Ultime Notizie
Investing Pro 0
💎 Scova i titoli sottovalutati che si nascondono in tutti i mercati Inizia

Fed e BCE sono molto lontane nella risposta all’inflazione

Da Investing.com (Darrell Delamaide/Investing.com)Panoramica mercato14.02.2022 12:41
it.investing.com/analysis/le-banche-centrali-di-usa-ed-europa-differiscono-nella-risposta-allinflazione-200451418
Fed e BCE sono molto lontane nella risposta all’inflazione
Da Investing.com (Darrell Delamaide/Investing.com)   |  14.02.2022 12:41
Salvato. Vedi tutti gli Elementi salvati.
Questo articolo è già stato salvato nei tuoi Elementi salvati
 
 
US2YT=X
-0,60%
Aggiungi/Rimuovi dal Portafoglio
Aggiungi alla watchlist
Aggiungi Posizioni

Posizione aggiunta con successo a:

Nomina il tuo portafoglio holding
 

Il capo della Federal Reserve Bank di St. Louis, James Bullard, è un membro votante del Federal Open Market Committee quest’anno e vorrebbe che i policymaker alzassero i tassi di interesse di un intero punto percentuale entro luglio.

Sono previsti tre vertici del FOMC da ora a quella data: 15-16 marzo, 3-4 maggio e 14-15 giugno. Se la tesi di Bullard dovesse prevalere, la commissione dovrà alzare il l’obiettivo del tasso dei fondi federali overnight di mezzo punto percentuale almeno una volta, pur alzandoli di un canonico quarto di punto negli altri due vertici.

Bullard ha suggerito che c’è stato un momento in cui il FOMC avrebbe alzato il tasso di 25 punti base “subito”, e cioè venerdì, il giorno dopo il dato sull’indice sui prezzi al consumo risultato al massimo del 7,5% sull’anno. La Fed può intervenire tra le riunioni programmate, come quando ha abbassato i tassi all’arrivo del COVID-19.

Non si tratta di scioccare, ha spiegato Bullard, che non crede di sconvolgere i mercati con questa tattica. Piuttosto, il rendimento dei Treasury a 2 anni era già all’1,34% venerdì, ha notato, quindi i mercati avevano già messo in conto questo “piano” della Fed.

Le caute mosse della Fed e l’atteggiamento di attesa della BCE

Se le due misure non dovessero impedire all’inflazione di restare alta entro metà anno, allora c’è sempre il secondo semestre 2022 per fare di più, ha annunciato Bullard.

Il capo della Fed di San Francisco Mary Daly ieri ha dichiarato che gli aumenti dei tassi dovrebbero essere “misurati” e rispondere ai dati. “La storia ci insegna, per quanto riguarda la politica della Fed, che un’azione improvvisa ed aggressiva può avere un effetto destabilizzante proprio su quella crescita e sulla stabilità di prezzo che cerchiamo di raggiungere”, ha dichiarato a Face the Nation, della CBS.

Daly, che non è un membro votante quest’anno, non parlava necessariamente della sola riunione di marzo, ma di tutto il cammino che la Fed dovrebbe fare nel corso dell’anno. È a favore di una mossa a marzo, ma consiglia di aspettare e vedere cosa succederà.

Quando persino una Daly solitamente prudente è pronta ad alzare i tassi a marzo, la Fed si pone in netto contrasto con la Banca Centrale Europea, dove la Presidente Christine Lagarde solo di recente ha suggerito che potrebbe esserci un aumento dei tassi quest’anno.

Il capo della Banca Centrale d’Irlanda ha avvertito in un’intervista di ieri che sarebbe un errore presumere che la BCE comincerà ad alzare i tassi a giugno.

Gabriel Makhlouf, membro d’ufficio del consiglio direttivo della BCE, ha detto al Financial Times che i policymaker faranno attenzione a non uccidere la ripresa economica dell’Europa.

“L’idea che potremmo alzare i tassi di interesse a giugno mi sembra molto irrealistica. Certamente penso che ci siano delle differenze tra il calendario su cui stiamo lavorando e quello che immaginano alcuni partecipanti dei mercati”.

I policymaker della BCE non sono sicuri che l’inflazione in Europa sia duratura, anche se la zona euro ha registrato un aumento di prezzi del 5,1% sull’anno a gennaio.

Philip Lane, predecessore di Makhlouf alla banca centrale irlandese ed attualmente capo economista del consiglio direttivo della BCE, la scorsa settimana ha dichiarato che l’inflazione della zona euro si placherà senza alcun considerevole inasprimento della politica monetaria da parte della banca centrale.

Sul blog della BCE Lane scrive:

“Dal momento che le ostruzioni alla fine saranno risolte, le pressioni sui prezzi dovrebbero ridursi e l’inflazione tornerà al suo trend senza il bisogno di un significativo aggiustamento della politica monetaria”.

