
Per Favore, prova con una nuova ricerca
Con l’arrivo di ottobre, diciamo addio a settembre e diamo il via al quarto trimestre. È stato un mese impegnativo per i mercati finanziari, con lo S&P 500 che ha segnato il suo secondo mese consecutivo di flessione. In particolare, le ultime quattro settimane, che corrispondono all’intero mese di settembre, hanno visto il principale indice statunitense chiudere in territorio negativo ogni settimana. In concomitanza, il dollaro americano ha continuato la sua costante crescita, raggiungendo ora undici settimane consecutive di apprezzamento. Nel frattempo, durante queste stesse quattro settimane, i rendimenti dei titoli di Stato USA a 10 anni hanno registrato un costante aumento, portandoli ai massimi registrati dal 2007. Da non trascurare sono anche i quattro rialzi settimanali consecutivi nei prezzi del petrolio.
Tuttavia, nonostante questa fase di turbolenza, c’è una luce visibile alla fine del tunnel. Storicamente, ottobre non è stato un mese turbolento per gli investitori, presentando notevoli andamenti positivi per le azioni. Negli ultimi cinque anni, ottobre si è posizionato come il sesto mese con il rendimento più elevato, mentre negli ultimi 10 e 20 anni è risultato essere rispettivamente il terzo e il quarto mese con il rendimento migliore.
La nuova settimana si apre con l’accordo dell’ultimo minuto raggiunto venerdì scorso, che ha esteso il termine senza risolvere il rischio di uno shutdown governativo negli Stati Uniti. Ora abbiamo un periodo aggiuntivo di 45 giorni, durante i quali ci aspettano intense discussioni nei due organi del Congresso, il Senato e la Camera dei Rappresentanti, al fine di evitare un altro potenziale blocco delle attività governative. Gli investitori hanno inoltre trovato un po’ di sollievo dopo che i dati del fine settimana hanno mostrato che l’attività manifatturiera in Cina si è espansa per la prima volta in sei mesi, un segnale positivo per alcuni settori dell’economia nazionale che stanno ritrovando equilibrio.
In questa settimana, le prossime giornate saranno principalmente caratterizzate dai discorsi dei banchieri centrali, con Jerome Powell in particolare atteso già nella giornata. Attendiamo anche con interesse la pubblicazione del rapporto sull’occupazione negli Stati Uniti prevista per venerdì. Inoltre, non dovremmo sottovalutare le decisioni di politica monetaria che saranno prese in Australia e Nuova Zelanda, così come in India, oltre all’incontro dell’OPEC+; anche se non si prevedono modifiche sostanziali alla politica di produzione del petrolio, la stretta dell’offerta e l’aumento della domanda continuano a sostenere il rally dei prezzi del petrolio.
Nel frattempo, negli Stati Uniti, continuano gli scioperi nel settore automobilistico dell’UAW, e sarà rilevante seguire da vicino il ritorno all’operatività del rimborso dei prestiti studenteschi, un evento di notevole importanza.
Il calendario degli utili rimane piuttosto leggero questa settimana, con solo Tilray Brands e Constellation Brands che si distinguono come possibili fonti di aggiornamenti nel settore.
L'Alba di una Nuova Era: La Tokenizzazione dei Real World Assets (RWA)Nel panorama in evoluzione di finanza e tecnologia, è in corso un cambiamento sismico. Il mercato della...
Si è spento all’età di 99 anni Charlie Munger, socio storico di Warren Buffett nonché uno dei pilastri di Berkshire Hathaway, che anche grazie al suo aiuto ha generato ricchezza e...
Buongiorno a tutti. Oggi, ci concentreremo nuovamente sui portafogli di investimento 50-50 (50% in azioni, 50% in obbligazioni); l’obiettivo è esaminare il loro...
Sei sicuro di voler bloccare %USER_NAME%?
Confermando il blocco tu e %USER_NAME% non potrete più vedere reciprocamente i vostri post su Investing.com.
%USER_NAME% è stato aggiunto correttamente alla lista di utenti bloccati
Poiché hai appena sbloccato questa persona, devi aspettare 48 ore prima di bloccarla nuovamente.
Considero questo commento come:
Grazie!
La tua segnalazione è stata inviata ai nostri moderatori che la esamineranno
Inserisci un commento
Ti consigliamo di utilizzare i commenti per interagire con gli utenti, condividere il tuo punto di vista e porre domande agli autori e agli altri iscritti. Comunque, per mantenere alto il livello del discorso, ti preghiamo di tenere a mente i seguenti criteri :
Autori di spam o abuso verranno eliminati dal sito e vietati dalla registrazione futura a discrezione di Investing.com.