
Per Favore, prova con una nuova ricerca
Buongiorno ai Lettori di Investing.com.
Gli americani hanno reagito come ci si poteva aspettare dopo vendite al dettaglio di agosto più alte del previsto. Il dato ha evidenziato un aumento dello 0,70% rispetto a un calo atteso pari a -0,70%. I mercati hanno ignorato il dato rivisto di luglio a 0,70%, concentrandosi esclusivamente su agosto e sulla ripida salita del Philadelphia Fed Manufacturing Index a 30,7. Va detto che tutti gli indici manifatturieri regionali hanno sovraperformato questa settimana.
Naturalmente le vendite al dettaglio non comprendono, nell'equazione, il settore del tempo libero del consumatore, dove la variante delta del COVID dovrebbe avere avuto un impatto devastante. Ma in una settimana in cui il sentiment si è capovolto quotidianamente, il primo dato positivo è servito a ridare slancio ai tori.
La prossima settimana, ovviamente, sarà ancora più movimentata perché gli operatori attenderanno di capire se la FED annuncerà l'avvio del tapering.
In tema di politica monetaria c'è da dire che l'Asia è ancora in modalità espansiva totalmente fuori sincronia con gli Stati Uniti e, in misura minore, con l'Europa. A livello internazionale abbiamo segnali contrastanti, ma secondo molti analisi sarà bene concentrarsi sull'andamento delle materie prime perché potrebbero anticipare movimenti eclatanti.
I dati più recenti provenienti dalla Cina, dall'Asia più in generale e persino dagli Stati Uniti sono stati più deboli dal lato dei consumatori, anche se poi gli indici del settore manifatturiero continuano a salire alle stelle, così come i costi di importazione. La stagflazione, per capirci, sta iniziando a essere menzionata da più parti.
A proposito di Asia, le azioni e le obbligazioni del colosso immobiliare cinese Evergrande sono crollate di nuovo. Con 300 miliardi di dollari di debiti, un crollo di Evergrande potrebbe essere sufficiente anche per fermare la mano della Fed, tali potrebbero essere le onde d'urto che provocherebbe un evento di quel tipo. Molti ritengono che la Cina organizzerà una sorta di salvataggio con scambi di debito/azioni.
La Cina nel mentre ha iniettato il mercato di 90 miliardi di CNY netti attraverso il mercato dei pronti contro termine. C'è chi dice sia stato fatto in vista delle festività cinesi della prossima settimana, ma senza dubbio è stata una mossa per distendere i nervi. La questione Evergrande pare stia giungendo verso una conclusione, ragion per cui si dovranno tenere d'occhio gli sviluppi del fine settimana.
Nel video allegato viene svolta un'Analisi Ciclica mediante una tecnica che utilizza opportuni Oscillatori. L'analisi viene effettuata guardando 4 differenti Cicli per ogni mercato...
BTP VALORE quello di cui NESSUNO PARLANelle ultime 24 ore è partito il collocamento del Btp Valore, nuova tipologia di titoli di Stato dedicata ai risparmiatori retail. Fino...
Questa correlazione NEGATIVA è ciò che sto osservando da molto tempo sui mercati azionari e che risulta essere la mia principale fonte nel dire che i mercati azionari sarebbero...
Sei sicuro di voler bloccare %USER_NAME%?
Confermando il blocco tu e %USER_NAME% non potrete più vedere reciprocamente i vostri post su Investing.com.
%USER_NAME% è stato aggiunto correttamente alla lista di utenti bloccati
Poiché hai appena sbloccato questa persona, devi aspettare 48 ore prima di bloccarla nuovamente.
Considero questo commento come:
Grazie!
La tua segnalazione è stata inviata ai nostri moderatori che la esamineranno
Inserisci un commento
Ti consigliamo di utilizzare i commenti per interagire con gli utenti, condividere il tuo punto di vista e porre domande agli autori e agli altri iscritti. Comunque, per mantenere alto il livello del discorso, ti preghiamo di tenere a mente i seguenti criteri :
Autori di spam o abuso verranno eliminati dal sito e vietati dalla registrazione futura a discrezione di Investing.com.