NVDA ha guadagnato il 197% da quando la nostra AI l'ha aggiunta per la prima volta in Novembre: è il momento di vendere? 🤔Leggi di più

Asia in calo: Micron provoca perdite nel settore tech, dati su Cina pesano

Pubblicato 27.06.2024, 04:28
© Reuters.
HK50
-
MU
-
IND50
-
HSH35
-
CIFc1
-

Investing.com-- La maggior parte dei titoli asiatici è scesa giovedì, mentre i titoli tecnologici hanno seguito la debolezza dei loro omologhi statunitensi dopo le indicazioni poco incoraggianti della Micron, azienda produttrice di chip.

I titoli cinesi hanno registrato perdite prolungate a causa della debolezza dei dati sugli utili industriali che hanno ulteriormente inasprito il sentimento nei confronti del Paese, mentre gli operatori attendevano ulteriori sviluppi in una potenziale guerra commerciale con l'Occidente.

I mercati regionali hanno preso spunto da Wall Street, che ha chiuso in leggero rialzo in un contesto di scambi incerti. Ma i futures degli indici azionari statunitensi sono crollati giovedì a causa delle scarse indicazioni sui ricavi della Micron Technology Inc (NASDAQ:MU), che hanno indotto gli investitori a scaricare i titoli del settore dei chip.

Anche l'attesa dei principali dati statunitensi ( Indice dei prezzi PCE e il dibattito presidenziale) ha mantenuto il sentimento critico.

I tecnologici asiatici e i produttori di chip affondano con la Micron sottotono

Giovedì le borse asiatiche, che sono molto importanti dal punto di vista tecnologico, sono state tra i peggiori performer regionali. Il giapponese Nikkei 225 ha ceduto l'1,2%, mentre il sudcoreano KOSPI ha perso lo 0,5%.

Un mix di debolezza tecnologica e nervosismo per la Cina ha fatto scivolare l'indice Hang Seng di Hong Kong dell'1,7%.

Sebbene gli utili trimestrali di Micron abbiano battuto le aspettative, la guidance sui ricavi per il trimestre in corso ha deluso gli investitori che speravano in qualcosa di più, soprattutto se si considera che il titolo ha subito un'impennata della valutazione di oltre il 100% rispetto all'anno scorso. Micron è crollata di quasi l'8% negli scambi after-hours.

Le indicazioni poco incoraggianti hanno fatto sorgere alcuni dubbi su un boom della domanda guidato dall'intelligenza artificiale, e hanno anche spinto gli investitori a raccogliere alcuni recenti profitti nei titoli tecnologici.

I titoli cinesi calano per i deboli dati sugli utili industriali

Gli indici cinesi Shanghai Shenzhen CSI 300 e Shanghai Composite sono scesi rispettivamente dello 0,7% e dello 0,9%, dopo che i dati hanno mostrato che la crescita del paese profitti industriali si è ridotta a maggio.

La lettura ha aumentato le preoccupazioni per il rallentamento della crescita economica della più grande economia asiatica e per il fatto che Pechino dovrà adottare ulteriori misure di stimolo nei prossimi mesi per sostenere la crescita.

Il Partito Comunista Cinese terrà il suo Terzo Plenum - una riunione fondamentale di funzionari di alto livello - a luglio, dove è probabile che sveli ulteriori misure di sostegno all'economia.

Ma il sentimento verso la Cina è già rimasto debole di fronte a una potenziale guerra commerciale con l'Occidente, dopo che l'Unione Europea si è unita agli Stati Uniti nell'imporre dazi all'importazione di veicoli elettrici cinesi.

I mercati asiatici più ampi sono stati ampiamente negativi. L'australiano ASX 200 è sceso dell'1%, estendendo le forti perdite della sessione precedente dopo che una lettura dell'inflazione più calda del previsto ha aumentato le preoccupazioni su un potenziale aumento dei tassi di interesse da parte della Reserve Bank.

I futures per l'indice indiano Nifty 50 hanno indicato un'apertura in sordina, con l'indice che dovrebbe fermarsi per prendere fiato dopo aver toccato una serie di massimi storici questa settimana.

Ultimi commenti

Installa le nostre app
Avviso esplicito sui rischi: Il trading degli strumenti finanziari e/o di criptovalute comporta alti rischi, compreso quello di perdere in parte, o totalmente, l’importo dell’investimento, e potrebbe non essere adatto a tutti gli investitori. I prezzi delle criptovalute sono estremamente volatili e potrebbero essere influenzati da fattori esterni come eventi finanziari, normativi o politici. Il trading con margine aumenta i rischi finanziari.
Prima di decidere di fare trading con strumenti finanziari o criptovalute, è bene essere informati su rischi e costi associati al trading sui mercati finanziari, considerare attentamente i propri obiettivi di investimento, il livello di esperienza e la propensione al rischio e chiedere consigli agli esperti se necessario.
Fusion Media vi ricorda che i dati contenuti su questo sito web non sono necessariamente in tempo reale né accurati. I dati e i prezzi presenti sul sito web non sono necessariamente forniti da un mercato o da una piazza, ma possono essere forniti dai market maker; di conseguenza, i prezzi potrebbero non essere accurati ed essere differenti rispetto al prezzo reale su un dato mercato, il che significa che i prezzi sono indicativi e non adatti a scopi di trading. Fusion Media e qualunque fornitore dei dati contenuti su questo sito web non si assumono la responsabilità di eventuali perdite o danni dovuti al vostro trading né al fare affidamento sulle informazioni contenute all’interno del sito.
È vietato usare, conservare, riprodurre, mostrare, modificare, trasmettere o distribuire i dati contenuti su questo sito web senza l’esplicito consenso scritto emesso da Fusion Media e/o dal fornitore di dati. I diritti di proprietà intellettuale sono riservati da parte dei fornitori e/o dalle piazze che forniscono i dati contenuti su questo sito web.
Fusion Media può ricevere compensi da pubblicitari che compaiono sul sito web, in base alla vostra interazione con gli annunci pubblicitari o con i pubblicitari stessi.
La versione inglese di questa convenzione è da considerarsi quella ufficiale e preponderante nel caso di eventuali discrepanze rispetto a quella redatta in italiano.
© 2007-2024 - Fusion Media Limited. tutti i Diritti Riservati.