Unisciti ai +750k nuovi investitori che ogni mese copiano le azioni dai portafogli dei miliardariRegistrati gratis

Bitcoin supera 20.000$, salgono le crypto | Inflazione cinese fa volare i mercati!

Pubblicato 09.09.2022, 08:23
Aggiornato 09.09.2022, 08:35
© Reuters.  Bitcoin supera 20.000$, salgono le crypto | Inflazione cinese fa volare i mercati!
HK50
-
BTC/USD
-
ETH/USD
-

Alla fine l’hanno spuntata i tori, dopo una trappola per orsi piuttosto articolata e della quale, anche se senza grandissima convinzione, qualcuno aveva iniziato a parlare già dal pomeriggio di ieri. Il risultato? Bitcoin ampiamente sopra i 20.000$,, Ethereum che torna sopra i 1.700$ e nel complesso un settore tutto in verde come non si vedeva da tempo.

Il tutto all’interno di una giornata che ha visto grossi cambiamenti nei fondamentali e che era stata scandita dal report della Casa Bianca sul mining PoW, report non molto edificante e foriero di discussioni tra gli appassionati e le varie tribù del mondo cripto. Con la Cina che, come vedremo, è arrivata ad invertire il trend.

Indice pagina

  • 1 Bitcoin torna a ruggire e trascina tutto il settore
  • 1.1 L’innesco partito dall’Asia
  • 1.2 Occhio ai facili entusiasmi: la situazione globale rimane molto complesso
  • 1.3 Cosa ci riserva il calendario economico di oggi

Bitcoin torna a ruggire e trascina tutto il settore

Erano le prime, primissime luci dell’alba, mentre molti dei nostri lettori si stanno ancora godendo le ultime ore di sonno. E qualcuno sarà stato svegliato dal ruggito di Bitcoin, che in due balzi separati liquida molte posizioni short e torna prima abbondantemente sopra i 19.000$, per poi piazzare un altro affondo sopra i 20.000$.

Una situazione di entusiasmo generale che non ha colpito soltanto Bitcoin, ma più in generale tutto il comparto, con Ethereum che pur affaticato ha seguito a ruota, e un settore altcoin in fortissima ripresa.

Il tutto in parallelo perfetto (ma amplificato a mo’ di leva) dell’andamento delle borse asiatiche, con Hang Seng che guida una truppa di borse tutte in verde, situazione che non si vedeva da tempo e che per molti è stata occasione per tornare in modalità risk on.

L’innesco partito dall’Asia

A livello fondamentale è cambiato poco, ma quel tanto che basta ai mercati per tornare ad avere un certo appetito, seppur di breve e brevissimo periodo, per gli asset di rischio. Categoria della quale fa certamente parte tutta la truppa del settore cripto, compreso Bitcoin. Le notizie sono fondamentalmente due. In primo luogo un piccolo cedimento di un dollaro che aveva fatto da mattatore per tutte le ultime settimane, sollevando anche qualche preoccupazione in termini di tenuta per diversi debiti pubblici di paesi emergenti.

A riportare anche un certo ottimismo, sebbene ancora decisamente cauto almeno sui mercati azionari è anche la possibilità che la Cina torni con dei piani di stimolo della propria economia, dopo che i dati sulla crescita dell’inflazione si sono rivelati più contenuti di quanto ci si aspettasse, con una riduzione non eccessiva ma comunque significativa rispetto a giugno e luglio. La condizione ideale, o quasi, per inondare l’economia di yuan freschi che potrebbero dare una mano alla crescita su scala globale.

Inflazione che rimarrà dunque un problema principalmente in Europa, con FED che sembra dalle parti di Washington avere le condizioni (anche politiche) per tutte le strette necessarie per riportare l’indice dei prezzi entro valori sotto controllo.