Per Lane, i problemi di approvvigionamento che stanno spingendo i prezzi in Europa sono il risultato di uno shock esterno, e l’inasprimento della politica monetaria non farebbe che aggiungere un secondo shock riducendo la domanda domestica. Avverte che un “secondo round” di effetti dall’iniziale impennata dei prezzi in altri settori e dei compensi vanno seguiti attentamente, ma che anche questi dovrebbero ridursi, conclude.

Joachim Nagel, nuovo capo della banca centrale tedesca, non è altrettanto ottimista. Nagel, membro del consiglio della BCE, si è detto a favore di un inasprimento se l’inflazione restasse alta, mettendo fine agli acquisti di bond nel corso dell’anno ed alzando i tassi entro la fine dell’anno.

Isabel Schnabel, membro tedesco del consiglio esecutivo della BCE, è invece meno interventista del suo connazionale, sottolineando il bisogno di alzare i tassi sulla prova che la gente comincia ad aspettarsi un’inflazione più alta.

Fed e BCE sono molto lontane nella risposta all’inflazione
 

Articoli Correlati

Fed e BCE sono molto lontane nella risposta all’inflazione

Inserisci un commento

Guida sui Commenti

Ti consigliamo di utilizzare i commenti per interagire con gli utenti, condividere il tuo punto di vista e porre domande agli autori e agli altri iscritti. Comunque, per mantenere alto il livello del discorso, ti preghiamo di tenere a mente i seguenti criteri :

  • Arricchisci la conversazione
  • Rimani concentrato. Pubblica solo materiale che è rilevante all'argomento in discussione.
  • Sii rispettoso. Anche le opinioni negative possono essere trattate in modo positivo e diplomatico.
  • Utilizza lo stile standard di scrittura. Includi la punteggiatura,con lettere maiuscole e minuscole.
  • NOTA: messaggi contenenti spam, messaggi promozionali, link o riferimenti a siti esterni verranno rimossi.
  • Evita bestemmie, calunnie e gli attacchi personali rivolti a un autore o ad un altro utente.
  • Saranno consentiti solo commenti in Italiano.

Autori di spam o abuso verranno eliminati dal sito e vietati dalla registrazione futura a discrezione di Investing.com.

Scrivi I tuoi pensieri qui
 
Sei sicuro di voler cancellare questo grafico?
 
Posta
Pubblica anche su
 
Sostituire il grafico allegato con un nuovo grafico?
1000
La tua possibilità di commentare è stata sospesa per via di report negativi da parte di altri utenti. La tua situazione sarà controllata dai nostri moderatori.
Attendi un minuto prima di commentare di nuovo.
Grazie per aver commentato. Il commento è in attesa di approvazione da parte dei moderatori. Il commento sarà pubblicato sul nostro sito non appena approvato.
Commenti (2)
Marco kaiser
Marco kaiser 14.02.2022 22:11
Salvato. Vedi tutti gli Elementi salvati.
Questo commento è già stato salvato nei tuoi Elementi salvati
Mi vien da ridere amaramente al pensiero che questi vorrebbero fermare l’inflazione, dovuta al prezzo delle risorse energetiche/materie prime, creando una crisi del debito.. “il mercato cresce troppo in fretta, abbattiamo la domanda tagliando le gambe ai nostri cittadini/consumatori”
Minus Plus
Minus Plus 14.02.2022 20:14
Salvato. Vedi tutti gli Elementi salvati.
Questo commento è già stato salvato nei tuoi Elementi salvati
sono pieno di BTP e mi auguro che BCE difenda il debito europeo
14.02.2022 20:14
Salvato. Vedi tutti gli Elementi salvati.
Questo commento è già stato salvato nei tuoi Elementi salvati
Bravo complimenti, forse ti conviene diversificare...
Mario Albonetti
Mario Albonetti 14.02.2022 20:14
Salvato. Vedi tutti gli Elementi salvati.
Questo commento è già stato salvato nei tuoi Elementi salvati
io li aspetto a 80
 
Sei sicuro di voler cancellare questo grafico?
 
Posta
 
Sostituire il grafico allegato con un nuovo grafico?
1000
La tua possibilità di commentare è stata sospesa per via di report negativi da parte di altri utenti. La tua situazione sarà controllata dai nostri moderatori.
Attendi un minuto prima di commentare di nuovo.
Allega un Grafico ai Commenti
Conferma blocco

Sei sicuro di voler bloccare %USER_NAME%?

Confermando il blocco tu e %USER_NAME% non potrete più vedere reciprocamente i vostri post su Investing.com.

%USER_NAME% è stato aggiunto correttamente alla lista di utenti bloccati

Poiché hai appena sbloccato questa persona, devi aspettare 48 ore prima di bloccarla nuovamente.

Segnala questo commento

Considero questo commento come:

Commento contrassegnato

Grazie!

La tua segnalazione è stata inviata ai nostri moderatori che la esamineranno
Registrati tramite Google
o
Registrati tramite email