

Per Favore, prova con una nuova ricerca
Di Alessandro Albano
Investing.com - UniCredit (MI:CRDI) continua ad essere la miglior performer sul listino blue chip di Piazza Affari, dopo il nuovo piano strategico al 2024 reso noto in mattinata che prevede fino a 16 miliardi di euro di dividendi nell'arco del triennio.
Dopo aver presentato le nuove linee guida, nella call con i media l'Ad Andrea Orcel è tornato a parlare di M&A. "Non escludo e non pianifico M&A", ha affermato il Ceo, ma le operazioni "si possono valutare se rispondono alla strategia della banca", come "un rafforzamento del Rote, distribuzione e rafforzamento dell'attività".
Incalzato sul dossier Monte dei Paschi (MI:BMPS), naufragato lo scorso mese per una divergenza di disponilbilità di capitale con il Mef, l'ex UBS ha precisato che "è ancora presto commentare una possibile soluzione di sistema per Mps", rispondendo a chi aveva chiesto se ci fosse la possibilità di vedere una "soluzione di sistema".
Per quanto riguarda UniCredit (MI:CRDI), "la banca - ha continuato Orcel - ha offerto una soluzione che era stata concordata con il governo. Eravamo pronti a metterla in atto, ma purtroppo non siamo riusciti a chiudere un accordo ai termini concordati".
Oltre all'ampia remunerazione per i soci, il piano strategico "UniCredit (MI:CRDI) Unlocked" prevede ricavi oltre i 17 miliardi di euro a fine piano, commissioni al 40% del ricavato e un utile netto superiore ai 4,5 miliardi.
Linee guida, che secondo quanto commentato dallo stesso Orcel, porteranno "rendimenti significativamente più elevati e in progressiva crescita per i nostri azionisti". Un piano che "non si limita al breve termine, ma ci prepara anche al successo e alla stabilità nel lungo periodo, oltre il 2024".
Secondo gli analisti di Intermonte (MI:INTM), "L’aspetto qualificante è nella remunerazione. La società intende dare ai soci circa 16 miliardi di euro in tre anni, il doppio di quel che prevedeva il piano precedente. La somma, superiore alle aspettative degli analisti, vale oltre il 60% della capitalizzazione attuale". Tuttavia, "l’aumento del payout si traduce in un Common Equity Tier 1 tra 12,5% e 13%, leggermente più basso di quel che si aspettavano gli analisti".
(Reuters) - Apertura in rialzo per Wall Street, con gli investitori che ridimensionano le aspettative sull'entità dell'aumento dei tassi di interesse da parte della Federal...
LONDRA (Reuters) - Le principali banche dell'Unione europea hanno migliorato in modo significativo la qualità del loro capitale core, ma dovranno escludere ulteriori strumenti di...
LONDRA (Reuters) - L'Agenzia europea del farmaco (Ema) è aperta a utilizzare i vaccini anticovid di nuova generazione, alla luce di un aumento dei casi dovuto alla circolazione di...
Sei sicuro di voler bloccare %USER_NAME%?
Confermando il blocco tu e %USER_NAME% non potrete più vedere reciprocamente i vostri post su Investing.com.
%USER_NAME% è stato aggiunto correttamente alla lista di utenti bloccati
Poiché hai appena sbloccato questa persona, devi aspettare 48 ore prima di bloccarla nuovamente.
Considero questo commento come:
Grazie!
La tua segnalazione è stata inviata ai nostri moderatori che la esamineranno
Inserisci un commento
Ti consigliamo di utilizzare i commenti per interagire con gli utenti, condividere il tuo punto di vista e porre domande agli autori e agli altri iscritti. Comunque, per mantenere alto il livello del discorso, ti preghiamo di tenere a mente i seguenti criteri :
Autori di spam o abuso verranno eliminati dal sito e vietati dalla registrazione futura a discrezione di Investing.com.