Ultime Notizie
Investing Pro 0
Ultima chiamata per il Cyber Monday! Inizia a risparmiare su Richiedi lo SCONTO DEL 60%

Mercati globali: rendimenti e petrolio guidano la tendenza

it.investing.com/analysis/mercati-globali-rendimenti-e-petrolio-guidano-la-tendenza-200464146
Mercati globali: rendimenti e petrolio guidano la tendenza
Da Gabriel Debach   |  28.09.2023 09:22
Salvato. Vedi tutti gli Elementi salvati.
Questo articolo è già stato salvato nei tuoi Elementi salvati
 
 
STOXX
+1,00%
Aggiungi/Rimuovi dal Portafoglio
Aggiungi alla watchlist
Aggiungi Posizioni

Posizione aggiunta con successo a:

Nomina il tuo portafoglio holding
 
DE10I...
-3,15%
Aggiungi/Rimuovi dal Portafoglio
Aggiungi alla watchlist
Aggiungi Posizioni

Posizione aggiunta con successo a:

Nomina il tuo portafoglio holding
 


Ieri, i mercati globali hanno segnato un modesto incremento, ma con notevoli disparità a livello regionale e settoriale. In Europa, tutti i principali indici di borsa hanno chiuso in territorio negativo, mentre negli Stati Uniti i mercati hanno chiuso vicino alla parità. Due elementi chiave hanno guidato questa tendenza: l’incremento dei rendimenti, soprattutto nella parte più lunga della curva, e l’ascesa dei prezzi del petrolio. Il settore energetico ha brillato, una mossa prevedibile dati i recenti sviluppi.

È stata la quinta sessione consecutiva di vendite per lo STOXX 600, così come per i principali listini di Milano, Francoforte, Madrid e Parigi. Le preoccupazioni principali riguardano il potenziale prolungamento dei tassi di interesse elevati, una preoccupazione ribadita ieri dal membro della BCE Elderson, il quale ha dichiarato che i tassi di interesse potrebbero non aver ancora raggiunto il loro massimo, nonostante la BCE abbia aumentato i tassi per la decima volta consecutiva questo mese. A tale apprensione si unisce inoltre la continua incertezza legata al rallentamento della crescita economica in Cina.

Questi venti contrari si sono sommati a pressioni locali, come l’andamento dello Spread in Italia, in attesa della pubblicazione del Nadef (pubblicato ieri sera), e la mancanza di un governo in Spagna. Il leader del Partito Popolare Spagnolo, Alberto Núñez Feijóo, non è riuscito a ottenere il sostegno sufficiente nel parlamento spagnolo per essere nominato primo ministro. Inoltre, sono emersi cali negli indicatori nazionali: il morale dei consumatori francesi ha toccato il minimo degli ultimi 4 mesi, e la disoccupazione ha registrato il maggiore aumento dal periodo critico causato dalla pandemia. In Germania, la fiducia dei consumatori si è indebolita più del previsto, a causa dell’alto tasso di inflazione, portando la propensione al risparmio al livello più alto dal 2011. Tutti questi fattori si sommano agli effetti della politica monetaria restrittiva in corso. La BCE ha recentemente pubblicato dati sull’andamento monetario nell’area euro, evidenziando la continua contrazione monetaria. I prestiti bancari alle famiglie sono aumentati solo dell’1% su base annua nell’agosto 2023, il livello più basso dallo stesso mese del 2015, a causa del costante rallentamento della domanda di credito. Inoltre, la crescita dei prestiti alle imprese ha subito un brusco rallentamento all’0,6%, segnando il livello più basso da dicembre 2015. La crescita complessiva del credito al settore privato, che comprende sia le famiglie che le società non finanziarie, è scesa all’0,6% ad agosto, il ritmo più debole da settembre 2015. Un quadro generale coerente nella trasmissione efficace delle politiche economiche che potrebbe costituire un argomento convincente per non intraprendere ulteriori azioni di rialzo dei tassi in questo momento.

Elaborazione: eToro
Elaborazione: eToro


Negli Stati Uniti, i mercati sono stati soggetti a pressioni in seguito a una sessione europea debole e al rinnovato aumento dei rendimenti dei Treasury. Inoltre, la situazione di stallo a Washington sta influenzando negativamente le azioni. Tuttavia, i titoli hanno ricevuto un inaspettato supporto dai commenti accomodanti del presidente della Fed di Minneapolis, Kashkari. Kashkari ha dichiarato che lo shutdown del governo e il protrarsi dello sciopero dell’auto potrebbero far rallentare da sole l’economia, richiedendo una minore azione da parte della Fed in termini di politica monetaria.

