NVDA ha guadagnato il 197% da quando la nostra AI l'ha aggiunta per la prima volta in Novembre: è il momento di vendere? 🤔Leggi di più

Azionario: l’IA resta tema forte, come investire per coglierne i frutti

Pubblicato 03.06.2024, 12:18
NVDA
-
AGYS
-
FORM
-

Investing.com – Le relazioni sugli utili del primo trimestre delle aziende tecnologiche statunitensi hanno evidenziato che l’intelligenza artificiale (IA) rimane un motore di spesa di capitale significativo per la ricerca e lo sviluppo. “E dovrebbe continuare ad essere un driver per le strategie azionarie per qualche tempo”, assicurano Gilles Moëc, head of Axa IM research e Chris Iggo, cio Axa IM Core, nella loro ultima analisi sull’andamento dei mercati.

"La view a lungo termine è che l’intelligenza artificiale aumenta la produttività: resta da vedere dove si potranno cogliere i frutti di tale driver”, osservano i due.

2 rischi macro da monitorare

Per gli esperti, infatti, gli aspetti da monitorare restano diversi, primo tra tutti la crescente disuguaglianza di reddito. “Le aziende possono trarre vantaggio dall’automazione di compiti precedentemente svolti dai lavoratori, ma le imprese possono anche essere danneggiate dall’aumento di attività come il taccheggio e, a un livello più avanzato, la frode informatica. La crescente disuguaglianza di reddito e il modo in cui si manifesta nell’atteggiamento del pubblico nei confronti delle imprese dovrebbe essere una delle principali preoccupazioni per gli investitori focalizzati sull’ambiente, la società e la governance (ESG), perché in alcuni casi può avere un impatto sulla top-line, ad esempio nella vendita al dettaglio”, spiegano gli esperti.

C’è poi da prestare attenzione all’interazione tra il cambiamento delle strutture sociali e il business. Ad esempio, argomentano Moëc e Iggo, “i giovani hanno meno probabilità di essere proprietari di case e di avere mutui. Se la proprietà di una casa è percepita come irraggiungibile, i modelli di spesa del ciclo di vita potrebbero essere diversi da quelli della mentalità comune. Ciò significa più reddito disponibile e forse più spese basate sull’aspetto esperienziale che di quello sul contenuto. Le aziende che osservano e si adattano a una maggiore digitalizzazione, a più influenze sociali e ambientali sulla spesa, e a una base di consumatori marginalmente più migrante, saranno in grado di trarre vantaggio da questi trend. Per i fornitori di tecnologia di base, i giovani tenderanno ad essere una base di clienti fedeli, ma per altri beni e servizi, le aziende small e mid cap potrebbero essere quelle sufficientemente adattabili e innovative da soddisfare la domanda di una generazione che ha modelli di spesa molto diversi rispetto alle generazioni precedenti”.

Le conseguenze di disuguaglianza e questione generazionale

I due aspetti appena analizzati presentano conseguenze opposte.

La disuguaglianza di reddito dovrebbe essere vista come un fattore economico negativo. “Con le elezioni in arrivo nel Regno Unito, nell’Unione Europea e negli Stati Uniti, i fattori sociali saranno al centro del dibattito politico”, prevedono gli esperti.

“La tentazione è quella di utilizzare grandi leve macro per affrontarli – tasse, spesa e politiche commerciali, che spesso sono subottimali per il benessere economico e danneggiano le persone che in realtà cercano di aiutare di più. Tali scelte politiche possono avere implicazioni sugli investimenti – un maggiore indebitamento pubblico avrà un impatto sui tassi d’interesse reali, le variazioni delle imposte marginali produrranno vincitori e vinti, la politica commerciale ha la capacità di spostare l’economia delle imprese impegnate in attività di esportazione e importazione. Senza contare che tale componente può avere un impatto sul sentiment degli investitori”.

Al contrario, per gli analisti di Axa Im la questione generazionale ha implicazioni economiche e di investimento più positive. “I social media hanno già generato opportunità di business e creazione di ricchezza; i nativi digitali tra le generazioni più giovani consumeranno e si intratterranno attraverso i canali online tanto quanto quelli fisici. Certamente, questo accade da anni, ma è probabile che non abbiamo ancora assistito al pieno impatto del cambiamento dei modelli di consumo su attività come le banche, la gestione patrimoniale, la sanità e i trasporti”.

