Unisciti ai +750k nuovi investitori che ogni mese copiano le azioni dai portafogli dei miliardariRegistrati gratis

Oggi Biden è celebrato come la ragione di questo rialzo. Ma una settimana fa?

Pubblicato 09.11.2020, 10:01
Aggiornato 09.07.2023, 12:32
DJI
-
KS11
-

Ma una settimana fa non era Trump colui che avrebbe fatto esplodere le borse?
Raramente Wall Street e Main Street sono stati così distanti.

Clicca su "SEGUI" in alto per ricevere una notifica ogni volta che pubblico un nuovo articolo.
 
Facciamo un riepilogo di cosa è successo venerdì e capiremo quali sono stati i principali market movers:
•             Premesso che venerdì degli 11 settori principali del'S&P 500, 5 hanno chiuso positivo e 6 in negativo,
•             quelli che sono andati bene sono stati:
•             Beni Primari, Information Technology e Materials
•             quelli che sono andati male sono stati:
•             Immobiliare, Finanziario ed Energetico.
•             Scrivo questo commento e lo scriverò ogni volta uguale prima di ogni analisi per evitare confusione in chi mi legge.
•             Leggere un'analisi e non avere ben chiaro la prospettiva (pochi giorni, settimane o più) che l'autore si pone quando parla di un argomento. Mette il lettore in apparente contrasto di opinione con l'autore. quindi suggerisco di cercare di capire ciò che come autore intendevo. Di pormi domande per chiarire dei concetti che possono essere apparsi confusi al lettore e che danno la possibilità di approfondire l'argomento.
•             In qualunque analisi di mercato scritta prima di tutto va compreso “LA VIEW” la prospettiva sui mercati che l'autore si pone. Parlare di operatività riferita all’immediato, riferita ad operazioni di poche settimane, o riferita ad un investimento nel lungo termine portano a considerazioni e ad azioni notevolmente diverse. Lo stesso asset se riferito ad uno di questi tre timing appena elencati potrebbe essere venduto, mantenuto o comprato a seconda della prospettiva che un investitore si pone.
•             Questa notte gli indici asiatici sono saliti spinti dall’incredibile entusiasmo provocato dalla vittoria del democratico Joe Biden alla Casa Bianca.
•             Nel fine settimana la stampa internazionale ha celebrato l'elezione nella maniera più positiva possibile. Basterebbe andare a vedere cosa scrivevano gli stessi giornali prima delle votazioni per notare l'incredibile differenza tra ciò che veniva prospettato prima e ciò che è stato scritto adesso.
•             Tralasciamo le speculazioni su cosa potrebbe significare presidente democratico e Senato democratico o repubblicano perché per ognuno di questi scenari sono state trovate chiavi di lettura positive per i mercati.
•             I mercati asiatici hanno chiuso stamattina a:
•             NIKKEI 225 del Giappone     +1,9%         
•             L’S&P dell’Australia              +1,6%         
•             Il Kospi della Corea del Sud     +1,1%         
•             L’Hang Seng di Hong Kong     +1,3%         
•             Lo Shangai Composite Cinese +1,2%         
•             Oltre alla spinta delle elezioni americane ha contribuito alla crescita delle borse il dato delle esportazioni cinesi del mese di ottobre.
•             Per la prima volta abbiamo un dato chi è superiore ai livelli pre-coronavirus. Le esportazioni di ottobre sono aumentate dell'11,4% rispetto all'anno precedente, raggiungendo i 237,2 miliardi di dollari, in crescita rispetto al 9,9% di settembre, mentre le importazioni sono aumentate del 4,7% a 178,7 miliardi di dollari, in decelerazione rispetto all'aumento del 13,2% del mese precedente.
•             Da ieri sera cresce tutto, petrolio, oro, futures, titoli azionari, valute dei paesi emergenti, bonds, scendono dollaro USA e rendimenti.
•             Tutto, in questo momento, viene visto in chiave positiva, gli eventuali rischi vengono completamente dimenticati adesso.
•             I mercati, venerdì sera hanno chiuso sui seguenti livelli:
•             FIB                            19.653 punti
•             Future S&P500        3.510 punti
•             Future Nasdaq100   12.094 punti
•             Future Dow Jones     28.281 punti
Alcune cose che mi hanno fatto riflettere nel fine settimana.
•             I dati dei contagi che arrivano sia dall’Europa che dagli Stati Uniti sono in netto peggioramento.
•             Non dimentichiamoci che siamo in un contesto di grande rallentamento, basta guardare ai dati sulla disoccupazione USA ma con contemporanea valutazione dei mercati azionari USA arrivati di nuovo sui massimi.
•             I mercati azionari fanno finta di dimenticarsi che la campagna elettorale di Biden era basata sull’aumento delle tasse societarie e sull’aumento delle tasse sui capital gain azionari.
•             Il prezzo del petrolio è salito ma se i rischi e se i contagi continuano in questo modo i consumi non possono che essere bassi e lo saranno finché non arriverà l'unica cosa che cambierà lo scenario completamente e cioè il vaccino.
 
