
Per Favore, prova con una nuova ricerca
Ieri, i mercati globali hanno segnato un modesto incremento, ma con notevoli disparità a livello regionale e settoriale. In Europa, tutti i principali indici di borsa hanno chiuso in territorio negativo, mentre negli Stati Uniti i mercati hanno chiuso vicino alla parità. Due elementi chiave hanno guidato questa tendenza: l’incremento dei rendimenti, soprattutto nella parte più lunga della curva, e l’ascesa dei prezzi del petrolio. Il settore energetico ha brillato, una mossa prevedibile dati i recenti sviluppi.
È stata la quinta sessione consecutiva di vendite per lo STOXX 600, così come per i principali listini di Milano, Francoforte, Madrid e Parigi. Le preoccupazioni principali riguardano il potenziale prolungamento dei tassi di interesse elevati, una preoccupazione ribadita ieri dal membro della BCE Elderson, il quale ha dichiarato che i tassi di interesse potrebbero non aver ancora raggiunto il loro massimo, nonostante la BCE abbia aumentato i tassi per la decima volta consecutiva questo mese. A tale apprensione si unisce inoltre la continua incertezza legata al rallentamento della crescita economica in Cina.
Questi venti contrari si sono sommati a pressioni locali, come l’andamento dello Spread in Italia, in attesa della pubblicazione del Nadef (pubblicato ieri sera), e la mancanza di un governo in Spagna. Il leader del Partito Popolare Spagnolo, Alberto Núñez Feijóo, non è riuscito a ottenere il sostegno sufficiente nel parlamento spagnolo per essere nominato primo ministro. Inoltre, sono emersi cali negli indicatori nazionali: il morale dei consumatori francesi ha toccato il minimo degli ultimi 4 mesi, e la disoccupazione ha registrato il maggiore aumento dal periodo critico causato dalla pandemia. In Germania, la fiducia dei consumatori si è indebolita più del previsto, a causa dell’alto tasso di inflazione, portando la propensione al risparmio al livello più alto dal 2011. Tutti questi fattori si sommano agli effetti della politica monetaria restrittiva in corso. La BCE ha recentemente pubblicato dati sull’andamento monetario nell’area euro, evidenziando la continua contrazione monetaria. I prestiti bancari alle famiglie sono aumentati solo dell’1% su base annua nell’agosto 2023, il livello più basso dallo stesso mese del 2015, a causa del costante rallentamento della domanda di credito. Inoltre, la crescita dei prestiti alle imprese ha subito un brusco rallentamento all’0,6%, segnando il livello più basso da dicembre 2015. La crescita complessiva del credito al settore privato, che comprende sia le famiglie che le società non finanziarie, è scesa all’0,6% ad agosto, il ritmo più debole da settembre 2015. Un quadro generale coerente nella trasmissione efficace delle politiche economiche che potrebbe costituire un argomento convincente per non intraprendere ulteriori azioni di rialzo dei tassi in questo momento.
L’ultimo vertice del cartello è stato un sostanziale fallimento: dopo un calo del 13% delle quotazioni in due mesi, non c’è stato l’accordo per ridurre la produzione, solo impegni...
Buongiorno a tutti. Lo scopo dell’analisi di oggi è quello di presentare l’ETF iShares MSCI Global Gold Miners cercando di determinare se potrebbe essere una scelta vantaggiosa per...
L'Alba di una Nuova Era: La Tokenizzazione dei Real World Assets (RWA)Nel panorama in evoluzione di finanza e tecnologia, è in corso un cambiamento sismico. Il mercato della...
Sei sicuro di voler bloccare %USER_NAME%?
Confermando il blocco tu e %USER_NAME% non potrete più vedere reciprocamente i vostri post su Investing.com.
%USER_NAME% è stato aggiunto correttamente alla lista di utenti bloccati
Poiché hai appena sbloccato questa persona, devi aspettare 48 ore prima di bloccarla nuovamente.
Considero questo commento come:
Grazie!
La tua segnalazione è stata inviata ai nostri moderatori che la esamineranno
Inserisci un commento
Ti consigliamo di utilizzare i commenti per interagire con gli utenti, condividere il tuo punto di vista e porre domande agli autori e agli altri iscritti. Comunque, per mantenere alto il livello del discorso, ti preghiamo di tenere a mente i seguenti criteri :
Autori di spam o abuso verranno eliminati dal sito e vietati dalla registrazione futura a discrezione di Investing.com.