Di Peter Nurse
Investing.com - L’apertura dei listini statunitense è prevista in ribasso questo lunedì, in attesa del vertice di politica monetaria della Federal Reserve, che dovrebbe risultare in un nuovo forte aumento dei tassi di interesse.
Alle 13:00 CEST, il contratto dei future Dow scende di 260 punti, o dello 0,8%, i future S&P 500 vanno giù di 32 punti, o dello 0,8% ed i future Nasdaq 100 sono in calo di 105 punti, o dello 0,9%.
I maggiori indici hanno registrato la settimana peggiore da giugno la scorsa settimana, tra le aspettative di un altro aggressivo aumento dei tassi di interesse in scia al dato più alto del previsto sull’inflazione al consumo di agosto nonché all’avvertimento lanciato dal colosso delle spedizioni FedEx (NYSE:FDX) circa un indebolimento dell’economia globale.
La debolezza dovrebbe continuare anche nella seduta inaugurale di questa settimana, mentre gli investitori si preparano ad un altro pesante aumento dei tassi Fed a conclusione della riunione (mercoledì ore 20:00 CEST). I mercati stimano un rialzo da 75 punti base, ma sono aumentate anche le probabilità di un aumento di un intero punto percentuale.
Gli osservatori seguiranno attentamente l’opinione della banca circa l’andamento futuro dell’inasprimento monetario, che emergerà dal cosiddetto dot plot, da cui risulterà come i policymaker considerano la forza dell’economia e quanto sia probabile che l’inflazione persista.
“Ci aspettiamo che il dot medio mostri tassi dei fondi al 4%-4,25% a fine 2022, un ulteriore aumento al picco del 4,25-4,5% nel 2023, un taglio nel 2024 e altri due nel 2025, ed un tasso a lungo termine invariato del 2,5%”, scrivono in una nota gli analisti di Goldman Sachs.
A parte il vertice Fed, i dati economici di rilievo saranno pochi questa settimana: sono attesi i dati sulle nuove costruzioni di agosto domani ed i dati sulle richieste iniziali di sussidio di disoccupazione giovedì.
Saranno pubblicati anche i report sugli utili di compagnie come Costco (NASDAQ:COST), Darden Restaurants (NYSE:DRI), General Mills (NYSE:GIS) e Lennar (NYSE:LEN).
Tesla (NASDAQ:TSLA) potrebbe essere al centro della scena: le autorità di Shanghai hanno reso noto che ha completato un progetto per espandere la capacità di produzione nel suo impianto nella città cinese.
Amazon (NASDAQ:AMZN) ha sospeso la costruzione di nuovi magazzini in Spagna fino al 2024, secondo quanto riporta la stampa spagnola, con le spese online trainate dalla pandemia che sono rallentate.
I prezzi del petrolio si indeboliscono nei timori che la domanda di carburante possa rallentare per una recessione dovuta ad un aggressivo inasprimento monetario.
Il mercato era salito questa mattina sulla notizia di un allentamento delle misure restrittive nella città cinese di Chengdu.
Alle 13:00 CEST, i future del greggio USA scendono del 2,1% ad 83,02 dollari al barile, mentre il contratto del Brent va giù dell’1,8% ad 89,69 dollari.
Intanto, i future dell’oro sono in calo dello 0,6% a 1.673,20 dollari l’oncia, mentre la coppia EUR/USD si attesta a 0,9980, giù dello 0,4%.