Ultime Notizie
Investing Pro 0
Ultima chiamata per il Cyber Monday! Inizia a risparmiare su Richiedi lo SCONTO DEL 60%

Le cinque cose da seguire sui mercati questa settimana

Pubblicato 16.07.2023 12:28
Salvato. Vedi tutti gli Elementi salvati.
Questo articolo è già stato salvato nei tuoi Elementi salvati
 
© Reuters
 
US500
+0,38%
Aggiungi/Rimuovi dal Portafoglio
Aggiungi alla watchlist
Aggiungi Posizioni

Posizione aggiunta con successo a:

Nomina il tuo portafoglio holding
 
BAC
+1,36%
Aggiungi/Rimuovi dal Portafoglio
Aggiungi alla watchlist
Aggiungi Posizioni

Posizione aggiunta con successo a:

Nomina il tuo portafoglio holding
 
MSFT
-0,03%
Aggiungi/Rimuovi dal Portafoglio
Aggiungi alla watchlist
Aggiungi Posizioni

Posizione aggiunta con successo a:

Nomina il tuo portafoglio holding
 
GS
+0,36%
Aggiungi/Rimuovi dal Portafoglio
Aggiungi alla watchlist
Aggiungi Posizioni

Posizione aggiunta con successo a:

Nomina il tuo portafoglio holding
 
GOOGL
-1,88%
Aggiungi/Rimuovi dal Portafoglio
Aggiungi alla watchlist
Aggiungi Posizioni

Posizione aggiunta con successo a:

Nomina il tuo portafoglio holding
 
AAPL
+0,29%
Aggiungi/Rimuovi dal Portafoglio
Aggiungi alla watchlist
Aggiungi Posizioni

Posizione aggiunta con successo a:

Nomina il tuo portafoglio holding
 

Investing.com - La stagione degli utili del secondo trimestre entra nel vivo, gli Stati Uniti e la Cina rilasciano dati economici e i dati sull’inflazione del Regno Unito determineranno probabilmente l’entità del prossimo rialzo dei tassi della Banca d’Inghilterra. Nel frattempo, i prezzi del petrolio sembrano pronti per un altro rialzo settimanale.

1. Stagione degli utili

La stagione degli utili del secondo trimestre entra nel vivo questa settimana, con Tesla (NASDAQ:TSLA) che è il primo dei grandi titoli growth tech protagonista sul mercato azionario statunitense quest’anno a rilasciare i risultati trimestrali nella giornata di mercoledì.

Tesla è uno dei sette grandi titoli, insieme a Apple (NASDAQ:AAPL), Microsoft (NASDAQ:MSFT), Alphabet (NASDAQ:GOOGL), Amazon (NASDAQ:AMZN), Nvidia (NASDAQ:NVDA) e Meta Platforms (NASDAQ:META) recentemente soprannominati dagli investitori i “Magnifici Sette”. Le azioni delle megacap hanno registrato un’impennata tra il 40% e oltre il 200% quest’anno, rappresentando la quasi totalità del rally dell’indice S&P 500.

Ci sono segnali che indicano che il rally si sta estendendo ad altri settori, ma i guadagni enormi sono stati accompagnati da grandi aspettative sugli utili, per cui se Tesla o altre megacapitali dovessero deludere in questo trimestre, il colpo per gli indici azionari potrebbe essere pesante.

Questa settimana saranno tante le grandi aziende a pubblicare i risultati. Gli utili delle banche continuano, con Bank of America (NYSE:BAC) martedì e Goldman Sachs (NYSE:GS) mercoledì. Sono in programma anche Johnson & Johnson (NYSE:JNJ), Netflix (NASDAQ:NFLX) e Philip Morris (NYSE:PM).

2. Dati economici statunitensi

Martedì si prevede che i dati sulle vendite al dettaglio negli Stati Uniti per il mese di giugno mostreranno un aumento dello 0,5%, favorito dalla ripresa delle vendite di auto e dall’aumento delle vendite ai distributori di benzina, a indicare che la domanda dei consumatori rimane resistente.

Gli investitori saranno inoltre aggiornati sullo stato di salute del settore immobiliare con i report sulle concessioni edilizie, sui nuovi cantieri e sulle vendite di case esistenti. I tassi ipotecari elevati continuano a pesare sulle vendite di case esistenti, ma l’edilizia sta migliorando grazie alla stabilità dei prezzi e alla ripresa delle vendite di nuove case dovuta alla mancanza di immobili sul mercato.

Saranno inoltre pubblicati i dati sull’attività manifatturiera, che si prevede rimanga fiacca, e i dati settimanali sulle richieste iniziali di sussidio disoccupazione.

3. Dati economici cinesi

Una raffica di dati economici provenienti dalla Cina lunedì dovrebbe mostrare che il suo rimbalzo post-pandemia sta rapidamente perdendo slancio, alimentando le aspettative che Pechino debba presto svelare ulteriori misure di stimolo.

Il prodotto interno lordo dovrebbe essere cresciuto di un tasso annualizzato del 7,3% nei tre mesi fino a giugno, rispetto alla crescita del 4,5% del primo trimestre.

Tuttavia, questa lettura sarà fortemente falsata da un brusco crollo dell’attività in primavera, quando ampie zone del Paese erano ancora in lockdown.