Occhio ai facili entusiasmi: la situazione globale rimane molto complesso

Non saremo noi a gettare acqua sul fuoco, ma rimane comunque importante valutare il breve periodo per quello che è, con questi grossi cambiamenti in termini di prezzo come segno dell’enorme nervosismo dei mercati – e anche della loro sete di buone notizie come quelle che arrivano dalla Cina.

Non siamo comunque neanche vicino al termine del guado e ci vorranno i proverbiali calma e gesso per cercare di sistemare le proprie posizioni e prepararsi a condizioni economiche mai viste prima. Le criptovalute e Bitcoin rispondono comunque presente e indicano ancora una volta come siano qui per rimanere. Anche questo un buon segno, in particolare per chi ha orizzonti temporali più importanti.

Cosa ci riserva il calendario economico di oggi

CI saranno in realtà diverse questioni che dovremmo seguire da vicino e che potrebbero avere delle ripercussioni importanti sui mercati, compreso quello delle criptovalute. Dal meeting straordinario dei leader della Zona Euro che avrà il via alle 12:00 fino ad importanti dati all’economia brasiliana e canadese. Riportiamo, per chi volesse seguire la giornata di investimenti, gli orari degli appuntamenti più importanti.

  • Ore 12:00: incontro leader zona Euro
  • Ore 14:00: dati sull’inflazione brasiliana
  • Ore 14:30: dati su occupazione canadese
  • Ore 18:00 Discorso di Waller/Fed + Goerge FOMC

Una giornata che si preannuncia frizzante, ma che per chi si è svegliato di buona lena già partita con segnali di buon auspicio. Sarà da vedere come reagiranno i mercati europei e quelli americani alle buone nuove che arrivano da Pechino.

L'articolo Bitcoin supera 20.000$, salgono le crypto | Inflazione cinese fa volare i mercati! proviene da Criptovaluta.it®.

Leggi di più

Ultimi commenti

Installa le nostre app
Avviso esplicito sui rischi: Il trading degli strumenti finanziari e/o di criptovalute comporta alti rischi, compreso quello di perdere in parte, o totalmente, l’importo dell’investimento, e potrebbe non essere adatto a tutti gli investitori. I prezzi delle criptovalute sono estremamente volatili e potrebbero essere influenzati da fattori esterni come eventi finanziari, normativi o politici. Il trading con margine aumenta i rischi finanziari.
Prima di decidere di fare trading con strumenti finanziari o criptovalute, è bene essere informati su rischi e costi associati al trading sui mercati finanziari, considerare attentamente i propri obiettivi di investimento, il livello di esperienza e la propensione al rischio e chiedere consigli agli esperti se necessario.
Fusion Media vi ricorda che i dati contenuti su questo sito web non sono necessariamente in tempo reale né accurati. I dati e i prezzi presenti sul sito web non sono necessariamente forniti da un mercato o da una piazza, ma possono essere forniti dai market maker; di conseguenza, i prezzi potrebbero non essere accurati ed essere differenti rispetto al prezzo reale su un dato mercato, il che significa che i prezzi sono indicativi e non adatti a scopi di trading. Fusion Media e qualunque fornitore dei dati contenuti su questo sito web non si assumono la responsabilità di eventuali perdite o danni dovuti al vostro trading né al fare affidamento sulle informazioni contenute all’interno del sito.
È vietato usare, conservare, riprodurre, mostrare, modificare, trasmettere o distribuire i dati contenuti su questo sito web senza l’esplicito consenso scritto emesso da Fusion Media e/o dal fornitore di dati. I diritti di proprietà intellettuale sono riservati da parte dei fornitori e/o dalle piazze che forniscono i dati contenuti su questo sito web.
Fusion Media può ricevere compensi da pubblicitari che compaiono sul sito web, in base alla vostra interazione con gli annunci pubblicitari o con i pubblicitari stessi.
La versione inglese di questa convenzione è da considerarsi quella ufficiale e preponderante nel caso di eventuali discrepanze rispetto a quella redatta in italiano.
© 2007-2024 - Fusion Media Limited. tutti i Diritti Riservati.