Vediamo di fare un’Analisi Ciclica sull’Indice S&P500 (in realtà il future miniS&P500) per capire i potenziali sviluppi per i prossimi giorni.
Vediamo l’andamento del miniS&P500 a partire dal minimo del 15 agosto con dati a 60 minuti aggiornati alle chiusura dell'1 novembre:

Il grafico è stato realizzato con il software Cycles Navigator da me ideato.
La linea verde a pallini rappresenta i prezzi del future sul miniS&P500. La linea Bianca rappresenta il potenziale andamento ciclico (valido soprattutto per i tempi e per le tendenze e non per le forze- ovvero i prezzi). La linea Gialla in basso è un indicatore di Intensità di Forze Cicliche (ne uso circa 6-7 differenti).
Questo grafico rappresenta il Ciclo Trimestrale (durata media pari a 3 mesi solari circa) - questo ciclo è partito sui minimi del 15 agosto, come del resto in Europa. Sui minimi del 3 ottobre (vedi freccia ciano) si è raggiunto in tempi idonei il minimo centrale. Da lì è partito un recupero che ha portato recentemente (il 29 ottobre) a nuovi massimi ciclici, che sono anche dei massimi assoluti. In base alla struttura ciclica prospettica (vedi linea bianca) i tempi sarebbero maturi perlomeno per un arresto della spinta e poi una fase di correzione, per andare alla chiusura del ciclo intorno al 20-21 novembre. Questa correzione sarebbe salutare anche in preparazione al rally Natalizio che quest’anno è più probabile tornerà, mentre lo scorso anno vi è stato un dicembre decisamente debole.
Eventuali prolungamenti della fase rialzista anche alla prossima settimana non farebbero altro che allungare i tempi del Ciclo Trimestrale che si potrebbe protrarre sino a fine mese.
Giusto per dare qualche riferimento di prezzo (che io chiamo “livelli critici” e non sono veri target price) una fase di ulteriore leggera spinta rialzista potrebbe portare a 3050-3060 ed al limite 3075. Eventuali valori sino a 3100 probabilmente allungherebbero la struttura del Ciclo Trimestrale, come spiegato più sopra.
Dal lato opposto, una leggera correzione potrebbe portare verso 3020-3000-2980. Valori inferiori confermerebbe che il Ciclo Trimestrale va verso la sua fase correttiva e si potrebbe arrivare a 2950-2925 e per ora pongo come limite 2900.
Ricordo che per quanto ci siano delle strutture cicliche all’interno dei mercati finanziari queste non sono e non possono essere esattamente regolari. Pertanto l’analisi svolta (come tutta l’analisi tecnica) non può che essere di tipo probabilistico, nel rispetto di una serie di regole che l’Analisi Ciclica prevede.