

Per Favore, prova con una nuova ricerca
Nella giornata di ieri, è ufficialmente iniziato l’ultimo trimestre del 2023, un anno che, a differenza del precedente, ha visto una ripresa del mercato azionario, mentre per la parte obbligazionaria, si resta ancora in territorio negativo.
I principali indici azionari infatti, complice la salita delle 7-8 grandi big tech, ha visto performance per il NASDAQ Composite (27% circa) e per l’S&P 500 (11.7%) in doppia cifra da inizio anno. Anche l’Europa sta performando bene, nonostante nell’ultimo periodo stiamo assistendo ad una correzione (ad oggi l'Euro Stoxx 50 a +9%).
Come detto però, a causa dell’inflazione e del radicale stravolgimento delle politiche monetarie, a soffrire per il terzo anno di fila è la componente obbligazionaria, e lo vediamo dall’immagine sotto, prendendo a riferimento i Treasury USA, un bear market così non era mai accaduto. La domanda è, davvero era così sorprendente dopo un’epoca di tassi e rendimenti a zero? Prima o poi gli eccessi si correggono sempre, il problema è che non si sa mai quando…
Le statistiche, che hanno correttamente individuato la prima metà dell’anno, così come il “solito” periodo di correzione settembrino, sembrano a favore di una conclusione di anno positiva, come evidenziato dall’immagine sotto riportata…
Quello che possiamo vedere, osservando le colonne blu scuro, sono le performance mensili del mercato azionario americano nell’ultimo trimestre, nell’anno che precede le elezioni, dove notiamo che storicamente, le performance sono positive e decisamente migliori di agosto e settembre, che a conferma sono stati mesi di correzione.
Infine, negli anni con agosto e settembre negativi, storicamente il quarto trimestre ha riportato performance positive nel 92.3% dei casi (vedi immagine sotto).
In generale poi, ricordo che per un investitore che abbia fatto bene tutto il lavoro di strategia ed impostazione dei portafogli, tutto questo rappresenta sempre e solo una chiave di lettura di mercato, ma le basi forti e l’orizzonte temporale adeguato battono tutto.
Iscriviti al Webinar gratuito del 12 ottobre >>> "Primi passi per investire: 5 step pratici”
Alla prossima!
"Quest'articolo è stato scritto a titolo esclusivamente informativo; non costituisce sollecitazione, offerta, consigli, consulenza o raccomandazione all'investimento in quanto tale non vuole incentivare in nessun modo l'acquisto di assets. Ricordo che qualsiasi tipo di assets, viene valutato da più punti di vista ed è altamente rischioso e pertanto, ogni decisione di investimento e il relativo rischio rimangono a carico dell'investitore. L’autore non possiede le azioni menzionate nell’analisi"
L'Alba di una Nuova Era: La Tokenizzazione dei Real World Assets (RWA)Nel panorama in evoluzione di finanza e tecnologia, è in corso un cambiamento sismico. Il mercato della...
Si è spento all’età di 99 anni Charlie Munger, socio storico di Warren Buffett nonché uno dei pilastri di Berkshire Hathaway, che anche grazie al suo aiuto ha generato ricchezza e...
Buongiorno a tutti. Oggi, ci concentreremo nuovamente sui portafogli di investimento 50-50 (50% in azioni, 50% in obbligazioni); l’obiettivo è esaminare il loro...
Sei sicuro di voler bloccare %USER_NAME%?
Confermando il blocco tu e %USER_NAME% non potrete più vedere reciprocamente i vostri post su Investing.com.
%USER_NAME% è stato aggiunto correttamente alla lista di utenti bloccati
Poiché hai appena sbloccato questa persona, devi aspettare 48 ore prima di bloccarla nuovamente.
Considero questo commento come:
Grazie!
La tua segnalazione è stata inviata ai nostri moderatori che la esamineranno
Inserisci un commento
Ti consigliamo di utilizzare i commenti per interagire con gli utenti, condividere il tuo punto di vista e porre domande agli autori e agli altri iscritti. Comunque, per mantenere alto il livello del discorso, ti preghiamo di tenere a mente i seguenti criteri :
Autori di spam o abuso verranno eliminati dal sito e vietati dalla registrazione futura a discrezione di Investing.com.