Le crescenti pressioni deflazionistiche e il crollo del commercio hanno aumentato le preoccupazioni sulle prospettive della seconda economia mondiale, che fino a sei mesi fa faceva sperare gli investitori in una robusta ripresa.

4. Inflazione nel Regno Unito

Mercoledì il Regno Unito pubblicherà i dati sull’inflazione di giugno, che gli investitori osserveranno con attenzione in quanto potrebbrero determinare l’entità del prossimo rialzo dei tassi della Banca d’Inghilterra.

L’indice dei prezzi al consumo dovrebbe scendere all’8,2% su base annua dall’8,7% di maggio, grazie al calo dei prezzi dei generi alimentari e dei carburanti. Anche l’inflazione core dovrebbe diminuire, ma la componente dei servizi dovrebbe rimanere ferma al 7,4%, il massimo del periodo post-COVID.

Nei verbali della riunione di giugno, la BoE ha dichiarato che un ulteriore inasprimento sarebbe stato necessario se fossero emersi segnali di pressioni inflazionistiche persistenti nell’economia, compreso l’IPC dei servizi.

Un rialzo dell’IPC dei servizi farebbe probabilmente propendere per un altro rialzo di 50 punti base durante il vertice di agosto, mentre una lettura più bassa farebbe probabilmente pendere la bilancia a favore di un aumento più contenuto di 25 punti base.

5. Prezzi del petrolio

La scorsa settimana i prezzi del petrolio hanno registrato il terzo guadagno settimanale consecutivo e il rally potrebbe riprendere nella prossima settimana grazie all’allentamento dell’inflazione, ai piani di rifornimento della riserva strategica statunitense, ai tagli e alle interruzioni dell’offerta.

“Sebbene i prezzi del petrolio siano probabilmente leggermente overbought nel breve termine, toccando i livelli più alti dall’inizio di maggio, la tendenza sembra essere quella di un rialzo”, ha dichiarato a Reuters Rob Haworth, senior investment strategist di U.S. Bank Wealth Management.

I prezzi del petrolio hanno guadagnato quasi il 2% la scorsa settimana, dopo che le interruzioni delle forniture in Libia e Nigeria hanno aumentato i timori di una stretta dei mercati nei prossimi mesi.

Venerdì i prezzi del petrolio sono scesi di oltre un dollaro al barile a causa del rafforzamento del dollaro e dei profitti ottenuti dai trader del petrolio dopo un forte rally.

Articolo realizzato con il contributo di Reuters

Le cinque cose da seguire sui mercati questa settimana
 

Articoli Correlati

Inserisci un commento

Guida sui Commenti

Ti consigliamo di utilizzare i commenti per interagire con gli utenti, condividere il tuo punto di vista e porre domande agli autori e agli altri iscritti. Comunque, per mantenere alto il livello del discorso, ti preghiamo di tenere a mente i seguenti criteri :

  • Arricchisci la conversazione
  • Rimani concentrato. Pubblica solo materiale che è rilevante all'argomento in discussione.
  • Sii rispettoso. Anche le opinioni negative possono essere trattate in modo positivo e diplomatico.
  • Utilizza lo stile standard di scrittura. Includi la punteggiatura,con lettere maiuscole e minuscole.
  • NOTA: messaggi contenenti spam, messaggi promozionali, link o riferimenti a siti esterni verranno rimossi.
  • Evita bestemmie, calunnie e gli attacchi personali rivolti a un autore o ad un altro utente.
  • Saranno consentiti solo commenti in Italiano.

Autori di spam o abuso verranno eliminati dal sito e vietati dalla registrazione futura a discrezione di Investing.com.

Scrivi I tuoi pensieri qui
 
Sei sicuro di voler cancellare questo grafico?
 
Posta
Pubblica anche su
 
Sostituire il grafico allegato con un nuovo grafico?
1000
La tua possibilità di commentare è stata sospesa per via di report negativi da parte di altri utenti. La tua situazione sarà controllata dai nostri moderatori.
Attendi un minuto prima di commentare di nuovo.
Grazie per aver commentato. Il commento è in attesa di approvazione da parte dei moderatori. Il commento sarà pubblicato sul nostro sito non appena approvato.
 
Sei sicuro di voler cancellare questo grafico?
 
Posta
 
Sostituire il grafico allegato con un nuovo grafico?
1000
La tua possibilità di commentare è stata sospesa per via di report negativi da parte di altri utenti. La tua situazione sarà controllata dai nostri moderatori.
Attendi un minuto prima di commentare di nuovo.
Allega un Grafico ai Commenti
Conferma blocco

Sei sicuro di voler bloccare %USER_NAME%?

Confermando il blocco tu e %USER_NAME% non potrete più vedere reciprocamente i vostri post su Investing.com.

%USER_NAME% è stato aggiunto correttamente alla lista di utenti bloccati

Poiché hai appena sbloccato questa persona, devi aspettare 48 ore prima di bloccarla nuovamente.

Segnala questo commento

Considero questo commento come:

Commento contrassegnato

Grazie!

La tua segnalazione è stata inviata ai nostri moderatori che la esamineranno
Registrati tramite Google
o
Registrati tramite email