) e la media dei target price è 87 dollari (upside del 52%).

JD.com: titolo da comprare anche dopo l’uscita di Richard Liu
 

Articoli Correlati

JD.com: titolo da comprare anche dopo l’uscita di Richard Liu

Inserisci un commento

Guida sui Commenti

Ti consigliamo di utilizzare i commenti per interagire con gli utenti, condividere il tuo punto di vista e porre domande agli autori e agli altri iscritti. Comunque, per mantenere alto il livello del discorso, ti preghiamo di tenere a mente i seguenti criteri :

  • Arricchisci la conversazione
  • Rimani concentrato. Pubblica solo materiale che è rilevante all'argomento in discussione.
  • Sii rispettoso. Anche le opinioni negative possono essere trattate in modo positivo e diplomatico.
  • Utilizza lo stile standard di scrittura. Includi la punteggiatura,con lettere maiuscole e minuscole.
  • NOTA: messaggi contenenti spam, messaggi promozionali, link o riferimenti a siti esterni verranno rimossi.
  • Evita bestemmie, calunnie e gli attacchi personali rivolti a un autore o ad un altro utente.
  • Saranno consentiti solo commenti in Italiano.

Autori di spam o abuso verranno eliminati dal sito e vietati dalla registrazione futura a discrezione di Investing.com.

Scrivi I tuoi pensieri qui
 
Sei sicuro di voler cancellare questo grafico?
 
Posta
Pubblica anche su
 
Sostituire il grafico allegato con un nuovo grafico?
1000
La tua possibilità di commentare è stata sospesa per via di report negativi da parte di altri utenti. La tua situazione sarà controllata dai nostri moderatori.
Attendi un minuto prima di commentare di nuovo.
Grazie per aver commentato. Il commento è in attesa di approvazione da parte dei moderatori. Il commento sarà pubblicato sul nostro sito non appena approvato.
 
Sei sicuro di voler cancellare questo grafico?
 
Posta
 
Sostituire il grafico allegato con un nuovo grafico?
1000
La tua possibilità di commentare è stata sospesa per via di report negativi da parte di altri utenti. La tua situazione sarà controllata dai nostri moderatori.
Attendi un minuto prima di commentare di nuovo.
Allega un Grafico ai Commenti
Conferma blocco

Sei sicuro di voler bloccare %USER_NAME%?

Confermando il blocco tu e %USER_NAME% non potrete più vedere reciprocamente i vostri post su Investing.com.

%USER_NAME% è stato aggiunto correttamente alla lista di utenti bloccati

Poiché hai appena sbloccato questa persona, devi aspettare 48 ore prima di bloccarla nuovamente.

Segnala questo commento

Considero questo commento come:

Commento contrassegnato

Grazie!

La tua segnalazione è stata inviata ai nostri moderatori che la esamineranno
Registrati tramite Google
o
Registrati tramite email