Come vedo la borsa oggi…
Partiamo da questo dato le performance settimanali degli indici:
FTSE MIB                  +9.69%
S&P500                     +7.32%
Nasdaq100                +9.39%
•             Io non aprirei una posizione long adesso perché penso che questa sera i mercati chiuderanno più bassi rispetto a questa mattina.
•             Siamo a livelli di euforia e quando il mercato euforico io ho sempre paura…
•             Credo che durante la settimana inizieremo a vedere l'inversione di tendenza, La coda di questo rialzo ci terrà compagnia oggi e domani ma progressivamente calerà il momentum e andremo verso la giusta correzione.
Clicca su "SEGUI" in alto per ricevere una notifica ogni volta che pubblico un nuovo articolo.
 
Facciamo un riepilogo di cosa è successo venerdì e capiremo quali sono stati i principali market movers:
•             Premesso che venerdì degli 11 settori principali del'S&P 500, 5 hanno chiuso positivo e 6 in negativo,
•             quelli che sono andati bene sono stati:
•             Beni Primari, Information Technology e Materials
•             quelli che sono andati male sono stati:
•             Immobiliare, Finanziario ed Energetico.
•             Scrivo questo commento e lo scriverò ogni volta uguale prima di ogni analisi per evitare confusione in chi mi legge.
•             Leggere un'analisi e non avere ben chiaro la prospettiva (pochi giorni, settimane o più) che l'autore si pone quando parla di un argomento. Mette il lettore in apparente contrasto di opinione con l'autore. quindi suggerisco di cercare di capire ciò che come autore intendevo. Di pormi domande per chiarire dei concetti che possono essere apparsi confusi al lettore e che danno la possibilità di approfondire l'argomento.
•             In qualunque analisi di mercato scritta prima di tutto va compreso “LA VIEW” la prospettiva sui mercati che l'autore si pone. Parlare di operatività riferita all’immediato, riferita ad operazioni di poche settimane, o riferita ad un investimento nel lungo termine portano a considerazioni e ad azioni notevolmente diverse. Lo stesso asset se riferito ad uno di questi tre timing appena elencati potrebbe essere venduto, mantenuto o comprato a seconda della prospettiva che un investitore si pone.
•             Questa notte gli indici asiatici sono saliti spinti dall’incredibile entusiasmo provocato dalla vittoria del democratico Joe Biden alla Casa Bianca.
•             Nel fine settimana la stampa internazionale ha celebrato l'elezione nella maniera più positiva possibile. Basterebbe andare a vedere cosa scrivevano gli stessi giornali prima delle votazioni per notare l'incredibile differenza tra ciò che veniva prospettato prima e ciò che è stato scritto adesso.
•             Tralasciamo le speculazioni su cosa potrebbe significare presidente democratico e Senato democratico o repubblicano perché per ognuno di questi scenari sono state trovate chiavi di lettura positive per i mercati.
•             I mercati asiatici hanno chiuso stamattina a:
•             NIKKEI 225 del Giappone     +1,9%         
•             L’S&P dell’Australia              +1,6%         
•             Il Kospi della Corea del Sud     +1,1%         
•             L’Hang Seng di Hong Kong     +1,3%         
•             Lo Shangai Composite Cinese +1,2%         
•             Oltre alla spinta delle elezioni americane ha contribuito alla crescita delle borse il dato delle esportazioni cinesi del mese di ottobre.
•             Per la prima volta abbiamo un dato chi è superiore ai livelli pre-coronavirus. Le esportazioni di ottobre sono aumentate dell'11,4% rispetto all'anno precedente, raggiungendo i 237,2 miliardi di dollari, in crescita rispetto al 9,9% di settembre, mentre le importazioni sono aumentate del 4,7% a 178,7 miliardi di dollari, in decelerazione rispetto all'aumento del 13,2% del mese precedente.
•             Da ieri sera cresce tutto, petrolio, oro, futures, titoli azionari, valute dei paesi emergenti, bonds, scendono dollaro USA e rendimenti.
•             Tutto, in questo momento, viene visto in chiave positiva, gli eventuali rischi vengono completamente dimenticati adesso.
•             I mercati, venerdì sera hanno chiuso sui seguenti livelli:
•             FIB                            19.653 punti
•             Future S&P500        3.510 punti
•             Future Nasdaq100   12.094 punti
•             Future Dow Jones     28.281 punti
Alcune cose che mi hanno fatto riflettere nel fine settimana.
•             I dati dei contagi che arrivano sia dall’Europa che dagli Stati Uniti sono in netto peggioramento.
•             Non dimentichiamoci che siamo in un contesto di grande rallentamento, basta guardare ai dati sulla disoccupazione USA ma con contemporanea valutazione dei mercati azionari USA arrivati di nuovo sui massimi.
•             I mercati azionari fanno finta di dimenticarsi che la campagna elettorale di Biden era basata sull’aumento delle tasse societarie e sull’aumento delle tasse sui capital gain azionari.
•             Il prezzo del petrolio è salito ma se i rischi e se i contagi continuano in questo modo i consumi non possono che essere bassi e lo saranno finché non arriverà l'unica cosa che cambierà lo scenario completamente e cioè il vaccino.
 
