![Gli investitori hanno evitato un -36,8% con questo strumento](https://i-invdn-com.investing.com/news/LYNXMPEA610O1_S.jpg)
Per Favore, prova con una nuova ricerca
Sul grafico a 4H di questo cambio, possiamo notare come la coppia AUD/NZD si sta avvicinando al livello di resistenza, l'indicatori tecnici ed i volumi ci fanno constatare il probabile cambiamento direzionale al ribasso.
AUD/NZD, Sell Stop, 4H, Open: 1.05904; SL: 1.06105; TP: 1.05449.
Sul fronte dei dati macro per oggi, dobbiamo stare attenti alle pubblicazioni di: Indice nazionale dei prezzi delle case “Mensile” (Gran Bretagna). L'indice nazionale dei prezzi delle abitazioni (Nationwide Housing Price Index) misura la variazione mensile nel prezzo medio per una abitazione con un mutuo ipotecario, a livello nazionale nel Regno Unito. Si tratta di un indicatore essenziale della condizione del mercato immobiliare. Dati superiori al previsto devono essere interpretati come positivi/rialzisti per la sterlina inglese (GBP), mentre valori inferiori alle attese sono da interpretarsi in senso negativo/ribassista per lo GBP.
Inoltre in programma ci aspettiamo anche: Indice dei Prezzi al Consumo “Mensile” (Francia). L'Indice dei Prezzi al Consumo (IPC) francese misura i cambiamenti nei prezzi di beni e servizi. L'IPC misura il cambiamento del prezzo dal punto di vista del consumatore. Si tratta di uno strumento chiave per misurare in cambiamenti nelle tendenze di acquisto e l'inflazione in Francia. Un dato più elevato del previsto deve essere interpretato come un segnale positivo/rialzista per l'euro (EUR) (in quanto lo strumento più comune per combattere l'inflazione è l'aumento dei tassi, che può attrarre investimenti stranieri), mentre un dato inferiore al previsto deve essere interpretato come un segnale negativo/ribassista per l'EUR. Nella stessa ora ci aspettiamo anche: Prodotto Interno Lordo “Trimestrale” (Francia). Il Prodotto Interno Lordo (PIL) è la misura più ampia di attività economica ed è un indicatore chiave dello stato di salute di un'economia. I cambiamenti percentuali trimestrali del PIL illustrano il tasso di crescita dell'economia nel suo insieme. Dati superiori al previsto devono essere interpretati come positivi/rialzisti per l'euro (EUR), mentre valori inferiori alle attese sono da interpretarsi in senso negativo/ribassista per l'EUR.
Questa analisi non intende essere un invito o un suggerimento ad operare, ma solo una personale e momentanea visione, dell'autore, relativa allo strumento finanziario in analisi.
Nel mondo del trading, individuare le giuste opportunità di investimento richiede un metodo chiaro e un’analisi attenta del mercato. In questo video, esploreremo come utilizzare il...
Dal 25 settembre 2024 a oggi, l'euro ha perso il 7,2% rispetto al dollaro, registrando una performance negativa. Nelle ultime settimane però, abbiamo osservato un rallentamento...
È possibile che EUR/USD raggiunga quota 0,95?L'euro ha subito un declino fino a circa 1,03 dollari sotto la pressione di un dollaro USA più forte dopo l'annuncio del presidente...
Sei sicuro di voler bloccare %USER_NAME%?
Confermando il blocco tu e %USER_NAME% non potrete più vedere reciprocamente i vostri post su Investing.com.
%USER_NAME% è stato aggiunto correttamente alla lista di utenti bloccati
Poiché hai appena sbloccato questa persona, devi aspettare 48 ore prima di bloccarla nuovamente.
Considero questo commento come:
Grazie!
La tua segnalazione è stata inviata ai nostri moderatori che la esamineranno
Inserisci un commento
Ti consigliamo di utilizzare i commenti per interagire con gli utenti, condividere il tuo punto di vista e porre domande agli autori e agli altri iscritti. Comunque, per mantenere alto il livello del discorso, ti preghiamo di tenere a mente i seguenti criteri :
Autori di spam o abuso verranno eliminati dal sito e vietati dalla registrazione futura a discrezione di Investing.com.