Oggi l’Italia è al centro dell’attenzione dei mercati dopo la pubblicazione della Nota di Aggiornamento al Documento di Economia e Finanza (NADEF) ieri sera. Le revisioni apportate hanno ridotto le previsioni economiche e hanno portato il deficit a un livello più elevato. Per essere precisi, il deficit previsto per il 2023 è stato fissato al 5,3% del PIL, mentre il governo ha aumentato l’obiettivo di disavanzo per il 2024 al 4,3% del PIL, rispetto al precedente 3,7%. Inoltre, le prospettive di crescita economica sono state riviste al ribasso, con una stima di crescita del PIL italiano pari all’0,8% per quest’anno, in calo rispetto all’1% previsto in precedenza. La coalizione di destra guidata da Giorgia Meloni affronta ora una sfida delicata nella preparazione del bilancio. Deve trovare un equilibrio tra la necessità di rassicurare i mercati globali, dimostrando un impegno per la disciplina fiscale, e il desiderio di mantenere le promesse elettorali di tagli fiscali. Inoltre, l’Italia si trova di fronte al mancato rispetto del limite del 3% di deficit imposto dalle regole europee, con previsioni che indicano un deficit al 4,3%, 3,6% e 2,9% nei prossimi tre anni, mettendo Roma sotto pressione politica da parte di Bruxelles. Nonostante ciò, il mercato sembra aver risposto positivamente, con lo Spread in lieve calo.


Gabriel Debach
eToro Italian Market Analyst

Seguimi anche su:
LinkedIn
Twitter
Faceboo.k
Instagram
eToro



Disclaimer: Il contenuto di questa newsletter è di natura informativa ed educativa e non può essere considerata come attività di consulenza finanziaria né come raccomandazione all’investimento.
Performance passate non sono indicative di performance future. Il trading è rischioso e si raccomanda di rischiare solo il capitale che si è disposti a perdere.
Dovresti chiedere consiglio a un consulente finanziario indipendente e debitamente autorizzato e assicurarti di avere la propensione al rischio, l'esperienza e la conoscenza opportune prima di decidere di investire. In nessuna circostanza eToro si assumerà alcuna responsabilità nei confronti di persone fisiche o giuridiche per (a) qualsiasi perdita o danno, interamente o parzialmente causati da, dovuti a, o relativi a qualsiasi transazione legata ai CFD o (b) qualsiasi danno diretto, indiretto, speciale, consequenziale o incidentale.
I mercati delle criptovalute sono servizi non regolamentati e non sono controllati da nessun quadro normativo specifico europeo (incluso il MiFID) o nelle Seychelles. Pertanto, quando utilizzi il nostro Servizio di Trading di Criptovalute non potrai beneficiare delle protezioni disponibili per i clienti che ricevono servizi di investimento regolamentati (a seconda dei casi) dal MiFID, come l'accesso al Cyprus Investor Compensation Fund (ICF)/al Financial Services Compensation Scheme (FSCS) e al Financial Ombudsman Service per la risoluzione delle controversie, né delle protezioni disponibili ai sensi del quadro normativo delle Seychelles.

Mercati globali: rendimenti e petrolio guidano la tendenza
 

Articoli Correlati

Mercati globali: rendimenti e petrolio guidano la tendenza

Inserisci un commento

Guida sui Commenti

Ti consigliamo di utilizzare i commenti per interagire con gli utenti, condividere il tuo punto di vista e porre domande agli autori e agli altri iscritti. Comunque, per mantenere alto il livello del discorso, ti preghiamo di tenere a mente i seguenti criteri :

  • Arricchisci la conversazione
  • Rimani concentrato. Pubblica solo materiale che è rilevante all'argomento in discussione.
  • Sii rispettoso. Anche le opinioni negative possono essere trattate in modo positivo e diplomatico.
  • Utilizza lo stile standard di scrittura. Includi la punteggiatura,con lettere maiuscole e minuscole.
  • NOTA: messaggi contenenti spam, messaggi promozionali, link o riferimenti a siti esterni verranno rimossi.
  • Evita bestemmie, calunnie e gli attacchi personali rivolti a un autore o ad un altro utente.
  • Saranno consentiti solo commenti in Italiano.

Autori di spam o abuso verranno eliminati dal sito e vietati dalla registrazione futura a discrezione di Investing.com.

Scrivi I tuoi pensieri qui
 
Sei sicuro di voler cancellare questo grafico?
 
Posta
Pubblica anche su
 
Sostituire il grafico allegato con un nuovo grafico?
1000
La tua possibilità di commentare è stata sospesa per via di report negativi da parte di altri utenti. La tua situazione sarà controllata dai nostri moderatori.
Attendi un minuto prima di commentare di nuovo.
Grazie per aver commentato. Il commento è in attesa di approvazione da parte dei moderatori. Il commento sarà pubblicato sul nostro sito non appena approvato.
 
Sei sicuro di voler cancellare questo grafico?
 
Posta
 
Sostituire il grafico allegato con un nuovo grafico?
1000
La tua possibilità di commentare è stata sospesa per via di report negativi da parte di altri utenti. La tua situazione sarà controllata dai nostri moderatori.
Attendi un minuto prima di commentare di nuovo.
Allega un Grafico ai Commenti
Conferma blocco

Sei sicuro di voler bloccare %USER_NAME%?

Confermando il blocco tu e %USER_NAME% non potrete più vedere reciprocamente i vostri post su Investing.com.

%USER_NAME% è stato aggiunto correttamente alla lista di utenti bloccati

Poiché hai appena sbloccato questa persona, devi aspettare 48 ore prima di bloccarla nuovamente.

Segnala questo commento

Considero questo commento come:

Commento contrassegnato

Grazie!

La tua segnalazione è stata inviata ai nostri moderatori che la esamineranno
Registrati tramite Google
o
Registrati tramite email