Unisciti ai +750k nuovi investitori che ogni mese copiano le azioni dai portafogli dei miliardariRegistrati gratis

Banca MPS: il titolo perde il 3,67%, preoccupa l’uscita del Tesoro

Pubblicato 05.09.2023, 10:07
© Reuters.
IT40
-
CRDI
-
BMPS
-
BAMI
-

Dopo un fine settimana in cui si è tornato a parlare delle sorti di Banca Monte dei Paschi di Siena SpA (BIT:BMPS), il 4 settembre il titolo ha perso il 3,67% a 2,44 euro, in controtendenza rispetto al settore bancario che ha chiuso la seduta in sostanziale parità (+0,07%).

I mercati non hanno gradito le parole arrivate domenica dal Forum Ambrosetti. Gli esponenti di governo hanno fatto capire di essere alla ricerca di fondi per sostenere gli oneri della legge di bilancio e una delle principali ipotesi sarebbe quella di cedere le quote nelle grandi partecipate, riaprendo così la stagione delle privatizzazioni.

Il primo a dire la sua da Cernobbio è stato il ministro degli Esteri Antonio Tajani, secondo cui, dato che lo Stato non è un banchiere, “Su Mps bisogna procedere alla privatizzazione e prima si fa, meglio è”.

Anche per il ministro del Made in Italy, Adolfo Urso, la strada è quella: “Dopo l’intervento straordinario del governo sulla banca, è ovvio che vada rimessa sul mercato”.

Un’accelerata non gradita dagli esponenti della Lega, che sono prontamente intervenuti per bocciare l’ipotesi degli alleati, invitando tutti a studiare riservatamente temi delicati come quello di Mps.

Infine, per calmare le acque è dovuto intervenire il Mef. “Non ci faremo dettare i tempi da nessuno, tanto meno dalla fretta”, ha chiosato il ministro Giorgetti facendo eco alle parole del sottosegretario Freni.

Il danno, però, ormai era fatto ed Mps domenica ha invertito quella rotta che dallo scorso 31 ottobre (giorno della ricapitalizzazione da 2,5 miliardi effettuata dal Mef) aveva portato il titolo a guadagnare il 27,9%, incrementando il proprio valore di 670 milioni.

La banca senese (sul FTSE MIB oggi in mattinata il titolo ha ricominciato a perdere), al momento è partecipata al 64% dal Tesoro che, vista la necessità di reperire fondi, sta valutando quali siano le possibili vie di uscita. In passato si è parlato di Banco Bpm SpA (BIT:BAMI) come possibile partner, che ieri in borsa, non a caso, ha perso l’1,32%. Accantonata invece l’ipotesi UniCredit SpA (BIT:CRDI), il rischio è che alla fine nessuno si faccia avanti. L’alternativa sarebbe cedere sul mercato pacchetti del 10-15%, ma i tempi non saranno comunque brevi: come dimostrato domenica, prima ci sono un po’ di teste da mettere d’accordo.

Ultimi commenti

Installa le nostre app
Avviso esplicito sui rischi: Il trading degli strumenti finanziari e/o di criptovalute comporta alti rischi, compreso quello di perdere in parte, o totalmente, l’importo dell’investimento, e potrebbe non essere adatto a tutti gli investitori. I prezzi delle criptovalute sono estremamente volatili e potrebbero essere influenzati da fattori esterni come eventi finanziari, normativi o politici. Il trading con margine aumenta i rischi finanziari.
Prima di decidere di fare trading con strumenti finanziari o criptovalute, è bene essere informati su rischi e costi associati al trading sui mercati finanziari, considerare attentamente i propri obiettivi di investimento, il livello di esperienza e la propensione al rischio e chiedere consigli agli esperti se necessario.
Fusion Media vi ricorda che i dati contenuti su questo sito web non sono necessariamente in tempo reale né accurati. I dati e i prezzi presenti sul sito web non sono necessariamente forniti da un mercato o da una piazza, ma possono essere forniti dai market maker; di conseguenza, i prezzi potrebbero non essere accurati ed essere differenti rispetto al prezzo reale su un dato mercato, il che significa che i prezzi sono indicativi e non adatti a scopi di trading. Fusion Media e qualunque fornitore dei dati contenuti su questo sito web non si assumono la responsabilità di eventuali perdite o danni dovuti al vostro trading né al fare affidamento sulle informazioni contenute all’interno del sito.
È vietato usare, conservare, riprodurre, mostrare, modificare, trasmettere o distribuire i dati contenuti su questo sito web senza l’esplicito consenso scritto emesso da Fusion Media e/o dal fornitore di dati. I diritti di proprietà intellettuale sono riservati da parte dei fornitori e/o dalle piazze che forniscono i dati contenuti su questo sito web.
Fusion Media può ricevere compensi da pubblicitari che compaiono sul sito web, in base alla vostra interazione con gli annunci pubblicitari o con i pubblicitari stessi.
La versione inglese di questa convenzione è da considerarsi quella ufficiale e preponderante nel caso di eventuali discrepanze rispetto a quella redatta in italiano.
© 2007-2024 - Fusion Media Limited. tutti i Diritti Riservati.