🎁 💸 Regalo! Copia nella tua watchlist il successo di Warren Buffett che ha guadagnato +49,1% Copia Portafoglio

Stagione dei saldi estivi

Pubblicato 08.07.2015, 10:28
Aggiornato 07.03.2022, 11:10
EUR/USD
-
GBP/USD
-
USD/JPY
-
AUD/USD
-
FCHI
-
DE40
-
STOXX50
-
JP225
-
HK50
-
KS11
-

Market Brief

A sorpresa, ancora non è stato raggiunto un accordo fra la Grecia e i funzionari dell’Eurozona, perché ieri il governo di Alexis Tsipras non ha avuto tempo di presentare una proposta scritta. I leader europei hanno dato tempo alla Grecia fino a domenica, 12 luglio, per presentare una soluzione percorribile. Il problema ora è che, dopo il referendum greco, entrambe le parti sono convinte di essere in una posizione migliore per negoziare i termini del potenziale accordo. Da una parte, Alexis Tsipras è certo che i greci gli abbiano conferito pieno sostegno nella sua lotta contro le misure di austerità insostenibili. Dall’altra, i leader dell’Eurozona hanno detto che un nuovo accordo di salvataggio includerà termini più dolorosi rispetto a prima del referendum perché ora la Grecia si trova in maggiori difficoltà economiche. Sebbene entrambe le parti si siano dette nettamente contrarie a un’uscita della Grecia dall’Eurozona, non siamo mai stati così vicini a questa eventualità. Ieri, durante la seduta europea, l’EUR/USD ha fatto segnare il minimo da un mese a 1,0916, per poi stabilizzarsi intorno a 1,10. Manteniamo un’impostazione ribassista sull’EUR/USD e sospettiamo che il supporto a quota 1,0819 non durerà se la situazione subirà un deterioramento.

Durante la seduta asiatica, azioni cinesi in saldo, con il Composite di Shanghai in calo del 6,39% e il Composite di Shenzhen del 2,85%. Il panico del mercato si sta diffondendo sui mercati asiatici e gli investitori continuano a liquidare azioni. L’Hang Seng di Hong Kong cede il 5,11%, il Kospi sudcoreano l’1,20% e il Nikkei giapponese il 3,14%. Sui mercati dei cambi, la coppia USD/JPY continua a indebolirsi, dopo che a maggio il Giappone ha fatto registrare il surplus delle partite correnti maggiore dal 2007, pari a 1.880,9 miliardi di yen rispetto alla previsione media pari a 1.570,2 miliardi di yen e ai 1.326,4 miliardi del mese precedente. L’USD/JPY si dirige verso il supporto a 121,55 (61,8% di Fibonacci sul rally di maggio-giugno).

In Australia, le azioni pareggiano le perdite con l’S&P/ASX in calo del 2,01% in scia alle preoccupazioni per la Cina e al calo dei prezzi delle materie prime. Ieri il minerale di ferro con consegna immediata al porto cinese di Qingdao ha ceduto un altro 5%, in calo di quasi il 25% dal massimo registrato l’11 giugno. Stamattina i futures sul rame sono in calo del 2,2%, e quasi del 10% dal 3 luglio. L’AUD/USD ha infranto un altro forte supporto a 0,7416 (minimo ottobre 2006) e si dirige verso quello successivo, che staziona a 0,7270 (minimo giugno 2006).

In Europa, stamattina i futures sui listini azionari si sono stabilizzati nonostante l’assenza di notizie positive da Bruxelles. L’indice Xetra Dax guadagna lo 0,69%, il Cac 40 lo 0,79%, l’SMI lo 0,53%, e l’Euro Stoxx 50 lo 0,76%. Nel Regno Unito, il Footsie è in rialzo dello 0,16% dopo che a giugno i prezzi delle abitazioni sono cresciuti dell’1,7% in scia all’intensificarsi delle pressioni sul mercato immobiliare. La coppia GBP/USD testa l’area di supporto a 1,5415/29 (media mobile a 40 settimane e minimo dell’agosto del 2013). Scendendo, si osserva un supporto a 1,5235 (minimo gennaio 2012).

Oggi gli operatori monitoreranno l’indice IPCA sull’inflazione mensile in Brasile; i permessi di costruzione in Canada; i verbali della riunione del FOMC del 16-17 giugno.

Arnaud Masset, Market Strategist,
Swissquote Europe Ltd

Ultimi commenti

Prossimo articolo in arrivo...
Installa le nostre app
Avviso esplicito sui rischi: Il trading degli strumenti finanziari e/o di criptovalute comporta alti rischi, compreso quello di perdere in parte, o totalmente, l’importo dell’investimento, e potrebbe non essere adatto a tutti gli investitori. I prezzi delle criptovalute sono estremamente volatili e potrebbero essere influenzati da fattori esterni come eventi finanziari, normativi o politici. Il trading con margine aumenta i rischi finanziari.
Prima di decidere di fare trading con strumenti finanziari o criptovalute, è bene essere informati su rischi e costi associati al trading sui mercati finanziari, considerare attentamente i propri obiettivi di investimento, il livello di esperienza e la propensione al rischio e chiedere consigli agli esperti se necessario.
Fusion Media vi ricorda che i dati contenuti su questo sito web non sono necessariamente in tempo reale né accurati. I dati e i prezzi presenti sul sito web non sono necessariamente forniti da un mercato o da una piazza, ma possono essere forniti dai market maker; di conseguenza, i prezzi potrebbero non essere accurati ed essere differenti rispetto al prezzo reale su un dato mercato, il che significa che i prezzi sono indicativi e non adatti a scopi di trading. Fusion Media e qualunque fornitore dei dati contenuti su questo sito web non si assumono la responsabilità di eventuali perdite o danni dovuti al vostro trading né al fare affidamento sulle informazioni contenute all’interno del sito.
È vietato usare, conservare, riprodurre, mostrare, modificare, trasmettere o distribuire i dati contenuti su questo sito web senza l’esplicito consenso scritto emesso da Fusion Media e/o dal fornitore di dati. I diritti di proprietà intellettuale sono riservati da parte dei fornitori e/o dalle piazze che forniscono i dati contenuti su questo sito web.
Fusion Media può ricevere compensi da pubblicitari che compaiono sul sito web, in base alla vostra interazione con gli annunci pubblicitari o con i pubblicitari stessi.
La versione inglese di questa convenzione è da considerarsi quella ufficiale e preponderante nel caso di eventuali discrepanze rispetto a quella redatta in italiano.
© 2007-2024 - Fusion Media Limited. tutti i Diritti Riservati.