🎁 💸 Regalo! Copia nella tua watchlist il successo di Warren Buffett che ha guadagnato +49,1% Copia Portafoglio

Banco Bpm affonda: -6% dopo semestrale. Analisti abbassano target price

Pubblicato 06.08.2018, 13:09
Banco Bpm affonda: -6% dopo semestrale. Analisti abbassano target price
BAMI
-
DOVA
-
SPAX
-

Investing.com - Affonda il titolo Banco Bpm (MI:BAMI) che a metà seduta non riesce a recuperare e cede oltre il 6%, dopo che in apertura era andata in asta di volatilità. Le perdite di oggi si aggiungono al -6% registrato nella settimana passata, precedentemente alla diffusione dei dati degli utili di venerdì a mercato chiuso.

I dati del primo semestre 2018 hanno visto un utile triplicato, arrivando a 353 milioni rispetto ai precedenti 94 milioni di euro e i proventi operativi sono cresciuti del 6,1% arrivando a 2,447 miliardi di euro. Il Cet1 è cresciuto al 12,9% (precedentemente era al 12,4%).

Il dato più importante per Banco Bpm resta quello dei crediti deteriorati che hanno visto una percentuale di copertura crescere al 51,2%, rispetto al dato precedente del 48,8% relativo al 2017 con le sole sofferenze che arrivano al 66,2%.

Inoltre, la banca sta portando avanti il suo piano per la vendita di 3,5 miliardi di euro in sofferenze, valutando “una potenziale ulteriore accelerazione del piano di cessioni” con la possibilità di salire fino a 10 miliardi includendo anche la piattaforma interna di gestione dei crediti deteriorati. Saranno coinvolte tre cordate, la prima formata da doBank (MI:DOB), Fortress ee Spaxs (MI:SPAX), la seconda che include Credito Fondiario ed Elliot e la terza con Christofferson Robb & Company, Davidson Kempner e Prelios.

“Abbiamo ricevuto offerte per quasi l’intero ammontare dei nostri bad loan”, ha annunciato l’ad Giuseppe Castagna, il quale ha spiegato che verranno “valutate tutte le opportunità”, considerando anche che basterebbero solo 5,5 milairdi per portare sotto il 10% l’Npl ratio lordo e rispettare così quanto indicato dalle autorità di vigilanza.

Nel frattempo, Banco Bpm resta penalizzata a Piazza Affari dall’impatto negativo dell’allargamento dello spread sul Cet1 di 84 punti base nel secondo trimestre, spiegano alcuni trader, notizia comunicata dallo stesso Castagna nel corso della call sui risultati svoltasi venerdì.

Inoltre, il margine di interesse è salito a 1,280 miliardi di euro, cifra superiore agli 1,182 del consenso Bloomberg, mentre anche i profitti risultano deludendi, arrestandosi a 129,3 milioni di euro rispetto ai previsti 160 milioni.

Il nervosismo sulla banca ha portato Credit Suisse a tagliare il prezzo obiettivo a 2,8 euro rispetto ai precedenti 3,10 euro, e ad abbassare la raccomandazione a “neutral” dal precedente “outperform”.

Si riduce la fiducia sul titolo anche per Kepler Cheuvreux che ha tagliato il target price a 2,30 euro (il precedente era 2,45) e portato la raccomandazione a “reduce” dal precedente “hold”.

Ultimi commenti

Installa le nostre app
Avviso esplicito sui rischi: Il trading degli strumenti finanziari e/o di criptovalute comporta alti rischi, compreso quello di perdere in parte, o totalmente, l’importo dell’investimento, e potrebbe non essere adatto a tutti gli investitori. I prezzi delle criptovalute sono estremamente volatili e potrebbero essere influenzati da fattori esterni come eventi finanziari, normativi o politici. Il trading con margine aumenta i rischi finanziari.
Prima di decidere di fare trading con strumenti finanziari o criptovalute, è bene essere informati su rischi e costi associati al trading sui mercati finanziari, considerare attentamente i propri obiettivi di investimento, il livello di esperienza e la propensione al rischio e chiedere consigli agli esperti se necessario.
Fusion Media vi ricorda che i dati contenuti su questo sito web non sono necessariamente in tempo reale né accurati. I dati e i prezzi presenti sul sito web non sono necessariamente forniti da un mercato o da una piazza, ma possono essere forniti dai market maker; di conseguenza, i prezzi potrebbero non essere accurati ed essere differenti rispetto al prezzo reale su un dato mercato, il che significa che i prezzi sono indicativi e non adatti a scopi di trading. Fusion Media e qualunque fornitore dei dati contenuti su questo sito web non si assumono la responsabilità di eventuali perdite o danni dovuti al vostro trading né al fare affidamento sulle informazioni contenute all’interno del sito.
È vietato usare, conservare, riprodurre, mostrare, modificare, trasmettere o distribuire i dati contenuti su questo sito web senza l’esplicito consenso scritto emesso da Fusion Media e/o dal fornitore di dati. I diritti di proprietà intellettuale sono riservati da parte dei fornitori e/o dalle piazze che forniscono i dati contenuti su questo sito web.
Fusion Media può ricevere compensi da pubblicitari che compaiono sul sito web, in base alla vostra interazione con gli annunci pubblicitari o con i pubblicitari stessi.
La versione inglese di questa convenzione è da considerarsi quella ufficiale e preponderante nel caso di eventuali discrepanze rispetto a quella redatta in italiano.
© 2007-2024 - Fusion Media Limited. tutti i Diritti Riservati.