Qui si sviluppano i temi economici futuri

In sintesi, secondo Moëc e Iggo “la situazione macro potrebbe essere poco interessante per un certo periodo, con il reddito da obbligazioni e la crescita azionaria che agiscono come un semplice mantra per gli investitori. I rendimenti in contanti si eroderanno lentamente, ma non abbastanza rapidamente da generare un muro di flussi di investimenti dal mercato monetario e dai conti bancari verso i fondi obbligazionari e azionari. Di conseguenza, i rendimenti saranno costanti. Ma a livello micro, gli investitori dovrebbero cercare di comprendere gli effetti di rete e le catene di fornitura aziendali e sociali, poiché è qui che si stanno sviluppando i temi economici futuri”.

Le migliori azioni tecnologiche selezionate con l’IA

Intanto, guardando al presente sono già molte le opportunità offerte dal mercato per sfruttare il trend della tecnologia e dell’intelligenza artificiale. Tuttavia, servono conoscenze approfondite del settore e delle singole aziende per individuare i titoli che potrebbero sovraperformare il mercato a giugno. Senza contare che il settore tecnologico si muove rapidamente ed è necessario monitorare le evoluzioni costantemente.

Per semplificare la vita agli investitori, InvestingPro ha studiato le strategie ProPicks, basate su comprovati modelli Pro di Intelligenza Artificiale (AI). Esistono diverse strategie, tra cui proprio i "Giganti Tecnologici", che si concentra sui migliori titoli Tech.

Tutte le strategie sono progettate per aiutarti a raggiungere i tuoi obiettivi di investimento. Ogni mese, Investing.com aggiorna la selezione di titoli basata sull'intelligenza artificiale.

Ora è dunque arrivato il momento di prepararsi per affrontare al meglio giugno.

Tech Titans

Il backtest storico di “Giganti Tecnologici” mostra come si sarebbero comportate nel tempo le selezioni di titoli della strategia. Il nostro sistema di valutazione dei titoli AI si basa su un modello predittivo addestrato su oltre 50 segnali finanziari per identificare i titoli che hanno maggiori probabilità di sovraperformare il mercato.

Questa strategia ti permette di esplorare le opportunità tecnologiche più interessanti con una selezione di 15 aziende all'avanguardia nel settore. Si tratta di società già affermate e con una considerevole capitalizzazione di mercato, questo elenco comprende gli attuali leader del settore e le aziende in rapida crescita, ognuna con metriche e innovazioni impressionanti.

I primi 3 titoli tecnologici da avere in portafoglio a giugno

Ecco allora, in omaggio per tutti i nostri lettori i primi tre titoli che compongono la strategia:

NVIDIA Corporation (NASDAQ:NVDA)

Agilysys Inc (NASDAQ:AGYS)

FormFactor Inc (NASDAQ:FORM)

Iscriviti qui per accedere all'elenco completo delle azioni (CON LO SCONTO DI INIZIO GIUGNO)...

E se le cose dovessero cambiare ancora? Nessun problema, ogni mese i Propicks vengono aggiornati per permettere a tutti gli investitori di preparare al meglio il portafoglio e continuare a guadagnare.

Tutti gli abbonati a InvestingPro possono consultare l’elenco completo delle azioni della strategia “Giganti tecnologici” cliccando QUI.

Non sei ancora abbonato a InvestingPro? Cogli l'occasione QUI E ORA per ottenere il piano annuale di InvestingPro per neanche 8,1€ al mese, iniziando a investire come i professionisti!

Sconto di oltre il 40%

Se non ora quando? Adesso puoi approfittare dello sconto del 40% sugli abbonamenti Pro e Pro+ a 1 e 2 anni, più un’ulteriore 10% dedicato ai lettori dei nostri articoli.

Di seguito tutte le indicazioni per ottenere lo sconto e massimizzare i profitti con i vostri investimenti:

PRO A 1 ANNO

QUESTO LINK calcola e applica direttamente lo sconto complessivo superiore al 40%. Nel caso in cui la pagina non dovesse caricarsi, inserisci tu il codice PRO124 per attivare l’offerta.