Come vedo la borsa oggi…
Partiamo da questo dato le performance settimanali degli indici:
FTSE MIB                  +9.69%
S&P500                     +7.32%
Nasdaq100                +9.39%
•             Io non aprirei una posizione long adesso perché penso che questa sera i mercati chiuderanno più bassi rispetto a questa mattina.
•             Siamo a livelli di euforia e quando il mercato euforico io ho sempre paura…
•             Credo che durante la settimana inizieremo a vedere l'inversione di tendenza, La coda di questo rialzo ci terrà compagnia oggi e domani ma progressivamente calerà il momentum e andremo verso la giusta correzione.

Ftsemib , SP500, Nasdaq, DJI

Ultimi commenti

Prossimo articolo in arrivo...
Installa le nostre app
Avviso esplicito sui rischi: Il trading degli strumenti finanziari e/o di criptovalute comporta alti rischi, compreso quello di perdere in parte, o totalmente, l’importo dell’investimento, e potrebbe non essere adatto a tutti gli investitori. I prezzi delle criptovalute sono estremamente volatili e potrebbero essere influenzati da fattori esterni come eventi finanziari, normativi o politici. Il trading con margine aumenta i rischi finanziari.
Prima di decidere di fare trading con strumenti finanziari o criptovalute, è bene essere informati su rischi e costi associati al trading sui mercati finanziari, considerare attentamente i propri obiettivi di investimento, il livello di esperienza e la propensione al rischio e chiedere consigli agli esperti se necessario.
Fusion Media vi ricorda che i dati contenuti su questo sito web non sono necessariamente in tempo reale né accurati. I dati e i prezzi presenti sul sito web non sono necessariamente forniti da un mercato o da una piazza, ma possono essere forniti dai market maker; di conseguenza, i prezzi potrebbero non essere accurati ed essere differenti rispetto al prezzo reale su un dato mercato, il che significa che i prezzi sono indicativi e non adatti a scopi di trading. Fusion Media e qualunque fornitore dei dati contenuti su questo sito web non si assumono la responsabilità di eventuali perdite o danni dovuti al vostro trading né al fare affidamento sulle informazioni contenute all’interno del sito.
È vietato usare, conservare, riprodurre, mostrare, modificare, trasmettere o distribuire i dati contenuti su questo sito web senza l’esplicito consenso scritto emesso da Fusion Media e/o dal fornitore di dati. I diritti di proprietà intellettuale sono riservati da parte dei fornitori e/o dalle piazze che forniscono i dati contenuti su questo sito web.
Fusion Media può ricevere compensi da pubblicitari che compaiono sul sito web, in base alla vostra interazione con gli annunci pubblicitari o con i pubblicitari stessi.
La versione inglese di questa convenzione è da considerarsi quella ufficiale e preponderante nel caso di eventuali discrepanze rispetto a quella redatta in italiano.
© 2007-2024 - Fusion Media Limited. tutti i Diritti Riservati.