Con questo abbonamento avrai a disposizione:

  • ProPicks: portafogli di titoli gestiti dall'intelligenza artificiale e in grado di battere il mercato.
  • ProTips: informazioni facili e immediate che riassumono migliaia di pagine di complessi dati finanziari in poche parole.
  • Fair Value e Health Score: 2 indicatori sintetici basati su dati finanziari che forniscono una visione immediata del potenziale e del rischio di ciascun titolo.
  • Dati finanziari storici per migliaia di titoli: In questo modo i professionisti dell'analisi fondamentale possono approfondire tutti i dettagli.
  • E molti altri servizi, per non parlare di quelli che abbiamo in programma di aggiungere nel prossimo futuro!

E allora che aspetti?!

Agisci in fretta e unisciti alla rivoluzione degli investimenti: ottieni la tua OFFERTA QUI!

PRO+ A 1 O 2 ANNI

In alternativa, puoi CLICCARE QUI e iscriverti a PRO+ il nostro abbonamento completo che, oltre a tutte le funzioni dell’abbonamento Pro, ti offre:

  • Stock screener avanzato, con cui puoi cercare i titoli migliori in base alle tue aspettative
  • Accesso ad oltre 1.200 dati fondamentali
  • 10 anni di dati finanziari su oltre 180.000 aziende (praticamente tutte le azioni del mondo!)
  • Esportazione dati per lavorare offline
  • Valutazione dei titoli con oltre 14 modelli finanziari comprovati
  • Grafici fondamentali
  • Widget utili e dividendi per guadagnare grazie ai dividendi

⚠️ Tutto questo per meno di 70 centesimi al giorno, ti costa meno di prendere un caffè al bar e ti apre le porte a tutti i segreti del mondo degli investimenti! (CLICCA QUI PER ABBONARTI A PRO+ PER 1 ANNO) ⚠️

Nel caso in cui la pagina non dovesse caricarsi, inserisci tu il codice proit2024 per attivare l’offerta.

Per togliersi ogni pensiero e risparmiare ancora un po’ (costa meno di 55 centesimi al giorno), c’è anche la possibilità di abbonarsi con lo sconto a Pro+ per 2 anni (Clicca qui per approfittare della tariffa speciale Pro+ biennale).

Ultimi commenti

Installa le nostre app
Avviso esplicito sui rischi: Il trading degli strumenti finanziari e/o di criptovalute comporta alti rischi, compreso quello di perdere in parte, o totalmente, l’importo dell’investimento, e potrebbe non essere adatto a tutti gli investitori. I prezzi delle criptovalute sono estremamente volatili e potrebbero essere influenzati da fattori esterni come eventi finanziari, normativi o politici. Il trading con margine aumenta i rischi finanziari.
Prima di decidere di fare trading con strumenti finanziari o criptovalute, è bene essere informati su rischi e costi associati al trading sui mercati finanziari, considerare attentamente i propri obiettivi di investimento, il livello di esperienza e la propensione al rischio e chiedere consigli agli esperti se necessario.
Fusion Media vi ricorda che i dati contenuti su questo sito web non sono necessariamente in tempo reale né accurati. I dati e i prezzi presenti sul sito web non sono necessariamente forniti da un mercato o da una piazza, ma possono essere forniti dai market maker; di conseguenza, i prezzi potrebbero non essere accurati ed essere differenti rispetto al prezzo reale su un dato mercato, il che significa che i prezzi sono indicativi e non adatti a scopi di trading. Fusion Media e qualunque fornitore dei dati contenuti su questo sito web non si assumono la responsabilità di eventuali perdite o danni dovuti al vostro trading né al fare affidamento sulle informazioni contenute all’interno del sito.
È vietato usare, conservare, riprodurre, mostrare, modificare, trasmettere o distribuire i dati contenuti su questo sito web senza l’esplicito consenso scritto emesso da Fusion Media e/o dal fornitore di dati. I diritti di proprietà intellettuale sono riservati da parte dei fornitori e/o dalle piazze che forniscono i dati contenuti su questo sito web.
Fusion Media può ricevere compensi da pubblicitari che compaiono sul sito web, in base alla vostra interazione con gli annunci pubblicitari o con i pubblicitari stessi.
La versione inglese di questa convenzione è da considerarsi quella ufficiale e preponderante nel caso di eventuali discrepanze rispetto a quella redatta in italiano.
© 2007-2024 - Fusion Media Limited. tutti i Diritti Riservati.